Parametri Cardiopolmonari in GXT - CPX Diagnostico Funzionale

INDICE
Introduzione
In questa pagina vedremo quali parametri cardiopolonari prendere in considerazione nella diagnostica funzionale, più precisamente mediante il test di esercizio graduato (GXT) e il test da sforzo cardiopolmonare (CPX).

Di seguito, quindi, schematizzeremo i parametri emodinamici e cardiorespiratori da monitorare durante lo svolgimento dei test attitudinali.
Fase Preliminare
A riposo supino, andranno iniziate le valutazioni di:
- Elettrocardiogramma (ECG);
- Frequenza cardiaca) (HR);
- Pressione arteriosa) (BP);
- Eventuali sintomi.
In seguito, assumendo la posizione di esercizio, si proseguirà allo stesso modo.
Riscaldamento
- BP;
- ECG;
- Scala di percezione dello sforzo (RPE);
- Sintomi.
Durante i Test
- BP;
- ECG;
- HR;
- RPE;
- Sintomi.
In Defaticamento Supino (diagnostico) o in Esercizio (funzionale)
- ECG;
- BP;
- HR;
- Sintomi.
Parametri da Estrapolare
Parametri standard* prognostici e diagnostici da estrapolare dal test per valutarlo prima di effettuare la prescrizione di esercizio
- Volume di colpo
- Output cardiaco
- a-VO2 diff
- Rate-Pressure Product *
- Stress di parete
- Pulse Pressure *
- Frazione di eiezione
- Volume telediastolico
- Volume telesistolico
- Pressione arteriosa media*
- VO2max*
- Ventilazione Polmonare*
- HRRS50-70*.
Prova Spirometrica e Altri Parametri
- FEV1;
- FEV1/FVC;
- FVC;
- MVV;
- VeO2;
- FiO2;
- FeO2;
- SaO2;
- PO2.
Bibliografia
- American College of Sports Medicine Physiologist 2008;
- Jonathan Myers MSSE-ACSM 2008.