Ultima modifica 21.01.2020

A cura di Gerolamo Cavalli e Gabriele Gualandris


Sindrome metabolica

Cosa è la resistenza all'insulina ?

Diciamo anzi tutto cosa è l'insulina: si tratta di un ormone che, tra le tante sue funzioni, ha quella di chiave che apre una porta della cellula in modo tale che il glucosio possa entrarvi e svolgere la sua funzione.
Alcune persone (anche non diabetici, sia chiaro) pur producendo quantità sufficienti di insulina (anzi alle volte questa è perfino eccessiva) non riescono ad utilizzarla nel modo corretto, appunto perché la cellula resiste all'insulina e di conseguenza non permette al glucosio di entrarvi, cosicché esso rimane nel torrente ematico e l'insulina diventa poco efficace nella sua azione. L'organismo, per correre ai ripari, produce un quantitativo di insulina sempre maggiore, cosa che alla fine non fa che peggiorare la situazione, portando le isole di Langerhans (le produttrici di insulina) ad esaurirsi, fino al diabete di tipo 2.

Eppure la vita media si è allungata...

La vita media in Italia è di 75 anni: questo sembra un buon risultato di per sé... Ma esaminiamo il dato statistico in maniera intrinseca e non come un semplice numero.
75 anni di vita; ma negli ultimi 20 qual è la qualità della mia vita? Quando ho 70 anni sono in casa di riposo  su di una sedia a rotelle e guardo il parco sottostante, o sono nel parco sottostante a fare la mia corsetta mattutina? E' banale dire che le due situazioni sono molto diverse.
Poi abbiamo i farmaci che ci vengono in aiuto, anche se cadere nell' abuso è frequente, visto che chi li produce ha tutto l'interesse che sia così, e la tv ci ricorda ogni giorno che c'è una pillola per qualsiasi problema. Anche per il medico è più facile prescrivere una pastiglia per abbassare la pressione piuttosto che  aiutare a correggere lo stile di vita di una persona che non ha nessuna voglia di cambiare le proprie cattive abitudini; ed è curioso anche il fatto che si investano miliardi sulla ricerca per il cancro e che lo stesso stato ci venda le sigarette, no ?
Quindi ora abbiamo case confortevoli, non abbiamo orsi che ci vogliono mangiare, abbiamo gli antibiotici (a patto di usarli solo quando sono strettamente necessari), e via discorrendo, tutte belle cose che ci aiutano a vivere più a lungo; ma voi siete sicuri che non si possa fare di meglio? E che quei 75 possano essere di più ma soprattutto di una qualità molto superiore dopo i 50-60 anni?
Secondo noi sì, ma purtroppo Einstein sembra aver ragione per l'ennesima volta...

 

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Albert Einstein



Altri articoli su 'Sindrome metabolica e resistenza all'insulina'

  1. Sindrome metabolica ed alimentazione
  2. Sindrome metabolica
  3. Sindrome metabolica - Farmaci per la cura della Sindrome metabolica
  4. Dieta e sindrome metabolica
  5. Sindrome metabolica e stile di vita
  6. Sindrome metabolica: di chi è la colpa?