Quante calorie si dovrebbero bruciare durante un allenamento

Quante calorie si dovrebbero bruciare durante un allenamento
Ultima modifica 03.10.2022
INDICE
  1. Fattori che incidono sul consumo calorico
  2. Calorie medie bruciate in un allenamento
  3. Come aumentare le calorie bruciate

Quando si inizia a fare attività fisica tra le prime domande che ci si pone c'è quella che riguarda il numero di calorie che si dovrebbero consumare durante un allenamento.

Nonostante sia un quesito assolutamente lecito, concentrarsi solo su questo aspetto può essere sbagliato perché i benefici dello sport sono molti altri e fissarsi su un obiettivo calorico, senza magari raggiungerlo, può generare frustrazione e, con il tempo, far perdere la voglia di continuare ad allenarsi.

Tuttavia, se ci si approccia al fitness in modo coscienzioso, sapere quante calorie si bruciano durante le sessioni può indubbiamente essere utile, anche se non esiste una risposta universale al quesito perché i fattori in grado di modificarla sono diversi.

Fattori che incidono sul consumo calorico

Il numero di calorie che si dovrebbe bruciare in un allenamento dipende da diverse variabili. Ecco quelle che influenzano maggiormente il conto finale.

Peso corporeo

Le persone con un peso maggiore consumano più calorie durante un allenamento perché hanno bisogno di più energia per alimentare il loro corpo. Ad esempio, secondo la Harvard Health Publishing, una persona di 57 kg che cammina per 30 minuti a una velocità media brucia circa 137 calorie in 30 minuti, mentre un'altra di 84 kg che compie il medesimo sforzo nello stesso lasso di tempo ne brucia 200. Due persone dal peso differente quindi, pur svolgendo lo stesso allenamento bruciano un numero di calorie diverse.

Per il medesimo motivo, gli uomini solitamente bruciano più delle donne, avendo tendenzialmente corpi più grandi e più massa muscolare.

Età

Più si invecchia meno calorie si bruciano. Questa tendenza è dovuta al fatto che con il passare del tempo gli ormoni cambiano, causando un rallentamento del consumo calorico, quindi una persona anziana e una giovane che svolgono lo stesso allenamento molto probabilmente avranno risultati diversi da questo punto di vista.

Livello di preparazione

Anche se esistono altre specifiche, indicativamente maggiore è l'intensità di un allenamento più sono le calorie bruciate. Un principiante però difficilmente riesce a sostenere determinati ritmi e di conseguenza è probabile bruci meno calorie rispetto a una persona con più esperienza, semplicemente perché non riesce a mantenere lo stesso ritmo.

Se il proprio livello di allenamento non è al massimo è necessario dare al corpo il tempo per migliorare, senza esagerare perché tentare di bruciare un numero maggiore di calorie di quanto il fisico riesca può portare a burnout e lesioni.

Calorie medie bruciate in un allenamento

Nonostante le variabili in gioco siano diverse, esistono tabelle che indicano il numero di calorie medio che una persona dovrebbe bruciare in un determinato allenamento. Consultarle non deve servire per giudicare troppo severamente i propri risultati ma solo per avere sull'argomento un'idea generica.

Camminata          
Peso

56 kg

70 kg

84 kg

97 kg

110 kg

Calorie

107

133

159

184

209

Corsa          
Peso

56 kg

70 kg

84 kg

97 kg

110 kg

Calorie bruciate

240

288

336

390

444

Ellittica          
Peso

56 kg

70 kg

84 kg

97 kg

110 kg

Calorie briciate

270

324

378

439

500

Allenamento forza          
Peso

56 kg

70 kg

84 kg

97 kg

110 kg

Calorie bruciate

90

108

126

146

166

Nuoto

 

       
Peso 56 kg

70 kg

84 kg

97 kg

110 kg

Calorie briciate

180

216

252

292

332

Per tenere monitorate le calorie bruciate molte persone fanno affidamento ai fitness tracker. È importante però specificare che non si tratta di strumenti precisi al 100% perché programmati per riportare un consumo calorico medio per un fisico dalle caratteristiche medie, che non corrisponde a quello di ogni persona.

Ciò non significa che sia totalmente inutile utilizzarli, visto che possono aiutare a monitorare le tendenze nel tempo. Se si usa lo stesso tracker per ogni sessione si può notare che un tipo di allenamento bruci, ad esempio, il 20% in più di calorie rispetto a un altro.

Tali dispositivi quindi possono dare un'idea di cosa aiuta a bruciare di più ma non a tenere il conto preciso delle calorie per ogni singolo allenamento.

Come aumentare le calorie bruciate

Per aumentare le calorie bruciate esistono alcune cose che si possono fare, inerenti al momento dell'allenamento ma non solo.

Prima di praticare l'attività sportiva scelta è fondamentale dedicare tempo al riscaldamento, che aiuta a diminuire le probabilità di infortunio e a iniziare a bruciare calorie fin da subito.

Perché il riscaldamento sia efficace sotto questo secondo aspetto deve essere abbastanza intenso da accelerare il battito cardiaco. Gli esercizi più idonei che dovrebbero comporlo sono movimenti circolari per le braccia, jumping jack e air squat, seguiti da alcuni minuti di attività più intensa come cyclette, esercizi su un vogatore o altri movimenti cardio.

Un ulteriore modo, seppur indiretto, per aumentare le calorie bruciate è quello di compiere durante la giornate attività extra che prevedano un certo dispendio di energia.

Anche se spesso si sottovalutano, esistono diversi movimenti a basso impatto che compiamo nella vita di tutti i giorni che possono fare la differenza come camminare, fare piccoli lavoretti, pulire la casa o preferire le scale all'ascensore.

 

Qui i consigli per non consumare subito tutta l'energia

Si può fare un allenamento completo solo con una sedia.

Un allenamento completo e spesso sottovalutato è l'allenamento alla sbarra.