Hot yoga: che cos'è e benefici

Hot yoga: che cos'è e benefici
Ultima modifica 02.07.2021
INDICE
  1. Cos'è l’hot yoga
  2. Benefici
  3. Come praticarlo in sicurezza
  4. Come iniziare

L'hot yoga o lo yoga al caldo è una versione dello yoga divenuta piuttosto popolare negli ultimi anni, che consiste principalmente, ma non solo, nel praticare le posizioni tradizionali in un ambiente riscaldato.

Questa particolarità, oltre ad offrire molti vantaggi della forma classica come riduzione dello stress e maggiore forza e flessibilità, allena ancora più intensamente cuore, polmoni e muscoli.

Lo Yoga è utile anche per combattere la sindrome delle gambe senza riposo.

Per iniziare la giornta con energia si può invece fare l'allenamento yoga noto come i 5 tibetani.

Esiste anche una pratica Yoga che lavora sui senti: il Pratyahara.

Cos'è l’hot yoga

L'hot yoga base prevede che la stanza nella quale ci si alleni sia riscaldata al di sopra della normale temperatura ambiente, solitamente con gradazioni comprese tra 27 e 38° C. Non ci sono pose o tempistiche precise ma spesso si svolge con l'ausilio della musica e prevede interazione tra le persone.

Oltre a questa versione, esistono alcune varianti molto più tecniche e precise. Una di queste è il Bikram yoga.

Il Bikram yoga prevede lezioni di 90 minuti, eseguite in una stanza riscaldata a 41°C con il 40% di umidità, e durate le quali si svolgono 26 pose e due esercizi di respirazione.

Sapevi che puoi sincronizzare le lezioni di yoga alle fasi lunari?

E che puoi addentrarti nel mondo dello Yoga partecipando alla sfida dei 30 giorni?

Lo Yoga è utile anche per allenare il muscolo dell'anima.

Una tipologia molto benefica perchè particolarmente intensa è l'Ashtanga yoga.

Benefici

Se svolto correttamente l'hot yoga grazie alle alte temperature e a energia e fatica necessaria per compierlo, offre molti benefici, oltre a quelli dello yoga tradizionale.

Migliora la flessibilità

Esattamente come accade quando si fa stretching, il calore della stanza sollecita maggiormente i muscoli, li allunga e li rende più flessibili. In particolare, agisce sulla parte bassa della schiena, sulle spalle e sui muscoli posteriori della coscia.

Brucia più calorie

Una persona di circa 72 kg può bruciare più o meno 183 calorie all'ora con lo yoga classico, mentre secondo i ricercatori della Colorado State University, il consumo calorico può arrivare fino a 460 per gli uomini e 330 per le donne durante una sessione di yoga Bikram di 90 minuti.

Anche l'hot yoga, pur non essendo intenso come una sessione di Bikram, consente di bruciare più calorie di un allenamento tradizionale.

Aumenta la densità ossea

Sostenere il proprio peso durante una posa yoga può aiutare a costruire la densità ossea, e questo avviene ancora di più se si pratica Bikram yoga. Uno studio del 2014 su donne in pre menopausa che abbiano svolto questa disciplina per 5 anni, ha infatti rivelato in loro una maggiore densità ossea nel collo, nei fianchi e nella parte bassa della schiena.

Riduce lo stress

Questa proprietà è tipica di qualunque tipologia di yoga ma vale ancora di più per l'hot yoga.

Uno studio del 2018 su adulti stressati e fisicamente inattivi ha scoperto come un programma di yoga caldo di 16 settimane abbia ridotto significativamente i loro livelli di stress, migliorando anche le capacità relazionali.

Aumenta la spinta cardiovascolare

Le posizioni di hot yoga prevedono un'attività extra del cuore, che arriva a battere alla stessa velocità di una camminata veloce.

Riduce i livelli di glucosio nel sangue

Quasi ogni tipo di esercizio può aiutare a bruciare energia e ridurre i livelli di circolazione di glucosio nel sangue, ma lo yoga caldo può rivelarsi uno strumento particolarmente utile per le persone a più alto rischio di diabete di tipo 2.

Uno studio del 2013, infatti, ha scoperto che un programma di yoga Bikram a breve termine possa migliorare la tolleranza al glucosio negli anziani con obesità. L'effetto è minore sugli adulti giovani e magri ma non inesistente.

Nutre la pelle

La sudorazione è uno degli effetti immediati dell'hot yoga, che a sua volta porta a un maggiore flusso di sangue ricco di ossigeno e sostanze nutritive alle cellule della pelle.

Come praticarlo in sicurezza

Se si è in buona salute, l' hot yoga è sicuro, ma è importante prestare attenzione ad alcuni aspetti.

La disidratazione è uno dei principali pericoli. Bere acqua prima, durante e dopo una lezione di hot yoga è quindi essenziale. Al termine della sessione si può anche scegliere una bevanda che aiuti a ripristinare gli elettroliti persi durante l'allenamento.

Alcune condizioni di salute preesistenti possono rendere più incline a svenimenti e vertigini, come malattie cardiache, diabete, anomalie arteriose, anoressia nervosa, pressione sanguigna bassa o glicemia bassa. In caso di presenza di una di queste condizioni o di gravidanza, meglio consultare il proprio medico prima di iniziare a praticare hot yoga.

Come iniziare

Prima di partecipare a una lezione di questa disciplina, sarebbe meglio prendere dimestichezza con lo yoga di base. Una volta che ci si sente pronti ad iniziare, ecco gli aspetti da non dimenticare.

  • Indossare tessuti leggeri e traspiranti che disperdano il sudore.
  • Portare alle lezioni un asciugamano per asciugarsi il sudore e uno da posizionare sul tappetino, visto che potrebbe diventare un po' scivoloso una volta che si inizia a sudare.
  • Prendere in considerazione l'uso di guanti e calzini speciali che possono fornire una presa migliore in alcune posizioni.
  • Portare sempre con sé una borraccia grande piena di acqua fredda da sorseggiare durante una sessione.