Palla medica: cos'è, quale scegliere e come usare la Medicine Ball

Palla medica: cos'è e perché si chiama così
La palla medica è un attrezzo molto utilizzato nelle palestre, negli studi di fitness e di fisioterapia e anche nei workout che si eseguono nella palestra in casa, se si ama l'home fitness. E' realizzato in vinile o in pelle e riempito di sabbia. Si tratta di uno strumento utilizzato anche in fisioterapia e per la riabilitazione. Serve a potenziare la muscolatura, a migliorare resistenza, forza e velocità. E' una palla rigida, molto versatile, disponibile con vari pesi.
Il suo diametro parte dai 35 centimetri e il suo peso parte da 1 kg a salire. In molti si domandano perché si chiami "palla medica". Se leggende e tradizioni ricollegano questo nome alla famiglia dei Medici di Firenze, sembra più attendibile la motivazione che lega questo attrezzo alla fisioterapia, alla salute e - dunque - alla medicina. Si tratta anche di uno degli attrezzi più usati per allenarsi in casa tra quelli proposti dai nostri fitfluencer e dei piccoli attrezzi consigliati dal nostro personal trainer per allenarsi.
Ma andiamo a scoprire tutto sulla palla medica: tipologie, caratteristiche e i migliori modelli sul mercato.
Per approfondire: Cosa serve per allenarsi in casa? I consigli del nostro Personal TrainerLe 10 migliori palle mediche
- Capital Sports Wallba 6kg
- Trenas Palla Medica in Gomma PRO 1kg
- 66FIT, 66 Fit Slam Ball-Nero 10kg
- MSPORTS Palla Medica con maniglie 6kg
- Prosource Medicina Morbida 6kg
- Capital Sports Wallba 9 kg
- METIS Sfera Medica 2 kg
- Palla Medica Vinex in Gomma 5 kg
- Trenas Palla Medica in Gomma PRO 2kg
- MSPORTS Palla Medica Premium 7 kg
Palla Media Peso: piccola, media e grande
In commercio esistono palle mediche di diverso peso e diametro. Ma cosa cambia tra una palla medica piccola, media e grande? Ve lo diciamo subito.
- Palla medica piccola. Le palle con diametro più piccolo, definite semplicemente "palle mediche", solitamente vengono utilizzate in sostituzione di pesi e manubri e sono dotate di maggiore rimbalzo.
- Palla medica media. Le cosiddette "Slam Ball", invece, sono palle mediche di media grandezza, non rimbalzano e sono perfette per esercizi che prevedono un lancio a terra.
- Palla medica grande. Le palle mediche più grandi sono le "Wall Ball". Si tratta di sfere ricoperte di uno strato morbido di gommapiuma e da ecopelle resistente. Rimbalzano - anche se meno di quelle piccole - e sono perfette da lanciare verso un altro individuo, che dovrà afferrarle al volo, o verso una superficie dura.

Palla Medica da 1 e 2 kg
Le palle mediche da 1 e 2 kg sono le più leggere sul mercato. Sono sfere molto versatili, in alcuni casi anche con maniglia, che è la versione che ci sentiremmo di consigliare ai principianti, che permettono di allenare ogni parte del corpo, dalle braccia alle gambe e, in modo particolare, il core. Le palle mediche da 1 e 2 kg vengono utilizzate anche nella riabilitazione e nella fisioterapia.
Vediamo di seguito alcuni modelli in vendita online:
Palla Medica da 5 kg
Aumentiamo di peso, arrivando alla palla medica da 5 kg. Sicuramente un attrezzo più impegnativo, ma molto efficace, che può sostituire i classici manubri o bilancieri, andando ad aumentare la massa muscolare, aiuta a tonificare parti critiche, come glutei, interno coscia, tricipiti. Utile per lavori esplosivi o statici, questa palla medica è utilizzata anche per fisioterapia e riabilitazione.
Ecco alcuni esempi:
Palla Medica con manici
La palla medica con maniglie è sempre più apprezzata in ambiente sportivo ed è suggerita per i principianti, cioè per coloro che utilizzano la medicine ball per la prima volta. E' un attrezzo ergonomico, utile per far lavorare spalle, addominali e pettorali. A differenza della classica sfera, garantisce una più semplice impugnatura, può avere una maniglia o due. C'è chi la utilizza non solo per i classici esercizi con palla medica, ma in sostituzione di kettlebell, manubri e bilancieri.
Tutte le palle mediche con manici, proprio come le sfere tradizionali, si distinguono per peso, materiale, dimensioni. Ecco alcuni esempi da acquistare online:

Palla Medica Morbida
Le palle mediche più morbide sono, solitamente, slam ball e wall ball. Sono palle che hanno meno rimbalzo della classica palla medica, che sono anche di diametro maggiore e vengono utilizzate spesso in esercizi che ne prevedono il lancio, verso il muro o verso un'altra persona.
Le wall ball, ossia le palle mediche più grandi di diametro, sono le più morbide in assoluto, perché realizzate con un morbido strato di gommapiuma, ricoperto di ecopelle resistente. Di seguito alcuni esempi:

Palla medica: i 10 modelli più venduti su Amazon
Esercizi con la palla medica
Guarda il video
In questo video puoi scoprire gli esercizi da fare con la palla medica sotto la guida della nostra Gabriella Vico. Pull over, push up, ma anche squat e russian twist sono gli esercizi che compongono questo workout con la palla medica che mira a definire la muscolatura di tutto il corpo.
Guarda il video
In questo caso, invece, ci concentriamo su una serie di esercizi con la palla medica che possono essere svolti durante il riscaldamento. Grazie all'ausilio della medicine ball, riusciremo a riscaldare e risvegliare tutte le articolazioni degli arti inferiori e superiori, preparandoci all'allenamento vero e proprio.