Ultima modifica 19.07.2019
ginnastica di massima efficacia per l'uomo di oggi

 

A cura del Dott. Giovanni Chetta

Obiettivi e indicazioni di una ginnastica di massima efficacia

Date le premesse, i miglioramenti che deve perseguire una ginnastica di massima efficacia per l'uomo di oggi sono:

  1. Elasticità muscolare e mobilità articolare, tramite specifiche tecniche di allungamento muscolare (distrettuale e globale) e mobilizzazioni articolari, così da prevenire ed eliminare contratture e retrazioni muscolari e preservare l'integrità articolare e connettivale.
  2. Forza e resistenza, attraverso mirati rinforzo muscolare e training cardio-respiratorio, così da "contrastare" in maniera più fisiologica la forza di gravità.
  3. Respirazione, grazie alla rieducazione respiratoria, elemento indispensabile per il benessere dell'apparato muscolo-scheletrico, viscerale e psichico.
  4. Propriocezione e abilità motorie, per mezzo di specifiche tecniche di riacquisizione del controllo del proprio corpo (rieducazione neuromuscolare) e installazione di schemi motori (engrammi) sempre più complessi.
  5. Capacità di concentrazione e autorilassamento, quindi di gestione dello stress, grazie alla modalità di esecuzione degli esercizi fisici e respiratori, all'aspetto ludico di divertimento, autogratificazione e relax che li accompagna nonchè all'utilizzo consapevole dei condizionamenti neuroassociativi.
  6. Postura, equilibrio e movimento, come naturale conseguenza di tutto ciò.

Ciò comporta, a tutte le età, un aumentato benessere psico-fisico ossia:

  • miglioramento del metabolismo generale
  • miglioramento della circolazione sanguinea
  • regolarizzazione della pressione sanguinea
  • miglioramento delle funzioni dell'apparato digerente
  • miglioramento della respirazione
  • miglioramento della resistenza generale
  • ripristino del controllo neurovegetativo e del corretto ciclo sonno/veglia
  • rinforzo del sistema immunitario
  • rinforzo delle funzioni rigeneranti e autocurative
  • aumentato rilascio di endorfine
  • eliminazione del sovrappeso corporeo e mantenimento del peso forma
  • interruzione dello stress cronico.

Da non trascurare è infine l'effetto gratificante del piacersi e del piacere di più, grazie al migliorato aspetto estetico.
Indicazioni di una tale ginnastica posturale risultano quindi la cura e la prevenzione dei più comuni disagi muscolo-scheletrici (scoliosi, lombalgie, sciatalgie, cervicalgie, periartriti scapolo-omerali, coxalgie, gonalgie, artrosi, osteoporosi ecc.), circolatori (stasi venose, varici, iper/ipo-tensione arteriosa ecc.), organici (insonnia, alterazione del neurovegetativo e indebolimento del sistema immunitario, problematiche gastroenteriche) e psichici (difficoltà di concentrazione e di memoria, depressione, ansia, attacchi di panico ecc).
Tale ginnastica inoltre fornisce le fondamenta su cui costruire programmi di allenamento specifici.

Caratteristiche e linee guida GP TIB

La Ginnastica Posturale TIB consiste in un'integrata tecnica di benessere, che riunisce il meglio di diverse tecniche antiche e moderne, fondendole ed evolvendole ad hoc in un puzzle di massima efficacia per l'uomo attuale, secondo "antichi saperi" e moderne acquisizioni scientifiche. Seguendo il passo di queste ultime, questa tecnica è in continua evoluzione nella ricerca dell'eccellenza dei risultati.
Le tre linee guida del progetto GPTIB sono:

  • utilizzo di esercizi mirati e a effetto multiplo, così da risultare di massima efficacia nel raggiungimento di tutti gli obiettivi preposti;
  • non necessitare di apparecchiature speciali ma solo attrezzi facilmente accessibili, così da facilitare l'esecuzione frequente di essa;
  • insegnamento teorico-pratico di massima efficacia della tecnica, così da facilitarne l'apprendimento consapevole e l'auto-esecuzione.

Fasi di una seduta di Ginnastica Posturale TIB

Le  sedute di GP TIB si svolgono in un ambiente rilassato, antistress e propositivo. Le lezioni possono essere individuali, in gruppo. In ogni caso i princìpi delle varie tecniche utilizzate vanno personalizzate sulle specifiche esigenze del singolo. La durata media di ogni lezione è di 1,5 h; parte di essa viene impiegata per spiegare le ragioni e i benefici di determinati esercizi.

Mobilizzazioni articolari

Le mobilizzazioni articolari hanno l'obiettivo primario di ripristinare una corretta ampiezza dei movimenti articolari (ROM = Range of Motion) risolvendo stati di contrazione muscolare e aderenze del sistema fasciale. Ciò risulta determinante al fine di un corretto riallineamento della postura, per una corretta esecuzione dei movimenti corporei e per una sufficiente irrorazione sanguinea, in particolare, delle superfici articolari in quanto non irrorate direttamente ma per diffusione dai tessuti circostanti.
Ulteriore funzione sostanziale delle mobilizzazioni articolari è il ripristino e l'ottimizzazione della propriocettività e di "smascherare" le insidiose tensioni muscolari inconsce.
Le mobilizzazioni articolari possono essere eseguite in maniera passiva, come avviene spesso nella fase iniziale di una rieducazione motoria, o attiva, come accade in genere durante la ginnastica (propriocettiva, posturale ecc.) e nelle fasi avanzate della rieducazione motoria.
La mobilizzazione articolare svolge quindi un ruolo sostanziale sia curativo sia preventivo sia di massimizzazione delle prestazioni atletiche.
Nella Ginnastica Posturale TIB le mobilizzazioni articolari riguardano, in maniera particolare, gli "snodi critici" di rotazione sul piano trasverso e di equilibrio motorio: cingolo scapolo-omerale, cerniere cervicali e dorsali, cingolo pelvico, caviglie.
La modalità di esecuzione rispetta, di norma, la condizione comune di "iperlordosi lombare primaria", pertanto non viene mai forzata l'antiversione di bacino, e la "lordosizzazione rettilinizzata" del tratto cervicale. Viene ricercata la massima escursione articolare e il massimo controllo del movimento e dello stato muscolare.



Altri articoli su 'Ginnastica di massima efficacia - ginnastica posturale T.I.B. -'

  1. Rieducazione posturale T.I.B. -
  2. Ginnastica posturale T.I.B.
  3. La rete di tensegrità connettivale - ginnastica posturale T.I.B. -
  4. Il potere del rilassamento - ginnastica posturale T.I.B. -
  5. Postura e movimento - ginnastica posturale T.I.B. -
  6. Ginnastica posturale e postura
  7. Habitat e stile di vita "artificiali" - ginnastica posturale T.I.B. -
  8. Rieducazione motoria - ginnastica posturale T.I.B. -
  9. Ginnastica posturale T.I.B. - Resistenza ed Elasticità -
  10. Ginnastica posturale T.I.B. - ginnastica di massima efficacia per l'uomo di oggi
  11. Rieducazione respiratoria - ginnastica posturale T.I.B. -
  12. condizionamenti neuroassociativi - ginnastica posturale T.I.B. -
  13. Consigli fisici - ginnastica posturale T.I.B. -
  14. Ginnastica posturale T.I.B. - Bibliografia -