Se il Fitness non funziona...

Ultima modifica 26.03.2020

A cura del Dottor Nicola Sacchi - Autore del libro: Farmaci e doping nello sport -

 

Molte persone si iscrivono in un centro fitness per migliorare la propria condizione estetica, poi iniziano a praticare diversi corsi musicali, iniziano ad utilizzare gli attrezzi isotonici e di cardiofitness e si ritrovano dopo alcuni mesi esattamente nella condizione in cui erano prima di avviare il loro percorso di rinnovamento. In pratica, dopo tanto tempo investito in palestra non si vedono risultati oppure, sebbene tutte quelle attività vengano promosse come "brucia grassi e tonificanti", i risultati sono decisamente inferiori alle aspettative.
Quando il fitness non funzionaA questo punto le persone iniziano a chiedersi come mai il loro corpo non cambi e come mai il loro percorso di fitness non funzioni.
La risposta a queste domande è celata dietro la concezione stessa di fitness e a ciò che esso propone come strumento per il rinnovamento fisico.
Sostanzialmente, dietro al termine fitness è raccolto l'insieme delle varie forme di attività fisica e non solo che vengono attualmente svolte nelle palestre tradizionali. I mass media ed il settore sportivo utilizzano questo termine per definire l'insieme delle attività svolte dalle persone per mantenersi in forma e stare bene.
Si fa fitness per restare in forma, per dimagrire, per rassodare, per essere più belli, per essere alla moda, per promuovere relazioni sociali ecc.
Per tutti questi motivi le persone si iscrivono nei centri più rinomati o acquistano i macchinari più pubblicizzati, credendo così di raggiungere il proprio stato di forma ideale.
Tutto ciò che rappresenta il fitness in realtà non potrà mai portare ai risultati che promette, in quanto il fitness stesso è solamente una risposta commerciale ad un bisogno.
Si tende ad identificare con fitness quelle pratiche fisiche svolte dalle persone con obiettivi prettamente salutistici ed estetici, e non di performance fisica. In questo concetto è espresso il primo errore di fondo: pensare che le mire estetiche non siano correlate a delle performance atletiche, o pensare che la salute non sia correlata alla maggiore efficienza fisica misurabile tramite un miglioramento prestazionale. Per rendere un muscolo più sodo è necessario renderlo più forte dato che è la presenza di proteine contrattili a dare consistenza ai tessuti e queste vengono prodotte in misura maggiore soltanto se il muscolo in questione deve muovere carichi maggiori, quindi se diviene più forte.
L'attività motoria, in quanto tale, deve innanzitutto prevedere un miglioramento di una qualche componente atletica. Solamente ragionando ed agendo in questo modo è possibile ottenere dei risultati, anche se l'obiettivo è prettamente estetico. Il fitness, ossia il benessere fisico, è ottenibile solamente migliorando le capacità stesse del corpo. L'estraniazione del corpo dalle sue capacità rappresenta di fatto la negazione del corpo stesso, quindi pensare di migliorare fisicamente ed esteticamente senza migliorarne le capacità fisiche è un obiettivo assolutamente impossibile da realizzare. Separare l'allenamento dall'atletismo (allenamento mirato al miglioramento di determinate capacità fisiche) equivale a negare l'idea stessa dell'allenamento. Molte delle attività e degli esercizi proposti in palestra non sono strutturati per condizionare il corpo ma semplicemente per muoversi divertendosi o per muoversi in assoluta sicurezza.
L'allenamento non deve essere divertente, deve essere condizionante!
Il fitness vuole rendere l'attività motoria facile e confortevole, l'ideale a cui aspira è allenarsi stando in poltrona o magari in spiaggia mentre si prende il sole o addirittura a letto dormendo. Ambire a ciò è decisamente assurdo: l'attività motoria, per portare a risultati, non deve essere facile né confortevole, altrimenti anche in questo caso non sarebbe attività. Il condizionamento fisico è ottenibile solamente se vi è affaticamento, il che non è conciliabile con il concetto di facile e confortevole.
Il mercato del fitness si basa sul susseguirsi di novità accattivanti offerte agli utenti con il presupposto che nuovo è meglio. Ma chi ha mai dimostrato ciò? Vengono proposti corsi e macchinari privi di ogni fondamento scientifico, anzi, che spesso si propongono di sovvertire le leggi della chimica e della biologia: lavoro senza fare fatica??? Ma com'è possibile produrre lavoro senza utilizzare energia? Tutto ciò è la negazione delle leggi della fisica: per eseguire lavoro serve una forza.
Macchinari isotonici che permetto di eseguire un movimento guidato nei minimi dettagli per isolare un muscolo non permettono di allenare il corpo; l'isolamento muscolare è un'altra assurda mania che il fitness ha preso dal distorto e confuso mondo del body building. Sostanzialmente, gli esercizi di isolamento sono i meno efficaci per condizionare il corpo, proprio perché il corpo nella vita reale non si muove con contrazioni di singoli muscoli ma utilizza catene cinetiche, pertanto l'isolamento muscolare rappresenta l'alienazione dalle leggi della biologia evoluzionistica che - nel corso di millenni - ha creato l'essere vivente uomo che, secondo la sua natura, articola i propri movimenti liberamente nello spazio. Eppure, la maggior parte degli esercizi proposti nel settore del fitness mira a concentrare il lavoro su un singolo muscolo, cercando l'isolamento dal resto del corpo; l'utilizzo di questi esercizi non potrà mai portare a nessun risultato. Inoltre tutto ciò che una macchina esegue è qualcosa che non fa il corpo, quindi la guida in un movimento comporta un minor impegno da parte della persona, di conseguenza una minor possibilità di ottenimento di un risultato.
Siamo chiari, il fitness è un business che fa girare tanti soldi e come tutti i mercati redditizi si basa sul fatto che gli utenti spendano soldi, questo è l'obiettivo del settore e non certo migliorare la condizione fisica, anzi se le persone si mettessero tutte in forma non spenderebbero più per l'acquisto di nuovi prodotti e ciò sarebbe controproducente per le aziende del settore; quindi i prodotti offerti dal mercato devono vendere solo illusioni e non risultati concreti, in modo che la gente rimanga insoddisfatta e continui a spendere denaro nelle novità del momento.
Per trovare un allenamento realmente efficace è pertanto necessario basare i propri sforzi sul raggiungimento di un risultato prestazionale, quindi chi vuole tonificarsi deve allenarsi con l'obiettivo di diventare più forte; questo è l'unico approccio che può portare a reali cambiamenti della forma fisica.