Metodo Franklin: cos'è, come funziona, benefici

Metodo Franklin: cos'è, come funziona, benefici
Ultima modifica 28.02.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Metodo Franklin, in sintesi
  3. Franklin Method: cos'è?
  4. Come ci si allena
  5. Benefici

Introduzione

Il Franklin method è un nuovo modo di allenarsi in cui l' approccio mentale corretto potenzia la parformance -e il risultato- del proprio corpo. Ci si allena ovunque: nato come attività riabilitativa per malati neurodegenerativi, è diventata una pratica di supporto anche a livello artistico perché migliora postura, flessibilità, e consapevolezza del proprio corpo.  

Metodo Franklin, in sintesi

  • Si basa sul concetto di neuroplasticità e sulla visualizzazione neurocognitiva dinamica 
  • Tre movimenti: tapping, shaking e brushing
  • ogni lezione inizia e finisce con un minuto di concentrazione su se stessi
  • esercizio psicofisico semplice alla portata di tutti: automassaggio, movimenti abbinati a respirazione
  • ci si può allenare in palestra, a casa, in ufficio
  • migliora la coordinazione, 
  • favorisce la mobilità articolare
  • migliora la respirazione, 
  • corregge la postura
  • maggiore consapevolezza del proprio corpo
  • aiuta a sciogliere le tensioni e le contratture a spalle, schiena e trapezio
  • migliora l'autostima
  • varianti di Franklin Method con yoga e pilates

Franklin Method: cos'è?

Come è nato il Metodo Franklin? Metodo di allenamento basato sul concetto di neuroplasticità e sulla visualizzazione neurocognitiva dinamica per migliorare la funzionalità del fisico, ideato nel 1994 dal ballerino svizzero Eric Franklin, e contempla quale attività eterogenee, diverse tecniche applicabili a vari campi del movimento, dal pilates allo yoga, dalla danza alla fisioterapia fino alla riabilitazione. E' molto utilizzato come pratica da ballerini, attori e sportivi per il miglioramento della performance artistica o atletica. 

Il concetto che sta alla base del Franklin Method, e il nuovo approccio di movimento, è quello di neuroplasticità: grazie alla visualizzazione neurocognitiva dinamica, infatti, si riesce a potenziare la funzionalità del proprio corpo. Se pensiamo di svolgere un'azione che consente un cambiamento, l'attività fisica in questione diventa lo strumento per il raggiungimento dell'obiettivo.

I trainer del Franklin Method, che spesso insegnano anche yoga e pilates a cui è spesso associato come lezione in sala fitness, ad esempio, utilizzano per condurre la sessione molte metafore, come ad esempio immaginare che la spalla possa essere una spugna, o la respirazione un ventaglio che si apre, ecc

 

Come ci si allena

Due concetti chiave attorno ai quali ruota il Franklin Method: la visualizzazione neurocognitiva dinamica, e il positive self-talk che aiutano a riattivare corpo e mente, attraverso l'ideokinesi. Se l'atteggiamento e l'approccio sono positivi, il movimento migliora, in caso di negatività, anche l'esercizio ne risentirà fortemente. Tradotto: se si riesce ad interiorizzare il pensiero che le nostre gambe siano leggere, lo diventeranno.

Come ci si allena? I movimenti principali sono:

  • One minute focus: il primo e l'ultimo minuto di attività è di concentrazione sul proprio corpo. Lo si ascolta ad occhi chiusi per poi iniziare la sessione.
  • Tapping: "tamburellamento" di una parte del corpo a mani nude o con delle palline;
  • Shaking: scuotimento del fisico per sciogliere e alleviare le tensioni,
  • Brushing: sfregamento delle mani su alcune zone per  riattivare e risvegliare .

 

Le lezioni hanno una durata di circa un'ora, e ci si concentra a lavorare su una determinata area del corpo, come ad esempio: spalle, schiena, bacino, gambe. Molti movimenti coincidono con le tecniche manuali di auto massaggio e movimenti abbinati alla respirazione del tutto simili a quelli praticati nelle sessioni di Yoga o Pilates.

Strumentazione ed attrezzi. Per praticare il Metodo Franklin si utilizzano alcuni piccoli strumenti, come bande elastiche, franklin ball con diverse texture e mini roller di diverse consistenze.

Dove si pratica? Ovunque, sarebbe la risposta corretta. Le lezioni si possono svolgere in palestra, nei centri fitness, ma anche a casa o in un ufficio, per alcuni movimenti. 

 

Ideokinesi: cos'è?

Nel Metodo Franklin il fulcro principale dell'attività psicofisica è rappresentato dall'ideokinesi, ossia quella disciplina che aiuta a migliorare la postura, l'allineamento e la fluidità dei movimenti, attraverso immagini guidate che utilizzano metafore, come visualizzare un oggetto che si muove in una direzione specifica lungo vari gruppi muscolari in tutto il corpo, mentre si trova immobile. Una parte del corpo può diventare un albero, una radice, una piuma, ecc

Benefici

I benefici del Franklin method sono diversi e accertati. Sono di tipo psicofisico, essendo implicate entrambe le sfere con eguale importanza per il raggiungimento degli obbiettivi di benessere.

Benefici fisici.

Sotto l'aspetto fisico migliora la coordinazione, la flessibilità, la mobilità articolare, la respirazione, la postura, il portamento,la circolazione, e una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Aiuta nel concreto a tonificare la muscolatura, tonificare il pavimento pelvico, rilassare e decontratturare schiena e trapezio. Il Metodo Franklin aiuta ad essere energici, vitali, 

Benefici mentali

Dal punto di vista mentale ed emotivo, il Franklin Method aiuta a ridurre lo stress, gli stati emotivi di tensione ed ansia che si accumulano durante le giornate, migliora sensibilmente l'autostima e la percezione che si ha di se stessi.