Padel Tennis cos’è e quali sono i benefici

Padel Tennis cos’è e quali sono i benefici
Ultima modifica 08.10.2021
INDICE
  1. Cos’è il Padel Tennis
  2. Benefici
  3. Cosa mangiare prima di una partita di Padel Tennis

Il Padel Tennis è uno degli sport più in voga degli ultimi anni. Variante del classico tennis, si gioca a coppie su un terreno di gioco rettangolare delimitato da quattro pareti ai lati.

Oltre ad essere estremamente divertente e a rappresentare un'occasione di incontro e aggregazione, il segreto del suo successo probabilmente risiede nel fatto che sia uno sport benefico sotto diversi punti di vista.

Cos’è il Padel Tennis

Il Padel Tennis è una disciplina nata nel 1969 dal messicano Enrique Corcuera, che inizialmente voleva costruire un campo da tennis nel proprio giardino ma siccome nell'area erano presenti dei muri pensò di rendere questo elemento parte integrante del campo di gioco. Successivamente stese le regole e diede ufficialmente un nome a questa variante.

Differenze con il tennis

Le regole di base del Padel Tennis sono le stesse del tennis ma a differenziare i due sport sono alcuni punti non trascurabili.

Il campo da gioco è meno della metà di quello da tennis ed è delimitato da muri o vetri che fanno parte dell'area di gioco. Questo significa che quando la pallina rimbalza su di loro è ancora valida e può essere respinta.

Le racchette sono più piccole rispetto a quelle dello sport a cui si ispira e sono prive di corde ma realizzate a piatto pieno con forellini. Le palline, invece, possono essere uguali o più soffici a seconda della categoria dei giocatori.

Benefici

Questo sport è adatto a tutti: uomini, donne e bambini di ogni età perché a livello base è piuttosto semplice da praticare e non richiede particolari abilità pregresse.

Questi i benefici più grandi derivanti dal farlo con regolarità:

Controindicazioni

Nonostante il Padel Tennis sia abbastanza sicuro, le persone che soffrono di problemi o dolori a schiena o colonna vertebrale, prima di praticarlo dovrebbero chiedere un parere al proprio medico. Esattamente come il tennis infatti, la disciplina impegna in modo asimmetrico la muscolatura di braccia e spalle, e questo potrebbe dare origine a sovraccarichi a livello articolare e muscolare.

Onde evitare infortuni o dolori muscolari nei giorni seguenti l'attività sportivo, al termine della partita è consigliabile dedicare dieci minuti alla fase di stretching.

Cosa mangiare prima di una partita di Padel Tennis

Quando si fa sport mantenere un'alimentazione corretta è fondamentale al fine di ottenere il massimo risultato dall'allenamento e non sentirsi troppo appesantiti o, al contrario, privi di energia, durante l'esecuzione.

Ecco alcune indicazioni utili su cosa mangiare prima di una partita di Padel, a seconda dell'orario in cui è prevista.

Mattino

Se la partita si svolge al mattino meglio fare colazione 1 o 2 ore prima, a base di zuccheri semplici e complessi come pane o fette biscottate e marmellata, frutta o succo di frutta con toast. Ok tè, orzo e caffè mentre decisamente sconsigliati i latticini, visto che potrebbero causare problemi di digestione.

Ora di pranzo

Se la partita si gioca all'ora di pranzo, la colazione del mattino dovrebbe essere abbondante e in linea con le indicazioni precedenti. Per non arrivare all'attività fisica a digiuno, a metà mattina è consigliato uno spuntino a base di fette biscottate o pane integrali con miele o accompagnati a un frutto.

Primo pomeriggio

Se l'appuntamento con il Padel è fissato in questa fascia oraria la colazione dovrebbe essere abbondante e svolgersi massimo alle 8 del mattino, seguita da un pranzo non più tardi di mezzogiorno a base di un primo leggero come un piatto di pasta al pomodoro e un frutto a fine pasto.

Tardo pomeriggio

In caso l'attività fisica fosse prevista nel tardo pomeriggio, per la colazione valgono le solite indicazioni, mentre al pranzo è possibile aggiungere un secondo leggero di carne o pesce e una piccola porzione di verdura.

A metà pomeriggio è concesso uno snack, purché a base di cibi leggeri e digeribili come frutta, biscotti o fette biscottate.

Sera

Infine, se la partita si svolge la sera, il pranzo può prevedere primo e secondo leggeri, accompagnati da un piatto di verdura. Anche la cena, preceduta se si vuole da uno spuntino leggero a metà pomeriggio, dovrà non essere troppo pesante. Vanno benissimo, ad esempio, pane e prosciutto oppure bresaola, tacchino e salmone.

Fondamentale, a prescindere dall'orario di allenamento, mantenere una buona idratazione prima, durante e dopo lo sforzo fisico.