Quando e perché lavare gli attrezzi fitness che si usano a casa

Quando e perché lavare gli attrezzi fitness che si usano a casa
Ultima modifica 12.01.2023
INDICE
  1. Possibili conseguenze dell’uso di attrezzi sporchi
  2. Infezioni alla pelle
  3. Aggravamento dell'acne
  4. Patologie causate da virus a trasmissione virale
  5. Deterioramento dell’attrezzatura ginnica
  6. Quanto spesso pulire gli attrezzi per l'allenamento
  7. Come lavare gli attrezzi
  8. Tappetini da yoga
  9. Manubri, kettlebell, bilancieri e panche da allenamento
  10. Bande elastiche di resistenza
  11. Tapis roulant e cyclette

Quando ci si allena in palestra è più naturale pensare che gli attrezzi vadano puliti prima e dopo l'uso, visto che sono maneggiati da diverse persone nel corso della giornata, che possono veicolare germi e batteri.

Se si svolge attività fisica a casa però spesso questa attenzione è molto minore ma si tratta di un errore perché anche gli attrezzi ad uso casalingo toccati da una sola persona andrebbero lavati spesso.

Su di essi infatti, possono depositarsi germi o batteri provenienti da ambienti esterni e trasferiti tramite le mani oppure quelli presenti nell'aria o le scorie naturalmente prodotte dall'organismo tramite il sudore durante l'allenamento.

Anche se per le persone in sapute difficilmente le conseguenze di una scarsa igiene degli attrezzi sono gravi, questi micro organismi se non eliminati con il passare del tempo possono causare di versi problemi di salute, lievi ma fastidiosi, che sarebbe meglio evitare.

Possibili conseguenze dell’uso di attrezzi sporchi

  • Infezioni alla pelle
  • Aggravamento dell'acne
  • Patologie causate da virus a trasmissione virale
  • Deterioramento dell'attrezzatura ginnica

Infezioni alla pelle

L'attrezzatura ginnica è un focolaio per molti microbi, che spesso finiscono su di essa tramite le mani e proliferano a causa dell'ambiente umido che si crea con la presenza del sudore.

I germi che più spesso possono trovarsi sugli attrezzi sono i funghi, che creano sulla pelle un'eruzione pruriginosa e squamosa che può diffondersi attraverso il contatto pelle a pelle o con superfici contaminate.

Piuttosto comune anche lo stafilococco, che sebbene risieda spesso sulla pelle senza creare problemi, può portare a un'infezione se entra in una ferita aperta o in un taglio. Le infezioni da stafilococco causare brufoli rossi, gonfi e dolorosi o addirittura produrre pus o una crosta.

Aggravamento dell'acne

I fluidi corporei, lo sporco, gli oli della pelle e i batteri che si accumulano su attrezzature sporche possono ostruire i pori, irritare la pelle e peggiorare l'acne.

Questa problematica si verifica spesso sul petto, sulla parte superiore della schiena e sulle spalle, ovvero le aree della pelle con la maggior parte delle ghiandole sebacee e che più spesso toccano la panca da allenamento o il tappetino per esercizi.

Patologie causate da virus a trasmissione virale

I virus respiratori come quelli l'influenza possono passare dalle superfici che si toccano durante la giornata alle mani, e infine trasferirsi su altri oggetti, come l'attrezzatura sportiva domestica.

Sebbene abbiano maggiori probabilità di essere trasmessi per via orale possono comunque depositarsi sugli oggetti e causare infezioni, visto che sono in grado di sopravvivere sulle superfici per giorni o settimane e infettare passando attraverso la mucosa degli occhi, del naso o della bocca.

Deterioramento dell’attrezzatura ginnica

Un programma di pulizia poco frequente non solo può minare la salute di chi usa gli strumenti, ma anche danneggiare le attrezzature sportive e ridurne la durata.

A causare problemi è in particolare il sudore persistente, perché composto da enzimi naturali che possono corrodere, sbiadire o, nel tempo, degradare le superfici delle apparecchiature.

Anche la polvere non è amica degli strumenti da palestra. Sporcizia, polvere e altro materiale particolato, comprese cellule della pelle, peli e parti di insetti, possono infatti influire sul funzionamento dell'attrezzatura da allenamento. In particolare, possono intasare le parti mobili della macchina come le ruote di una cyclette o la cinghia di un tapis roulant.

Quanto spesso pulire gli attrezzi per l'allenamento

L'ideale sarebbe pulire le attrezzature sportive dopo ogni utilizzo, così da mantenere il più possibile basso il numero di germi presenti e ridurre al minimo il degrado della superficie; mentre per gli attrezzi che si usano meno spesso una spolverata settimanale può aiutare a evitare che le particelle di polvere si accumulino.

Come lavare gli attrezzi

Tappetini da yoga

Se il tappetino da yoga è lavabile in lavatrice il modo migliore per igienizzarlo è questo.

In alternativa le salviettine imbevute di alcol sono un'ottima soluzione, ancor meglio se precedute da un pre lavaggio con acqua e sapone, che può aiutare l'alcol a penetrare in modo più efficiente.

Manubri, kettlebell, bilancieri e panche da allenamento

Salviette disinfettanti o spray e un panno usa e getta sono ottime strategie per decontaminare questi strumenti da allenamento.

Bande elastiche di resistenza

Le bande elastiche di resistenza in gomma possono essere immerse in una soluzione di candeggina diluita o pulite con salviette disinfettanti.

I cinturini o le bande di resistenza in tessuto invece possono inoltre essere inserite in un sacchetto per biancheria, messe in lavatrice e sottoposti a un normale lavaggio, sufficiente per uccidere la maggior parte dei germi. Se si dispone di una asciugatrice, questo secondo passaggio può aiutare a igienizzarli ulteriormente.

Tapis roulant e cyclette

Solitamente le salviettine imbevute di alcol sono sicure per la maggior parte dei dispositivi elettronici e il loro uso è il modo migliore per prendersene cura. Tuttavia, è sempre meglio controllare le raccomandazioni del produttore in merito a detergenti e disinfettanti compatibili.