Formicolio post allenamento: cause e rimedi

Formicolio post allenamento: cause e rimedi
Ultima modifica 27.10.2021
INDICE
  1. Una risposta all'istamina
  2. Problemi di circolazione
  3. Elettroliti bassi
  4. Un nervo compresso
  5. Infortuni
  6. Neuroma
  7. Sindrome compartimentale da sforzo cronico
  8. Sindrome da intrappolamento

Il formicolio alle gambe dopo l'allenamento può dipendere da diversi fattori. Solitamente non si tratta di eventi gravi ma se persistono è bene consultare il proprio medico per capirne le origini e adottare strategie correttive.

Queste le cause più comuni di formicolio post allenamento.

Una risposta all'istamina

Se il formicolio è localizzato nei glutei e nel basso addome, potrebbe trattarsi di una risposta allergica all'istamina.

Il corpo rilascia istamina per migliorare la circolazione durante l'esercizio e questo benché sia un evento positivo, in alcuni soggetti può provocare una reazione allergica che si manifesta anche con prurito nei punti di massimo rilascio, ovvero i muscoli.

L'istamina svolge un ruolo importante nel combattere l'affaticamento perché fornisce ossigeno ai muscoli e aiuta a eliminare anidride carbonica e altri prodotti di scarto per mantenere il corpo in funzione alla massima efficienza.

La maggior parte delle persone non manifesta alcun problema legato ad essa ma in rari casi, una reazione allergica estrema potrebbe causare anafilassi. Se si ha qualche dubbio in merito quindi è meglio rivolgersi al proprio medico.

Problemi di circolazione

Durante un allenamento intenso fino all'85% del sangue viene diretto ai muscoli sotto sforzo e i vasi sanguigni si espandono per adattarsi all'aumento del flusso.

Tuttavia, scarpe o indumenti stretti possono limitare la circolazione e provocare una sensazione di formicolio.

La cattiva circolazione può essere dovuta anche all'accumulo di placca (aterosclerosi) nelle arterie che ostruisce il flusso sanguigno ai muscoli, limitando il passaggio di nutrienti e ossigeno.

Questo flusso sanguigno ridotto può portare a ischemia e i sintomi includono dolore e formicolio alle estremità, che possono irradiarsi su una o entrambe le gambe.

Elettroliti bassi

Gli elettroliti come sodio, potassio, calcio e magnesio aiutano a regolare la funzione nervosa e muscolare, i livelli di idratazione e a riparare i tessuti danneggiati.

L'esercizio provoca cambiamenti nell'equilibrio dei fluidi del corpo e questo può portare a squilibri elettrolitici e disidratazione, che possono influenzare il modo in cui i muscoli si contraggono e si rilassano e generare formicolio.

Per mantenere equilibrati i livelli di elettroliti durante e dopo un allenamento è necessario bere molta acqua o bevande sportive contenenti calcio e potassio.

Un nervo compresso

A volte a generare una sensazione di formicolio può dipendere da un nervo schiacciato. Quando la si avverte su entrambi i lati delle gambe è probabile che il problema sia la stenosi spinale, ovvero una compressione del midollo spinale nella parte bassa della schiena, che può essere indicatrice di artrite, lesioni o invecchiamento.

Il formicolio o l'intorpidimento sono spesso accompagnati da dolore lungo entrambe le gambe che peggiora quando ci si alza e si attenua quando si è seduti o ci si piega in avanti. Si possono anche riscontrare problemi con l'equilibrio o cambiamenti nel controllo dell'intestino o della vescica.

Un altro evento comune è la sindrome del tunnel tarsale, che interessa il nervo che va dalla caviglia al piede.

Infortuni

Se solitamente non si avvertono formicolii mentre ci si allena ma questa sensazione compare all'improvviso potrebbe essere la spia di un infortunio.

Ad esempio, lesioni all'articolazione sacroiliaca della colonna vertebrale inferiore possono causare formicolio alla gamba su un lato del corpo.

Anche un'ernia del disco può causare formicolio, bruciore e dolore nella parte bassa della gamba.

Neuroma

Il neuroma si verifica quando un fascio di nervi nel piede, di solito tra il terzo e il quarto dito, si infiamma.

Il più comune tra i runners è il neuroma di Morton, caratterizzato da formicolio che sale alla gamba, intorpidimento e una sensazione di bruciore al piede.

I sintomi possono essere intermittenti e devono essere trattati applicando ghiaccio sui piedi in modo da alleviare l'infiammazione. Si possono anche utilizzare speciali inserti per scarpe progettati appositamente o imbottiture sull'area interessata. Se questi metodi non aiutano meglio consultare un podologo.

Sindrome compartimentale da sforzo cronico

Una sensazione di formicolio alle gambe potrebbe essere anche dovuta alla sindrome compartimentale da sforzo cronico, un disturbo neuromuscolare abbastanza raro che si verifica con più frequenza in chi svolge attività ripetitive come la corsa.

Interessa la fascia di muscoli in tensione e può causare dolore e intorpidimento alla parte inferiore delle gambe e a volte delle braccia, oppressione e gonfiore nell'arto interessato.

Solitamente i sintomi si manifestano a inizio allenamento, peggiorano durante e scompaiono poco dopo la fine ma se la condizione peggiora meglio smettere di svolgere attività fisica e consultare un medico.

Sindrome da intrappolamento

La sindrome da intrappolamento è un'altra condizione rara ma relativamente grave che può causare formicolio alle gambe. La sensazione di formicolio deriva dal sangue intrappolato nell'arteria poplitea, che si trova dietro il ginocchio. Se l'arteria viene pizzicata, la quantità di sangue erogata alla parte inferiore della gamba si riduce, provocando una sensazione di formicolio.

La flessione ripetitiva della gamba durante la corsa può causare il pizzicamento dell'arteria nel muscolo gastrocnemio (polpaccio).

Di solito, l'arteria viene liberata dalla compressione dopo aver smesso di correre, ma in alcuni casi è necessario un intervento chirurgico per liberarla, in modo che possa erogare nuovamente il sangue correttamente.

 

Qui invece le cause del viso caldo e arrossato dopo l'allenamento

Se ci si allena in palestra meglio rispettare queste norme igieniche alla fine dello sforzo fisico.