
Il nervo ulnare è uno dei principali nervi delle braccia, insieme al mediano e al radiale. Parte della categoria dei nervi periferici, nasce nella parte cervicale della colonna vertebrale e scorre lungo tutto il braccio passando all'interno del gomito, per poi arrivare fino alla mano e al mignolo.
È il più grande nervo non coperto del corpo umano e il fatto di non avere alcun rivestimento protettivo lo rende particolarmente vulnerabile e soggetto a compressioni o lesioni che provocano dolore.
Sintomi di un nervo ulnare danneggiato
I sintomi che possono far pensare di essere di fronte a un nervo ulnare danneggiato variano in base alla gravità della lesione.
Solitamente a danneggiarli sono la compressione o la pressione prolungata su una parte del braccio in cui il nervo è vicino alla superficie.
Una lesione lieve provoca dolore, formicolio e/o intorpidimento temporanei nel punto in cui il nervo ulnare fornisce sensazioni al braccio: l'avambraccio interno, la mano, il mignolo e la metà dell'anulare.
All'inizio i sintomi potrebbero verificarsi solo di notte, in particolare se si dorme con il gomito piegato, una posizione che aumenta la pressione sul nervo già irritato. Man mano che il danno peggiora però i sintomi iniziano a manifestarsi in modo intermittente anche durante il giorno.
Se i nervi ulnari vengono compressi per periodi di tempo prolungati o sottoposti a traumi possono causare dolore e formicolio costanti, intorpidimento completo e nel tempo debolezza al braccio che può sfociare in una riduzione delle capacità motorie fini, in una ridotta forza che può far cadere gli oggetti dalle mani o in una diminuzione della massa muscolare nella mano.
I problemi ai nervi ulnari la maggior parte delle volte possono essere trattati con successo con misure conservative e l'esecuzione di esercizi specifici che aiutano a rafforzare i muscoli deboli.
Questi i più indicati.
Esercizi per trattare un nervo ulnare danneggiato
- Rafforzamento del gomito
- Rafforzamento del polso
- Rafforzamento delle mani
Rafforzamento del gomito
- Stendere il braccio di lato, tenendo il palmo della mano rivolto verso l'alto.
- Piegare lentamente il gomito e inclinare il polso all'indietro.
- Tenendo il polso piegato all'indietro e raddrizzare lentamente il gomito.
- Ripetere da tre a cinque volte.
Questo esercizio migliora la flessibilità del nervo ulnare sia all'altezza del gomito che del polso.
Rafforzamento del polso
- Sedersi con l'avambraccio appoggiato su un tavolo e il palmo della mano rivolto verso l'alto. Tenendo in mano un piccolo manubrio o un oggetto simile come la lattina di una bibita, piegare il polso verso il soffitto.
- Mantenere la posizione per due o tre secondi, quindi abbassati lentamente il polso.
- Ripetere 10 volte e compiere fino a tre serie di fila.
Gli esercizi di flessione del polso rafforzano il muscolo flessore ulnare del carpo.
Rafforzamento della mano
- Tenere un po' di pasta modellante nel palmo della mano alla base delle dita.
- Puntare il pollice di lato.
- Piegare le dita nella pasta il più possibile.
- Rimodellarla fino a formare una palla e ripetere i movimenti per 10 volte.
- Posizionare la pasta tra il pollice e l'indice.
- Premere le dita tutte insieme contro la resistenza della pasta.
- Ripetere lo stesso movimento posizionando la pasta tra il resto delle dita, tre volte ciascuna.
La pasta modellante per esercizi può essere utilizzata per rafforzare i muscoli delle mani alimentati dal nervo ulnare perché manipolarla sottopone il nervo a uno sforzo terapeutico.
Come prevenire il dolore al nervo ulnare
Il dolore al nervo ulnare può essere prevenuto evitando posizioni che aumentano la pressione sul nervo. La compressione diretta di questo nervo all'altezza del gomito può verificarsi appoggiandosi su una scrivania o sui braccioli di una sedia. Vicino al polso, invece, il nervo può essere irritato dalla presa prolungata del volante di un'auto o dal carico sui palmi delle mani, come accade quando si va in bicicletta.
Anche tenere il gomito piegato per periodi di tempo prolungati, come ad esempio la notte se si assume una postura sbagliata, può danneggiare il nervo ulnare.
Se il proprio lavoro prevede di stare molte ore al pc è meglio posizionare il mouse e la tastiera lontano dal corpo per mantenere il gomito più dritto possibile.
Quando rivolgersi al fisioterapia
Il danneggiamento del nervo ulnare viene comunemente trattato con la terapia fisica, che oltre agli esercizi include l'uso di ultrasuoni, stimolazione elettrica, laser freddo, impacchi caldi e freddi per aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione.
Se si prova dolore è sempre consigliato rivolgersi a un fisioterapista che aiuti a capire la causa alla base del dolore e di conseguenza sappia indirizzare alla terapia migliore.
Anche farlo in modo tempestivo senza aspettare che il dolore peggiori è importante perché ignorare questo problema per troppo tempo può causare intorpidimento permanente e atrofia muscolare, portando a limitazioni funzionali irreversibili.
Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto cicatriziale che può svilupparsi attorno a un nervo ulnare infiammato o allontanare il nervo dalla superficie della pelle.