Le abitudini igieniche da rispettare dopo l’allenamento in palestra

Dopo aver terminato un allenamento piuttosto impegnativo in palestra, spesso la tentazione è di abbandonarsi al riposo ma, trattandosi di un luogo con un'alta frequentazione di persone, prima di cedere alla pigrizia è fondamentale compiere alcune azioni igieniche che se non svolte potrebbero minare seriamente la salute.
Queste le abitudini da fare proprie nel post workout.
Tenere sempre le ciabatte a portata di mano
Anche se la palestra nella quale ci si allena è pulita non si deve mai eccedere in sicurezza e aggirarsi in docce e spogliatoi senza ciabatte ai piedi perché in un luogo frequentato da un numero elevato di persone la probabilità di venire a contatto con germi, funghi e batteri è molto alta.
I più comuni sono stafilococco, streptococco ed escherichia coli e possono generare il piede d'atleta e fastidi e infezioni alla pelle di diversa entità. Meglio quindi non correre rischi.
Se si decide di non effettuare la doccia sul posto ma a casa, prima di uscire è consigliabile almeno cambiare calze e scarpe con le quali ci si è allenati poiché probabilmente calde e umide e quindi terreno fertile dove germi e batteri possono proliferare.
Lavarsi bene le mani
Anche se gli attrezzi in palestra sono teoricamente igienizzati con frequenza, non si ha mai la certezza che sia davvero così e non si conosce la persona che li ha usati precedentemente, quindi è consigliabile lavarsi le mani dopo averli usati. Anche farlo prima è una buona norma, così da lasciarli il più puliti possibile per chi verrà dopo.
Meglio infine non toccarsi occhi e naso dopo aver usato l'attrezzatura da palestra.
Pulire il tappetino da yoga
Anche se lo yoga sembra una disciplina tranquilla, molte posizioni determinano una sudorazione importante, che inevitabilmente si riversa sul tappetino. Il materiale spesso spugnoso di questi attrezzi fa sì che i germi vengano assorbiti, prolifichino e passino di conseguenza di persona a persona ad ogni utilizzo. Se si usano tappetini comuni messi a disposizione della palestra è fondamentale pulirli dopo averli usati, anche se la regola migliore, ormai obbligatoria quasi in ogni centro sportiva, è quella di fornirsi di un proprio asciugamano da apporre sul materassino, pratica che però, non ci esime dal disinfettare comunque lo stesso dopo il nostro uso.
Cambiarsi gli indumenti intimi usati durante l’allenamento
Che dopo aver fatto sport ci si debba togliere i vestiti usati e indossarne di puliti è noto ma in molti sottovalutano l'importanza di cambiarsi anche gli slip.
Questa raccomandazione riguarda tutti ma in particolar modo le donne perché il pH vaginale è abbastanza sensibile e può essere alterato da diversi fattori.
Se dopo essersi allenate si rimane in abiti sudati più a lungo del necessario la traspirabilità dell'area vaginale è limitata e quell'umidità può causare il cambiamento del pH e una conseguente crescita eccessiva di lieviti e/o batteri.
Lavarsi il viso
Ovviamente l'ideale dopo un allenamento sarebbe fare una doccia completa ma se per questione di tempo non ci si riesce l'importante è non dimenticarsi almeno di lavarsi il viso.
Non farlo potrebbe stimolare la comparsa di acne perché quando si compie uno sforzo fisico il sudore e gli oli che si trovano naturalmente sulla pelle ostruiscono i pori e causano la crescita eccessiva di batteri, a loro volta responsabili di brufoli e irritazioni.
Importante anche lavarsi il viso prima dell'esercizio così da ridurre al minimo lo sporco e i batteri presenti sulla pelle, che all'apertura dei pori potrebbero entrarvi.
Inoltre, è consigliabile non indossare il make-up durante l'allenamento.
Usare saune e bagni turchi con cautela
Una lunga seduta in una sauna o un momento di relax in un bagno turco rappresentano per molti una meritata ricompensa dopo le fatiche dell'allenamento estenuante e per quanto si tratti di una scelta sana, è fondamentale ricordarsi di compierla praticando una buona igiene personale.
Bagni turchi e saune infatti sono ambienti umidi e caldi e queste caratteristiche sono anche quelle più adatte per propiziare il proliferare di muffe, batteri e virus.
Quando si entra in una sauna quindi assicurarsi di proteggere le aree genitali con un telo e di asciugarle molto bene una volta usciti per ridurre il rischio di sviluppare un'infezione vaginale da lievito.
Meglio inoltre evitare di sottoporsi a trattamenti a base di vapore se si è raffreddati o si ha un focolaio di herpes attivo, così da ridurre al minimo le possibilità di diffondere la malattia ad altri frequentatori del luogo. L'herpes infatti è molto resistente e può durare per giorni sulla superficie di questi spazi.
Lavarsi i capelli
Il sudore che inevitabilmente si produce quando ci si allena intacca anche il cuoio capelluto e i capelli, che appaiono immediatamente più grassi. Essendo molto vicini alla pelle del viso, questa condizione potrebbe essere responsabile della comparsa dell'acne.
Molti studi confermano una correlazione tra tale fenomeno cutaneo e i capelli sporchi e proprio per questo lavarseli dopo una sessione fitness in palestra è fondamentale.
Nel caso capiti di andare a dormire dopo un allenamento senza essersi lavati i capelli il consiglio è di cambiare la federa il giorno successivo e di evitare di usarla di nuovo.
Mangiare dopo l'allenamento è importante.
Un altro allenamento particolarmente efficace è quello che prevede l'uso del cuscino propriocettivo.