Cosa mangiare prima di un allenamento cardio

Scegliere un tipo di alimentazione piuttosto che un altro incide e non poco sulla buona riuscita o meno di una sessione fitness.
Questo vale per qualunque disciplina e l'allenamento cardio non fa eccezione.
Esiste una scuola di pensiero secondo la quale sottoporsi a uno sforzo ginnico a digiuno sia una scelta migliore ma per chi decide di non farlo ci sono regole ben precise. Nutrire il corpo con il cibo giusto prima di una corsa, camminata o altro esercizio di questa categoria è infatti fondamentale per migliorare le prestazioni e amplificarne gli effetti anche nelle ore successive.
Ecco quindi cosa sarebbe meglio mangiare e quando, in vista di un allenamento cardio.

Cosa mangiare se ci si allena al mattino appena svegli
Il corpo brucia diverse calorie e sostanze nutritive mentre dorme, quindi se ci si allena di prima mattina poco dopo essersi svegliati è fondamentale reintegrare i nutrimenti persi durante il sonno.
L'ideale è fare una colazione ricca di carboidrati circa 30 minuti prima dell'allenamento, la cui composizione dovrebbe essere di carboidrati in una percentuale che oscilla tra il 75 e il 100%.
Questo tipo di colazione solitamente è piuttosto leggera e probabilmente non sarà sufficiente per saziare in mondo soddisfacente ma sarà abbastanza per alimentare il corpo in vista dell'allenamento e non far sopraggiungere una sensazione di fame nel mezzo della seduta.
In caso l'allenamento sia previsto della durata di più di 40 minuti, il consiglio è di aggiungere alcune proteine alla colazione, da svolgere in questo frangente almeno un'ora prima di iniziare la sessione cardio, così da dare modo allo stomaco di digerirla.
Cosa mangiare se ci si allena di pomeriggio o sera
Se la corsa o un altra tipologia di allenamento cardio sono effettuati nella seconda parte della giornata, e quindi nel pomeriggio o in orario serale, è importante mangiare qualche ora prima.
L'ideale sarebbe programmare un pasto che includa proteine e carboidrati in un periodo di tempo variabile e soggettivo che oscilla tra l'ora e mezzo e le tre ore prima della sessione cardio, a seconda di quanto ci metta il proprio stomaco a digerire il cibo ingerito.
Come suddividere i pasti durante la giornata
Se si è un atleta o semplicemente una persona che si allena con regolarità diverse volte a settimane si dovrebbe considerare l'idea di compiere quattro o cinque piccoli pasti durante il giorno invece di tre più grandi, come la maggior parte delle persone è abituata a fare.
Facendo passare un numero maggiore di ore tra uno e l'altro, infatti, è molto più probabile rimanere senza energia in vista di un allenamento. Al contrario, rifornire continuamente il corpo con piccole introduzioni di cibo significa mantenerlo sempre con un livello di energia sufficiente per salire sul tapis roulant, l'ellittica o uscire a correre.
Inoltre, quando il corpo esaurisce il carburante tra un pasto e l'altro, il metabolismo rallenta e questo significa avere maggiori probabilità di immagazzinare grasso.
Dopo l'allenamento invece, si può considerare anche la pizza.
Esempio di pasto pre allenamento cardio
Se si è alle prime armi e non si ha ancora la dimestichezza sufficiente con l'allenamento per essere certi di conoscere cosa sia meglio mangiare per spingere al massimo, meglio stare piuttosto leggeri.
In caso di sessione cardio mattiniera di lunghezza e intensità standard, la colazione potrebbe prevedere una fetta di pane integrale e un po' di frutta come una mela o una piccola tazza di farina d'avena arricchita con uvetta o una banana o uno yogurt.
Qualora l'allenamento si preannunci più lungo e impegnativo o sia in programma in un orario tardo, potrebbe presentarsi il bisogno di fare il pieno di proteine. In questo caso le opzioni più valide sono due: bere un bicchiere di latte o mangiare un piccolo panino al tonno.
Assolutamente da evitare, invece, qualsiasi alimento contenente grassi insani, che oltre a dare una sensazione di pesantezza immediata impiegano molto più tempo dei carboidrati per essere assorbiti nel flusso sanguigno.
Come fare uno spuntino veloce prima degli allenarsi
Se l'allenamento si svolge in un orario lontano dai pasti principali e prima di iniziare si sente il bisogno di fare uno spuntino, l'ideale è mangiare un frutto come una banana, un'arancia o una mela. In caso non si ami particolarmente la frutta solida, è possibile sostituirla con bastoncini di carota.
Ottime anche le alternative liquide, anche perché mantenere una corretta idratazione è fondamentale quando si fa sport. Per questo, oltre a bere molta acqua prima, durante e dopo lo sforzo atletico, si può bere un bicchiere di succo di frutta o una bevanda sportiva energizzante.
In caso la sessione cardio che si sta per compiere sia particolarmente lunga e impegnativa, lo spuntino può diventare più sostanzioso e comprendere anche un vasetto di yogurt naturale, un uovo, una fetta di formaggio o una piccola porzione di carne bianca, le cui proteine sono di grande aiuto per sostenere un allenamento prolungato.