Iniziare la giornata con una camminata: i benefici

Iniziare la giornata con una camminata: i benefici
Ultima modifica 19.11.2021
INDICE
  1. Aumenta l’energia
  2. Migliora l’umore
  3. Consente di ottimizzare i tempi
  4. Può aiutare a perdere peso
  5. Previene e aiuta a gestire alcune condizioni di salute
  6. Rafforza la muscolatura
  7. Fa dormire meglio la notte
  8. Induce scelte più salutari durante la giornata
  9. Come rendere la camminata parte della routine

Fare sport appena svegli è un modo molto salutare e indicato di iniziare la giornata. In particolar modo, una delle attività più consigliate è la camminata.

Estremamente pratica, la si può fare in casa su un tapis roulant o all'aperto, e se non si dispone di tantissimo tempo la si può anche inserire anche nella propria routine di impegni, scegliendola, se le distanze lo consentono, come modalità per andare al lavoro o portare i figli a scuola.

I benefici di inserire la camminata nelle proprie azioni mattutine sono diversi.

Ecco come ottenere maggiori benefici dalla camminata.

Aumenta l’energia

Iniziare la giornata con una passeggiata può caricare di energia da spendere durante la giornata. Questo beneficio è rafforzato se si cammina all'aperto.

Diversi studi hanno infatti dimostrato che gli adulti che camminano per circa 20 minuti all'aperto ogni giorno hanno più vitalità ed energia rispetto a quelli che lo fanno per lo stesso intervallo di tempo ma al chiuso.

Un ulteriore piccolo studio ha inoltre scoperto che 10 minuti di camminata su e giù per le scale siano più energizzanti di una tazza di caffè.

Migliora l’umore

I benefici della camminata al mattino non sono solo fisici ma anche psicologici e includono miglioramento dell'autostima e dell'umore e riduzione di stress, ansia e fatica.

Camminare 20 minuti al giorno per almeno 5 giorni a settimana allevierebbe anche i sintomi della depressione o ne ridurrebbe il rischio di comparsa.

Una passeggiata mattutina può aiutare anche a migliorare la lucidità mentale e la capacità di concentrarsi durante il giorno, soprattutto quando non si è più giovanissimi. Diversi studi hanno scoperto che tra gli anziani, coloro che iniziano la giornata con una passeggiata mattutina sviluppano funzioni cognitive migliori rispetto ai sedentari.

Camminare può anche aiutate a pensare in modo più creativo e a risolvere meglio i problemi, soprattutto se lo si fa all'aperto.

Consente di ottimizzare i tempi

Un vantaggio di camminare al mattino è che così facendo il resto della giornata rimane libera da obblighi legati all'attività fisica. In questo modo, una volta terminate le ore di lavoro, è possibile dedicarsi con più serenità ad affetti e svago.

Può aiutare a perdere peso

Camminare a un ritmo moderato per 30 minuti consecutivi può far bruciare fino a 150 calorie e questo, in combinazione con una dieta sana e un allenamento della forza, può contribuire alla perdita di peso.

Previene e aiuta a gestire alcune condizioni di salute

Tra i benefici della camminata ci sono anche il potenziamento delle difese immunitarie e la prevenzione di determinate patologie.

Alcuni studi hanno infatti dimostrato che camminare per 30 minuti al giorno possa ridurre il rischio di malattie cardiache del 19%. Nei malati di diabete, questa attività può anche aiutare a diminuire i livelli di zucchero nel sangue.

Rafforza la muscolatura

Camminare può aiutare a rafforzare i muscoli delle gambe.

Quando si raggiunge un buon livello di allenamento, per ottenere risultati ancora più incisivi si può compire una cammina a intervalli, alternando un ritmo moderato e veloce. Anche variare la pendenza del percorso può essere molto utile per rinforzare i muscoli degli arti inferiori e dei glutei, così come aggiungere esercizi di rafforzamento come squat e affondi.

Fa dormire meglio la notte

Camminare poco tempo dopo essersi svegliati può aiutare a dormire meglio la notte successiva.

A confermarlo anche un piccolo studio del 2017 che ha osservato persone di età compresa tra 55 e 65 anni con difficoltà ad addormentarsi la notte e lievi forme di insonnia. Tra di loro, quelle che si allenavano al mattino riscontravano una progressiva migliore qualità del sonno, rispetto a coloro che preferivano farlo la sera.

Induce scelte più salutari durante la giornata

Iniziare la giornata con una passeggiata può predisporre a fare scelte più salutari durante le ore successive. Quando ci si sente stanchi e scarichi, infatti, il cervello è più portato a cercare spuntini confortanti o integratori energetici, mentre dopo la passeggiata solitamente ci si sente più energici e attivi e questo può ispirare a scegliere un pranzo sano e spuntini nel pomeriggio.

 

Anche la camminata consapevole è molto benefica.

Come rendere la camminata parte della routine

  • Per non cedere alla pigrizia e rendere la camminata una buona pratica quotidiana esistono alcuni efficaci stratagemmi.
  • Preparare i vestiti che si pensa di utilizzare la sera prima, lasciando i calzini e le scarpe da ginnastica vicino alla porta in modo da non doverli cercare al mattino.
  • Impostare la sveglia 30 minuti prima in modo da avere il tempo di camminare almeno 20 minuti al mattino.
  • Cercare un sentiero naturalistico gradevole nelle vicinanze della propria abitazione.
  • Trovare un amico o un collega con cui camminare al mattino. Camminare in compagnia può infatti ridurre la fatica e aumentare l'entusiasmo verso la disciplina.
  • Se non si ha molto tempo a disposizione all'inizio della giornata, considerare di rendere le passeggiate parte del proprio tragitto quotidiano.

 

Esiste anche la camminata della gratitudine