
- Accendere il riscaldamento prima di svegliarsi
- Passare più tempo all’aria aperta
- Provare nuove discipline
- Accendere le luci in casa prima della sveglia
- Aumentare il consumo di carboidrati
- Iscriversi a un concorso
- Tenere a portata di mano una propria foto motivazionale
- Identificare il vero motivo per cui ci si allena
Chi è abituato ad allenarsi tutto l'anno è molto probabile che in inverno si trovi a gestire un calo della motivazione.
Questo capita principalmente a chi svolge attività fisica all'aperto e che quindi debba gestire diverse difficoltà dovute alle condizioni meteorologiche sfavorevoli. Freddo, vento, piogge frequenti e neve possono infatti rendere più difficile svolgere attività fisica outdoor ma il calo dell'entusiasmo verso lo sport può colpire anche chi si esercita al chiuso, a causa soprattutto della poca luce naturale e delle giornate più corte che rendono spesso meno attivi.
Per cercare di combattere l'apatia e rimanere motivati verso l'allenamento anche in inverno, esistono tuttavia piccole strategie che si possono mettere in atto.
Attenzione però ad allenarsi all'aria aperta. Sembra infatti che fare sport in zone inquinate ne diminuisca i benefici.
Se si è principianti, ecco come iniziare ad allenarsi.
Accendere il riscaldamento prima di svegliarsi
Cercare di uscire dal letto caldo e accogliente in una giornata fredda è estremamente difficile. Per alleviare il disagio e ridurre la tentazione di dormire qualche minuto in più invece di allenarsi può essere utile impostare il termostato in modo che la casa inizi a riscaldarsi circa un'ora prima del suono della sveglia.
Passare più tempo all’aria aperta
Trascorrere regolarmente del tempo nella natura, indipendentemente dalla stagione, è fondamentale per mantenere alti i livelli di energia e la mentalità giusta per eseguire i propri allenamenti. Inoltre, prendere questa abitudine migliora i risultati e favorisce il dimagrimento.
A confermarlo anche uno studio del 2014 pubblicato sul The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, che ha testimoniato come le persone più abituate a esporre il fisico alle basse temperature siano anche quelle che brucino più calorie durante un allenamento. In inverno tuttavia, prima di passare troppo ore all'aperto è bene assicurarsi di sfoggiare l'abbigliamento giusto, termico o composto da molti strati e possedere l'attrezzatura per tenerti al sicuro e al caldo mani e piedi.
Provare nuove discipline
L'inverno può anche essere vissuto come un'opportunità per prendersi una pausa dal solito allenamento e sperimentare qualcosa di diverso. Ad esempio, se di solito si corre potrebbe trattarsi di un ottimo momento per allenare la forza oppure cimentarsi con discipline alternative cone lo snowboard, lo sci o le camminate con le ciaspole.
Accendere le luci in casa prima della sveglia
Se allenarsi la mattina quando fuori è ancora buio risulta più difficoltoso a livello motivazionale, un trucchetto potrebbe essere quello di dotarsi di una sveglia a emissione di luce, che aumenti gradualmente la quantità di luce nella camera da letto nel corso dei 30 minuti precedenti al suo suono.
In questo modo, quando è effettivamente il momento di svegliarti, il corpo ha già passato alcuni minuti non completamente al buio. Secondo uno studio apparso sull'International Journal of Endocrinology nel luglio 2012, i soggetti che si svegliano in questo modo sono significativamente più favorevole per alzarsi motivati verso lo sport.
Aumentare il consumo di carboidrati
Durante l'inverno, i livelli di serotonina, l'ormone che stimola l'umore, possono diminuire insieme alla luce del giorno, favorendo l'insorgenza della così detta depressione invernale, un disturbo stagionale molto comune che spesso si frappone tra gli atleti e le loro abitudini fitness.
Fortunatamente è possibile aumentare i livelli di serotonina intervenendo sull'alimentazione e in particolar modo incrementando l'assunzione di carboidrati, che promuovono livelli sani di serotonina e la cui insufficienza sarebbe collegata al contrario a sintomi depressivi e affaticamento. I carboidrati particolarmente amici della motivazione verso l'allenamento sono avena, patate dolci, riso integrale e frutta.
Iscriversi a un concorso
Sia che si tratti di una gara virtuale sia di un incontro reale, avere un obiettivo sportivo legato a una scadenza ben precisa aiuta a rimanere motivati e a continuare ad allenarsi.
Perché questo metodo funzioni però è importante fissare un obiettivo fitness che si è in grado realisticamente di raggiungere.
Tenere a portata di mano una propria foto motivazionale
Secondo una ricerca del febbraio 2015 anche solo ricordare un'esperienza sportiva particolarmente positiva può rafforzare significativamente la motivazione per continuare ad allenarsi con costanza.
Stampare una foto di se stessi con l'aria divertiti intenti a svolgere una corsa o un workout in palestra e appoggiarla in una zona della casa visibile mantiene vivo il ricordo delle emozioni positive provate durante un momento di sport.
Identificare il vero motivo per cui ci si allena
Benché tutte queste strategie siano sicuramente molto utili, nessun trucco motivazionali può davvero spingere ad andare in palestra costantemente con il passare del tempo.
Perché ciò accasa è invece necessario essere connessi al 100% con se stessi ed essere consapevoli delle motivazioni alla base della propria attività fitness.
In questo processo di auto conoscenza può aiutare pensare e poi scrivere su un foglio di carta il motivo o ai motivi più significativi per cui si ha il desiderio di rimanere fedeli ai propri allenamenti anche durante l'inverno. Una volta stilata la lista, tenerla sul proprio comodino o nel proprio smartphone così da poterla rileggere in caso di momenti negativi che potrebbero indurre a mollare.