Perchè i muscoli delle spalle bruciano dopo gli esercizi

Perchè i muscoli delle spalle bruciano dopo gli esercizi
Ultima modifica 28.02.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Perché i muscoli bruciano: le cause
  3. Sintomi
  4. Cause bruciore spalle e bicipiti post allenamento
  5. Trattamenti e cure
  6. Prevenzione

Introduzione

Una sensazione di bruciore nei muscoli della spalla dopo aver sollevato pesi durante l'allenamento può essere un segno di tendinite della spalla. Inoltre è possibile sviluppare una tendinite della spalla nella cuffia dei rotatori o nel punto in cui il tendine del bicipite incontra la spalla. La tendinite della spalla è comune tra gli atleti che praticano sport come sollevamento pesi, surf, nuoto, arrampicata su roccia e baseball, e che quindi usano con forza i bicipiti. Nei momenti di pausa e di inattività bruciore e dolore possono comparire con frequenza. 

Perché i muscoli bruciano: le cause

Sintomi

I sintomi del bruciore alla spalla e ai muscoli in generale sono piuttosto comune. Si potrebbe avvertire una dolorosa sensazione di bruciore nel punto in cui la parte superiore del braccio incontra le spalle durante le prime fasi della tendinite della spalla. Il dolore può diffondersi ai muscoli della spalla e alla cuffia dei rotatori man mano che la condizione progredisce.

Alle spalle possono manifestarsi dolore e gonfiore nei casi più gravi di tendinite- Il dolore può verificarsi dopo l'esercizio ma anche durante l'attività fisica. Il dolore si può acutizzare nel caso in cui si dorme appoggiati sulla spalla ferita. Alzare il braccio sopra la testa può causare e addirittura peggiorare il dolore e il bruciore. 

Perché i muscoli bruciano in allenamento?

Chi pratica attività sportiva avrà sperimentato il bruciore muscolare, che si manifesta dopo l'allenamento, in specifico modo nei momenti di ripresa degli esercizi dopo un periodo di inattività o pausa, o ancora quando si eseguono nuovi esercizi. In tal caso diventa difficile mantenere una posizione o eseguire in modo completo le ripetizioni perché i muscoli coinvolti nel movimento sembrano letteralmente bruciare.

Cosa provoca questo dolore pungente e la sensazione di bruciore intenso? La causa è il lattato, ovvero il sale dell'acido lattico che il corpo produce mentre genera energia prodotta durante l'esercizio fisico. Maggiore è lo sforzo profuso durante un workout, più aumenta la possibilità di andare incontro ad una carenza di ossigeno. Se l'ossigeno inalato non è più sufficiente, il corpo passa al cosiddetto metabolismo anaerobico: ciò significa che rilascia più acido lattico di quanto sia in grado di scomporre. Questo eccesso porta ad una condizione nota come iperacidificazione, che si traduce in bruciore muscolare.

Cause bruciore spalle e bicipiti post allenamento

Un impatto minore e ripetitivo sulla spalla può causare tendinite. Allenamento con i pesi, giardinaggio, rastrellamento, falegnameria e tennis possono provocare infiammazione ai tendini di spalle e braccia. Lesioni improvvise e più gravi alle spalle possono causare tendinite. Eseguire esercizi in modo errato o utilizzare una postura scorretta, uno scarso allungamento o un riscaldamento insufficiente prima dell'esercizio può aumentare il rischio di sviluppare la condizione. L'artrite reumatoide, la gotta, l'artrite psoriasica, i disturbi della tiroide o reazioni insolite ai farmaci possono produrre uno stress eccessivo che porta alla tendinite della spalla.

Bruciore o dolore?

Dolore o bruciore muscolare sono comunque sintomo di intenso sforzo. Il dolore post-allenamento è associato alla presenza di lacerazioni nel tessuto muscolare, al quale segue la successiva riparazione e rigenerazione, grazie alla L-glutammina. Il bruciore è una condizione dovuta a iperacidificazione dei muscoli.

Maggiore è lo stimolo muscolare, e meno comune sarà il bruciore durante l'esercizio fisico. Così come la preparazione, il livello di attività, e la soglia anaerobica, quindi il momento in cui l'organismo non riesce più a scomporre il lattato e i muscoli entrano in acidosi.

Trattamenti e cure

Il trattamento iniziale prevede riposo, compressione, e terapia farmacologica con uso di antinfiammatori. L'applicazione di un impacco di ghiaccio nella zona dolorante per un tempo che va dai 15 a 20 minuti ogni 4-6 ore per 3-5 giorni può aiutare i casi acuti di tendinite. La terapia a ultrasuoni può riscaldare i tessuti profondi della spalla e migliorare il flusso sanguigno. Sotto prescrizione medica possono essere prescritti farmaci corticosteroidi direttamente sopra il tendine infiammato. Possono essere praticati massaggi sportivi, e nei casi più seri di intervento chirurgico in artroscopia per riparare i danni e alleviare la pressione sui tendini se le condizioni non migliorano dopo 6-12 mesi.

Prevenzione

E' possibile prevenire le sensazioni di bruciore alla spalla o ridurne la gravità riscaldandosi ed eseguendo un leggero stretching prima di sollevare pesi. Rafforzare i muscoli attorno all'articolazione e fare pause dai movimenti ripetitivi della spalla può ridurre le possibilità di avvertire dolore. Avere una postura corretta ed evitare di stare fermi dall'attività sportiva per lunghi periodi di tempo. Aumentare gradualmente l'intensità a la frequenza dell'allenamento ed evitare di esercitare troppa pressione improvvisa sulla spalla.