A cura del Dr. Davide Sganzerla
Rimanere in equilibrio con 1 piede e spingendo il compagno (Fig. 40);
Fig. 40
Correre avanti frenando in affondo avanti (Fig. 41-42);
![]() |
![]() |
Fig. 41 | Fig. 42 |
Bendato, correre avanti frenando in affondo avanti (Fig. 43-44);
![]() |
![]() |
Fig. 43 | Fig. 44 |
Corsa laterale con frenata in affondo laterale (Fig. 45-46);
![]() |
![]() |
Fig. 45 | Fig. 46 |
Bendato, corsa laterale con frenata in affondo laterale (Fig. 47-48).
![]() |
![]() |
Fig. 47 | Fig. 48 |
3. ESERCIZI A CARICO NATURALE CON TAVOLETTE
Ricerca dell'equilibrio in appoggio bipodalico su tavola posizionata in orizzontale (Fig. 49);
Ricerca dell'equilibrio in appoggio bipodalico su tavola posizionata in verticale (Fig. 50);
Ricerca dell'equilibrio in appoggio bipodalico su tavola posizionata in diagonale (Fig. 51);
![]() |
![]() |
![]() |
Fig. 49 | Fig. 50 | Fig. 51 |
Ricerca dell'equilibrio in appoggio bipodalico su Tavoletta Rotonda (Fig. 52);
Ricerca dell'equilibrio in appoggio bipodalico su Bosu (Fig. 53);
Ricerca dell'equilibrio in appoggio bipodalico su 2 tavolette differenti (Fig. 54);
![]() |
![]() |
![]() |
Fig. 52 | Fig. 53 | Fig. 54 |
Ricerca dell'equilibrio in appoggio monopodalico su tavola posizionata in orizzontale (Fig. 55);
Ricerca dell'equilibrio in appoggio monopodalico su tavola posizionata in verticale(Fig. 56);
Ricerca dell'equilibrio in appoggio monopodalico su tavola posizionata in diagonale (Fig. 57);
![]() |
![]() |
![]() |
Fig. 55 | Fig. 56 | Fig. 57 |