Fisiologia dell'allenamento
Indice Articoli
- Acido Lattico
- Adattamenti circolatori e sport
- Adattamenti del cuore in risposta all'attivita' fisica
- Indolenzimento Muscolare: Perché Insorge e Come Comportarsi
- Alla ricerca dell'acido lattico
- Allenamento aerobico
- Allenamento di resistenza
- Allenamento in altitudine
- Allenamento in montagna
- Allenarsi in Base alle Proprie Fibre Muscolari
- Allenamento resistenza anaerobica
- Allenare le fibre rosse nel Body Building
- Come Allenarsi Secondo Fisiologia
- Altitudine e allenamento
- Altura e alleanamento
- Altura e mal di montagna
- Aminoacidi ramificati e fatica centrale
- Analisi biomeccanica del comportamento in pista di pattini da competizione con soluzioni innovative - Seconda Parte
- Analisi biomeccanica del comportamento in pista di pattini da competizione con soluzioni innovative
- Attività aerobica e consumo di grassi
- Attività sportive e impegno cardiovascolare
- Calcolo soglia anaerobica
- Cambiamenti delle concentrazioni plasmatiche dei principali ormoni e substrati energetici nel corso di una maratona
- Capacità Motorie: Quali Sono?
- Cellule satellite e iperplasia muscolare
- Ciclo glucosio alanina
- Come riconoscere il sovrallenamento
- Consumo di Grassi e Carboidrati nello Sport
- Corsa di resistenza
- Cuore d'atleta e adattamenti cardiocircolatori all'allenamento
- Debito di ossigeno
- Definizione dell'allenamento e Fenomeni di Adattamento
- Differenza tra teoria e scienza dell'allenamento
- EPOC: extra consumo di ossigeno post esercizio
- Eritropoietina e allenamento in altura
- Esami cardiologici nello sportivo
- Fatica Muscolare
- Fatica muscolare, da cosa dipende?
- Fibre Muscolari
- Fibre muscolari e allenamento
- Test per le Fibre Muscolari delle Gambe: Squat
- Test per le Fibre Muscolari della Schiena: Pull-Down e Pull-Up
- Addominali e Polpacci: Come Allenarli in Base alle Fibre Muscolari
- Test per le Fibre Muscolari del Petto: Bench Press
- Fondo lento, medio, veloce e progressivo
- Allenamento della Forza nel Body Building
- Forza muscolare
- Forza resistente
- Fusi neuromuscolari
- Fusi neuromuscolari - fisiologia
- Genetica e sport
- Idoneità agonistica per atleti con alterazioni e patologie cardiovascolari
- Il cuore d'atleta
- Il dolore muscolare
- IL PERCHE' DELLA CRESCITA MUSCOLARE
- Il quoziente respiratorio QR
- Il sistema aerobico
- L'indice di potenza
- Intensità dell'allenamento e salute
- Ipertrofia Muscolare
- Ipertrofia muscolare: un approccio globale
- La fatica - sindrome da overtraining -
- Legge della supercompensazione di Weigert
- METS, Indice di Potenza: come si misura il VO2max
- Massimo consumo di ossigeno
- Metabolismi energetici nel lavoro muscolare
- Metabolismo aerobico
- Metabolismo anaerobico alattacido
- Metabolismo anaerobico lattacido
- Metabolismo Energetico Muscolare nell'Attività Aerobica
- Migliorare la Soglia anaerobica
- Mobilità articolare e flessibilità
- Neuroni Specchio e Apprendimento Motorio Imitativo
- Organi tendinei del Golgi
- L'overtraining
- Parametri cardiopolmonari in GXT - CPX diagnostico/funzionale
- Personalizzare l'allenamento in base al tipo di fibre muscolari
- Pgc1-α
- Il polmone d'atleta
- Potenza aerobica VO2max, METS, IP e test per misurarla
- Potenza nello Sport: Cos'è e Come Aumentarla
- Potenza, capacità, resa, latenza e ristoro dei meccanismi energetici
- Programma di allenamento e fibre muscolari
- Qualità dell'allenamento: importanza dell'intensità
- Resistenza aerobica, resistenza anaerobica
- Resistenza fisica, tipi di resistenza
- Sforzo cardiovascolare - attività sportive
- Smaltire l'acido lattico
- Soglia anaerobica
- Sovrallenamento
- Specializzare le fibre muscolari intermedie
- Spirometria
- Stress Ossidativo ed Esercizio Fisico: Quali Correlazioni?
- Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance
- Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance - Discusione e Bibliografia
- Substrati energetici
- Supercompensazione
- Supercompensazione di glicogeno
- Supercompensazione e allenamento
- Swiss Ball: Benefici sulla Propriocezione
- TECUMSEH STEP TEST valutazione delle capacità cardiovascolari
- Test Conconi e ritmi di allenamento
- Test Indiretti di Massimo Consumo di Ossigeno
- Test VO2max
- Test conconi
- Una marcia in più: LA SUPERCOMPENSAZIONE
- Valutazione della flessibilità
- Velocità - Rapidità