Pedagogia dello sport: di cosa si occupa e a cosa serve
La pedagogia sportiva è il campo di studio accademico che si trova a metà strada tra educazione sportiva e istruzione/educazione in età evolutiva.
La pedagogia sportiva è la disciplina che analizza l'apprendimento, l'insegnamento e l'istruzione nello sport, l'educazione fisica e tutte le aree simili correlate dell'attività fisica.
Anche se la pedagogia sportiva è per lo più considerata una sotto-disciplina delle scienze sportive (o della kinesiologia), include una vasta gamma di nozioni appartenenti alle scienze dell'educazione generale.
In quanto sotto-disciplina scientifica promiscua, la pedagogia sportiva è quindi pertinente ed utile sia alle scienze sportive, sia alle scienze dell'educazione.
Etimologia e contesto
Nel suo significato originale, la parola "pedagogia" - e quindi anche la pedagogia sportiva - si riferisce ai processi teoretici, psicologici e didattici coinvolti nello sviluppo di bambini e ragazzi.
La parola pedagogia deriva dal greco (pais = "bambino"; agogein = "guidare"; "istruire") e implica l'arte intenzionale di guidare, educare o insegnare ai giovani.
Sulla base del concetto che gli esseri umani "non smettono mai di imparare", e che sono permanentemente impegnati nell'attività fisica, le attuali definizioni di pedagogia sportiva favoriscono una visione più ampia del contesto in cui oggi viene collocata la pedagogia sportiva.
L'uso del termine "pedagogia" sportiva ha assunto una valenza più olistica, che include scienze riferite all'apprendimento degli adulti, alla partecipazione allo sport e all'attività fisica in tutte le gamme di età.
Sfondo storico
Storicamente, le radici della pedagogia sportiva come sotto-disciplina accademica della scienza dello sport, possono essere ricondotte allo studio sistematico dell'educazione fisica come materia.
Esplicitamente riconosciuta come disciplina accademica alla fine degli anni '60 in Europa continentale, nacque con l'intento di fornire un quadro teorico sulla pianificazione e l'insegnamento dell'educazione fisica nelle scuole.
In Germania, ad esempio, la pubblicazione del libro di OMMO Grupe "Grundlagen der Sportpädagogik" (Foundations of Sport Pedagogy) definì i concetti della pedagogia sportiva come materia accademica, fornendo le basi per ulteriori ricerche in questo campo. Alla fine degli anni '70, le cattedre nella pedagogia sportiva erano già ben stabilite nei vari dipartimenti di scienze dello sport ed esercizio fisico nelle università tedesche.
Nel mondo anglosassone, il riconoscimento della pedagogia sportiva come disciplina è invece più recente.
Nel 1989, infatti, il ricercatore tedesco Herbert Haag osservò che il significato del termine "pedagogia sportiva" non era ancora pienamente stabilito nella letteratura inglese. Confermò comunque l'ascesa e l'utilità del termine "pedagogia sportiva" sulla ricerca dell'apprendimento e dell'insegnamento nell'educazione fisica e nello sport al pubblico accademico internazionale.
L'adozione relativamente tardiva del termine "pedagogia sportiva" nella letteratura accademica inglese venne anche osservata dall'illustre ricercatore australiano Richard Tinning (2008, p. 405) che osservò quanto segue:
"nonostante i nostri colleghi europei avessero usato i termini pedagogia e pedagogia sportiva da molti anni, il mondo della Kinesiologia ha abbracciato questi termini solo recentemente".
In Italia, negli ultimi vent'anni (1989-2009) gli studi di psicologia clinica dello sport hanno preso piede grazie ai lavori di Carlo Ravasini e di Giovanni Lodetti.
Pedagogia sportiva come disciplina e campo di studio
Mentre la ricerca sulla pedagogia sportiva e nel campo dell'educazione fisica continuano ad intersecarsi, la pedagogia sportiva è ora considerata una disciplina accademica generale, studiando l'apprendimento, l'insegnamento e l'istruzione in una vasta gamma di contesti sportivi, attività fisica e esercizi.
Al centro degli studi c'è l'incontro pedagogico tra insegnante / allenatore / istruttore e studente / partecipante / allievo.
Lo scopo della pedagogia sportiva è supportare le esigenze degli studenti nello sport e in altre forme di attività fisica, ovunque e ogni volta cerchino di imparare nel corso della vita.
Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori di pedagogia sportiva dovrebbero impegnarsi in lavori prevalentemente interdisciplinari, con l'obbiettivo di trascendere le "divisioni" accademiche le quali, a volte, si pongono tra le varie sotto-discipline nella scienza dello sport.
Bibliografia
- Roethig, P. and Prohl, R. (Eds.)(2003) Sportwissenschaftliches Lexikon, Schorndorf.
- Armour, K. (Ed.)(2011). Sport Pedagogy: An introduction for coaching and teaching. London: Pearson.
- Tinning, R. (2008) Pedagogy, Sport Pedagogy, and the Field of Kinesiology, Quest, 60 (3), 405-424.
- Roethig, P. and Prohl, R. (Eds.)(2003) Sportwissenschaftliches Lexikon, Schorndorf, p.527.
- Haag, H. (1989). Research in 'sport pedagogy': One field of theoretical study in the science of sport. International Review of Education, 35(1), 5–16
- Grupe, O. (1969)Grundlagen der Sportpädagogik, München : J. A. Barth.
- Roethig, P. and Prohl, R. (Eds.)(2003) Sportwissenschaftliches Lexikon, Schorndorf
- Silverman, D. (2007). Mingling with our friends: The kinesiology student and pedagogy knowledge. Quest, 59(1), 92–99
- Kirk, D., Macdonald, D., and O'Sullivan, M. (Eds.)(2006). The handbook of physical education. London: Sage.
- Association Internationale des Ecoles Superieures d'Education Physique (International Association for Physical Education in Higher Education) (AIESEP) AIESEP-Bham 2012 Position Statement: Sport (and Exercise) Pedagogy, Specialist Research Seminar, 'Sport (& Exercise) Pedagogy': (Re)Defining the Field', p.2., Thursday 29 March – Saturday 31 March 2012, University of Birmingham, UK.
- Giovanni Lodetti, Vent'anni di ricerca in psicologia clinica dello sport. Lo sport guida della scherma (PDF), in La psicologia clinica dello sport e la scherma: Modelli di ricerca ed applicazione per atleti, Milano, A.I.P.P.S. (Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport) / Ordine Psicologi Lombardia - CONI di Milano, 6 ottobre 2012.