Esercizi Contro il Dolore ad Anca e Coscia

Dolori e fastidi all'anca e alla coscia non sono semplici da combattere, ma fare esercizio fisico può aiutare enormemente nella missione. Mentre infatti passare molto tempo seduti o non in movimento può aumenterà la tensione muscolare e la debolezza, peggiorando il dolore, fortificare il corpo in molti casi lo allevia.
Esistono alcune discipline che più di altre sono particolarmente adatte a questo scopo, anche se prima di iniziare a praticarle è sempre fondamentale confrontarsi con il proprio medico.
Yoga
Lo Yoga, in qualunque sua variante, può aiutare a migliorare l'elasticità e la libertà di movimento, e di conseguenza ad alleviare la tensione e il dolore ai fianchi e alle cosce. Queste alcune posizioni particolarmente indicate.
Oscillazione delle gambe
- In piedi e con la schiena dritta, tenere le braccia distese lungo il corpo.
- Espirando, far oscillare la gamba destra in avanti e poi, espirando, muoverla indietro.
- Percepire il movimento nell'articolazione dell'anca.
- Cambiare lato e ripetere per 10 volte.
- Questo esercizio attiva l'articolazione dell'anca, prevenendo l'irrigidimento dei fianchi.
Rafforzamento di gambe e ginocchia
- In posizione supina, sollevare entrambe le gambe e allungarle cercando di non inarcare la schiena. Puntare i piedi e poi distenderli, alternando i movimenti e coordinandoli con il respiro.
- Poggiare i piedi a terra, posizionando le gambe alla larghezza dei fianchi.
- Sollevare delicatamente il bacino senza sforzare troppo le ginocchia, poi riabbassarlo.
- Questo esercizio migliora la circolazione sanguigna delle gambe e rafforza glutei, gambe e ginocchia.
Allungamenti
Alcuni esercizi di stretching mirati possono aiutare a sciogliere i muscoli delle cosce e a contrastare i fianchi tesi.
Allungamento gambe
- Sdraiarsi longitudinalmente contro una porta.
- Allungare la gamba più vicina alla porta verso l'alto e spingere il piede contro la porta finché non si sente un allungamento.
- Mantenere la posizione per 30 secondi, cambiare lato e ripetere la sequenza di movimento dall'altro lato.
- Quindi, sdraiarsi sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi piatti.
- Sollevare la gamba destra, con il ginocchio ancora piegato, e portare la caviglia sopra la coscia. Afferrare la coscia della gamba sinistra e tirarla verso il petto.
- Mantenere la posizione per 30 secondi poi ripetere la sequenza di movimenti con l'altra gamba.
Allungamento del flessore dell'anca in ginocchio
- Poggiare il ginocchio sinistro al pavimento, e tenere quello destro alto.
- Piegare il ginocchio destro in avanti, mantenendo il piede destro sempre a contatto con il pavimento.
- Tenere la schiena dritta e contrarre delicatamente il gluteo sinistro.
- Spostare delicatamente il busto in avanti, fino ad avvertire un allungamento.
- Ripetere la sequenza di movimenti dalla parte opposta.
Questo esercizio è ottimo per i flessori dell'anca stretti.
Allungamento della coscia e dell’anca anteriore
- Sedersi a terra, appoggiarsi sui gomiti e stendere una gamba all'indietro e l'altra in avanti, fino a formare idealmente una Z.
- Spingere le anche verso l'alto e tornare a una posizione di riposo.
- Ripetere la sequenza dei movimenti dall'altro lato.
- Questo esercizio permette di allungare la muscolatura anteriore della coscia e dell'anca. Per intensificarlo si possono svolgere gli stessi movimenti ma da sdraiati in posizione supina.
Attività aerobica
L'esercizio aerobico mette in movimento tutto il corpo e può aiutare i muscoli delle cosce e dei fianchi a lavorare con altri gruppi muscolari, migliorando la forza generale e la coordinazione.
Camminare è un facile esercizio aerobico ed è quindi particolarmente indicato per i principianti, che acquisendo dimestichezza possono poi passare al jogging e alla corsa vera e propria.
Tuttavia, per chi soffre di dolori articolari o è reduce da un infortunio potrebbe non essere la scelta indicata. Meglio in questo caso preferire una disciplina a basso impatto come il nuoto. L'acqua, infatti, allevia i dolori articolari, consentendo di muoversi in modo più sicuro.
Allenamento della forza
Rafforzare i muscoli dei fianchi e delle cosce può aiutare a livellare gli squilibri muscolari, rendendo più facile e meno doloroso il movimento.
Esercizi a corpo libero come squat e affondi sono ideali per cominciare perché facili da eseguire e non richiedono macchinari specifici. In caso si voglia invece affidarsi ad essi, è possibile allenarsi con una pressa per le gambe o un vogatore.
Affondi base
- Da posizione eretta, unire i piedi e stendere le braccia lungo il corpo.
- Portare la gamba destra in avanti, distribuendo il peso equamente. Questa posizione richiede equilibrio, se non ci si sente sicuri meglio appoggiarsi a un muro o una sedia.
- Piegare le ginocchia e abbassare il corpo, finché il ginocchio posteriore non arrivi a pochi centimetri dal pavimento, o fin dove si riesce senza sentire dolore. In questa fase la coscia anteriore deve essere parallela al pavimento, con il ginocchio che forma un angolo di 90 gradi.
- Puntare lo sguardo davanti a sé e tenere il busto più diritto possibile.
- Eseguire quindi un affondo sul posto, muovendosi delicatamente.
- Tornare in posizione eretta e ripetere la sequenza dei movimenti dall'altro lato.
- Fare dieci ripetizioni per lato.
La tensione muscolare potrebbe dipendere dall'ansia.
In questi casi meglio terapia del caldo o del freddo?
Qui invece gli esercizi da fare dopo la sostituzione totale d'anca.