
Lo sci alpino (discesa libera) è uno sport ad alto rischio, che richiede uno sviluppo totale della forza e della resistenza delle gambe, delle cosce, dei glutei, dei fianchi, degli addominali e della regione lombare.
Per questo, fuori stagione, gli sciatori fanno un ampio ricorso:
- all'allenamento con i pesi (resistance training);
- all'allenamento aerobico (running, ciclismo, macchine fitness ecc.);
- all'allenamento della flessibilità muscolare e della mobilità articolare (stretching ecc.).
Di seguito proporremo un semplice programma di condizionamento atletico generale dedicato al periodo tardo primaverile, estivo e inizio autunnale per lo sciatore di discesa libera.

Sci alpino: come allenarsi fuori stagione
L'obbiettivo dello sciatore fuori stagione è di sviluppare un buon equilibrio muscolare, creare un'ampia base aerobica e massimizzare la flessibilità e la mobilità.
Ecco di seguito la proposta di una programmazione "essenziale", da seguire per ottenere una base generale sufficiente da poter affrontare le piste - sempre con cautela - nella migliore forma possibile.
Programmazione essenziale per lo sci di discesa fuori stagione
Il seguente protocollo andrebbe svolto a giorni alterni, mantenendo almeno 48 ore di recupero tra le sessioni, nelle quali potremmo tranquillamente collocare allenamenti aerobici a media intensità e/o esercizi per la flessibilità e la mobilità.
Cosce e glutei
- Squat completo: 4 serie (set) X 15-12-12-10 ripetizioni (rep) aumentano il sovraccarico (RPE 7-8);
- Affondi alternati con manubri: 2 set X 8 per gamba (RPE 8-9);
- Leg extention in triplo drop set: 2 set partendo da 10 rep e scalando del 25% per due volte;
- Leg curl in triplo drop set: 2 set partendo da 10 rep e scalando del 25% per due volte;
Pettorali
- Distensioni con bilanciere su panca piana: 4 set X 15-12-12-10 rep aumentano il sovraccarico (RPE 7-8);
Dorsali
- Trazioni alla lat machine con impugnatura prona: 4 set X 15-12-12-10 rep aumentano il sovraccarico (RPE 7-8);
Addominali
- Crunch: 2 set a cedimento; il range ottimale è da minimo 25 rep e fino a 50, dopo di ché ha senso inserire un sovraccarico;
- Flessioni laterali del busto su panca specifica: 2 set a cedimento - raggiunte le 50 rep, inserire un sovraccarico;
Lombari
- Iperextension su panca specifica: 2 set a cedimento; il range ottimale è da minimo 25 rep e fino a 50, dopo di ché ha senso inserire un sovraccarico;
Tricipiti e bicipiti
- Skull crusher: 3 set X 12 rep a cedimento;
- Curl con manubri alternato: 3 set da 12 per braccio a cedimento.
Programmazione essenziale per lo sci di discesa in stagione
Il seguente protocollo andrebbe svolto solo due giorni a settimana, mantenendo almeno 72 ore di recupero tra le sessioni, nelle quali collocheremo le uscite specifiche di sci.
Allenamento 1
- 20' running;
- Squat completo: 3 serie (set) X 10-8-6 ripetizioni (rep) aumentano il sovraccarico (RPE 6-7);
- Distensioni con bilanciere su panca piana: 3 set X 10-8-6 rep aumentano il sovraccarico (RPE 6-7);
- Trazioni libere/zavorrate con impugnatura prona: 3 set X 10-8-6 rep aumentano il sovraccarico (RPE 6-7);
- 20' running;
- Flessibilità e mobilità totali (almeno 1 esercizio per gruppo muscolare/articolazione/piano di movimento).
Allenamento 2
- 20' cyclette o bicicletta;
- Affondi alternati manubri: 3 serie (set) X 15-12-10 ripetizioni (rep) aumentano il sovraccarico (RPE 8-9);
- Push-up: 3 set X cedimento;
- Trazioni libere con impugnatura prona: 3 set X cedimento;
- 20' cyclette o bicicletta;
- Flessibilità e mobilità totali (almeno 1 esercizio per gruppo muscolare/articolazione/piano di movimento).