Metodo degli Sforzi Pesanti: in Cosa Consiste

Introduzione
Il metodo degli sforzi pesanti è un sistema concepito per incrementare sia la forza che la massa muscolare.

Ricordiamo fin da subito che, al fine di evitare plateau o infortuni, tutte le metodologie - compreso il metodo degli sforzi pesanti - vanno alternate o cilcizzate.
Quindi, se decidessimo di adottare "massicciamente" tale sistema, potremmo farlo ma a fasi distanziate (vedi tabella 1) tra loro da periodi di almeno 4-6 settimane - in cui adotteremo altre metodologie.
In Cosa Consiste
In pratica, mediante un piramidale a basse ripetizioni (rep) si cerca di raggiungere dei carichi sub-massimali al fine di stimolare massimamente il sistema nervoso (SN).
Successivamente, utilizzando un carico ottimale pari all'80-85% del massimale (1RM), si stimola l'ipertrofia delle fibre muscolari, aumentando i diametri trasversi ed assicurando la materia base della forza muscolare.
La proposta parte dal presupposto che ogni stimolo che aumenta l'intensità dell'attività muscolare, anche se di durata breve, lascia una "traccia" nel sistema nervoso. Questa traccia persiste per un certo tempo e può influire notevolmente sull'attività muscolare successiva aumentandone l'effetto.
Il metodo risulta efficace solo se utilizzato in condizioni di pieno recupero (soprattutto a livello di SN) e può essere utilizzato in maniera continuativa per brevi periodi.
Esempio
Esempio di metodo degli sforzi pesanti
Tabella 1 | |||||||
Mesi | I | II | III | IV | V | VI | VII |
Fase |
Adattamento anatomico |
Ipertrofia | Metodo degli sforzi pesanti |
Ipertrofia | Metodo degli sforzi pesanti |
Ipertrofia | ecc. |
Se invece, desideriamo inserire un mesociclo basato su tale metodologia in un macrociclo semestrale, una collocazione adeguata (vedi tabella 2) potrebbe essere il mesociclo di passaggio tra il periodo di forza e quello di ipertrofia.
Tabella 2 |
||||||
Mesi | I | II | III | IV | V | VI |
Fase | Adattamento anatomico |
Ipertrofia | Metodo degli sforzi pesanti |
Mesociclo dedicato allo sviluppo della forza massimale |
Ipertrofia | Definizione |
Gli stimoli indotti dal metodo inducono notevoli cambiamenti morfologici e funzionali.
Le modalità di sviluppo del carico di lavoro suggeriscono di utilizzare - con tale metodo - gli esercizi multiarticolari (squat, trazioni alla sbarra, panca ecc.).
Inoltre, la richiesta di "freschezza fisica (soprattutto a livello nervoso)" per l'applicazione del metodo, consiglia di adottarlo soltanto sul primo esercizio del primo gruppo muscolare da allenare in un dato giorno.
Ad esempio, se in un certo allenamento dobbiamo allenare pettorali, deltoidi e tricipiti potremmo fare in questa maniera:
Primo esercizio per pettorali: | metodo degli sforzi pesanti |
Secondo (eventuale) esercizio per pettorali: | metodo classico |
Primo esercizio per deltoidi: | metodo classico |
Secondo (eventuale) esercizio per deltoidi: | metodo classico |
Primo esercizio per tricipiti: | metodo classico |
Secondo (improbabile) esercizio per tricipiti: | metodo classico |
Potrebbe essere possibile ripetere lo schema anche sul primo esercizio del secondo gruppo muscolare (vedi schema sottostante) da allenare in un dato giorno, ma qui bisogna verificare costantemente i propri livelli di "freschezza fisica".
Primo esercizio per pettorali: | metodo degli sforzi pesanti |
Secondo (eventuale) esercizio per pettorali: | metodo classico |
Primo esercizio per deltoidi: | metodo degli sforzi pesanti |
Secondo (eventuale) esercizio per deltoidi: | metodo classico |
Primo esercizio per tricipiti: | metodo classico |
Secondo (improbabile) esercizio per tricipiti: | metodo classico |
Non prima di aver precisato che tale metodologia non è riservata ad atleti principianti - e anche con gli atleti "intermedi" bisogna impiegarla con cautela - ecco schematizzata la procedura per applicare il metodo degli sforzi pesanti agli esercizi:
Carico da utilizzare (in relazione al massimale) | Ripetizioni | Serie | Pausa tra le serie | |
Riscaldamento | 50 % | 5 | 1 | 60" |
60 % | 4 | 1 | ||
70 % | 3 | 1 | ||
Fase di stimolazione | 80 % | 2 | 1 | 2'30" |
90 % | 1 | 1 | ||
95 % | 1 | 1 | ||
90 % | 2 | 2 | ||
Ipertrofia | 80 % | 3 - 5 | 3 - 6 | 90" |