Quante calorie si bruciano camminando

Camminando si ottengono tanti benefici
Quando si pensa a quale attività fisica praticare per perdere peso la prima che viene in mente è quasi sempre la corsa, ma non è detto sia la soluzione migliore, soprattutto per chi non è solito allenarsi e non riuscirebbe a prolungare l'esercizio per tanto tempo. Perchè non provare ad allenarsi camminando?
Camminare può essere meglio che correre
Una validissima alternativa, spesso migliore di quella che molti credono la prima scelta, è invece la camminata.
Contrariamente a quanti si possa pensare, infatti, nonostante il ritmo previsto sia molto più blando rispetto a quello di una sessione di running, può portare a diverse calorie bruciate.
Facilmente accessibile anche ai non sportivi, si può svolgere alla velocità desiderata. Più sarà sostenuta maggiori, di conseguenza, le calorie consumate.
Questo però non deve essere il primo obiettivo da porsi perché a fare davvero la differenza per il dimagrimento è soprattutto riuscire a mantenere lo stesso ritmo per più tempo possibile camminando.
Quanto si consuma camminando
Un adulto dovrebbero accumulare circa 150 minuti di attività fisica a settimana, ovvero poco più di 20 al giorno, e camminare è un buon modo per farlo.
Il calcolo delle calorie bruciate durante una passeggiata non è semplice da fare perché varia a seconda di alcuni parametri propri della persone come peso, metabolismo e alimentazione; e di altri esterni, come velocità della falcata e pendenza del terreno.
Un adulto dal peso medio e proporzionato alla sua altezza, che procede ad andatura normale per un'ora su una superficie piana, consuma più o meno dalle 150 alle 190 calorie. Se la camminata si fa veloce, queste aumentano progressivamente fino anche a 250-300. Stesso incremento se avviene in salita.
Optare per un passo ancora più sostenuto che sfiori il running, può portare, invece, al consumo di circa 500 calorie. Con la camminata sulla neve le calorie smaltite in un'ora aumentano: camminare con le ciaspole consente di bruciare 600 calorie in un'ora.
Ecco le attività fisiche estive nelle quali si bruciano più calorie.
In generale, ecco quante calorie al giorno assumere se si vuole perdere peso.
Durante l'allenamento il passo deve essere costante e senza interruzioni e occorre prevedere un'idratazione con acqua ogni volta che arrivi lo stimolo della sete.
È più importante la distanza del tempo
Per capire nel modo più preciso possibile quante calorie si siano smaltite camminando, il parametro più importante da prendere in considerazione è la distanza percorsa perché il tempo da solo, non tenendo conto di eventuali rallentamenti o intoppi, può trarre in inganno.
Un buon indicatore è dato anche dal numero dei passi giornalieri, calcolato direttamente da smartphone, smartwatch o altri strumenti fitness di ultima generazione. L'ideale sarebbe fare almeno 10.000 passi ogni giorno, anche per aumentare la resistenza a livello cardiovascolare.
Altri benefici della camminata
Richiede meno attrezzi rispetto alla corsa
Onde evitare infortuni, la corsa richiede l'uso di scarpe da running specifiche, mentre per camminare non sempre sono necessarie. Sebbene sia consigliabile comunque optare per un modello comodo, se le distanze lo consentono si può tranquillamente trasformare il tragitto giornaliero casa-ufficio in esercizio fisico anche avvalendosi di un paio di sneakers da giorno.
Può aiutare a ridurre glicemia e colesterolo
Uno studio ha mostrato che fare una passeggiata al termine di ogni pasto per 15 minuti contribuisca a migliorare i livelli di zucchero nel sangue e a limitare l'accumulo del colesterolo.
Secondo recenti studi camminare 11 minuti al giorno potrebbe dare buoni benefici sulla salute.
Migliora l'umore e aumenta la creatività
La camminata può aiutare ad alleviare ansia, depressione e malumori molto meglio delle discipline che si svolgono in palestra o a casa perché, oltre all'attività fisica, a stimolare pensieri positivi è il contatto con l'ambiente circostante, meglio ancora se naturale.
Inoltre per chi svolge un lavoro creativo ma si sente in una fase di stallo, prendersi una pausa camminando può essere un buon modo per farsi venire idee geniali. A dirlo anche uno studio fatto dai ricercatori dell'Università di Stanford, che hanno scoperto che camminare può aumentare la creatività del 60%. I benefici della camminata sono comuni alla pratica dell'Adventure Therapy.
Fa bene al cuore
Questa attività riduce la pressione arteriosa e ha quindi effetto anche sull'apparato cardiovascolare.
Diversi approfondimenti hanno rivelato che svolgerla possa diminuire il rischio di malattie coronariche di quasi il 20% e farlo per 20 minuti al giorno ridurre la mortalità del 25%.
Tonifica i muscoli e allevia e fortifica articolazioni e sistema immunitario
Camminare aiuta a mantenere le articolazioni mobili e in salute e a rafforzare i muscoli circostanti.
Inoltre, tonifica le fasce muscolari degli arti inferiori e dei glutei.
Farlo ogni giorno dai 30 ai 45 minuti può anche aiutare a combattere le infezioni delle vie respiratorie o a riprendersi più velocemente da una di esse se la si contrae.
Per tonificare i muscoli si potrebbe anche praticare il telemark, un particolare tipo di sci.
Irrobustisce le ossa
Svolgere questa attività fisica costringe il corpo a lavorare contro la forza di gravità, e questo fortifica enormemente l'apparato scheletrico. Proprio per tale motivo si tratta di una disciplina particolarmente indicata anche per le persone anziane, più soggette a soffrire di osteoporosi.
Stimola la socialità e migliora il sonno
Sebbene si tratti di uno sport che non necessiti la presenza di un'altra persona per essere praticato, la sua facile fruizione lo rende anche perfetto da fare insieme agli amici.
Infine, oltre 30 studi, dopo avere esaminato la connessione tra riposo e camminata, hanno rilevato che questo tipo di attività fisica ha effetti positivi sulla sulla qualità e l'intensità del sonno.
Perché non provare ad alzarsi presto al mattino per recuperare del tempo da dedicare a questa pratica? Potrebbe essere un'ottima strategia.
Camminare aiuta anche la respirazione. Sono utili anche sette rimedi specifici per respirare meglio.