Come trovare il tempo di correre e smettere di rimandare

Come trovare il tempo di correre e smettere di rimandare
Ultima modifica 04.10.2022
INDICE
  1. Avere un obiettivo
  2. Anticipare la sveglia
  3. Non perdere tempo nei preparativi
  4. Limitare l’uso dello smartphone
  5. Allenarsi in compagnia
  6. Approfittare di ogni momento della giornata

Allenarsi con costanza aiuta a preservare la salute sotto molti punti di vista, e dovrebbe rappresentare una buona abitudine soprattutto per le persone che a causa del loro lavoro o di altri motivi conducono una vita prevalentemente sedentaria. Sedentarietà che oltre al tipo di professione spesso deriva dalla poca passione per la pratica sportiva, che induce a posticipare, o saltare, l'appuntamento con il fitness con le scuse più disparate.

La prima è la mancanza di tempo, dovuta al fatto che le giornate di ognuno siano sempre più dense di appuntamenti che si protraggono fino a sera tarda. Se a volte si tratta di un problema oggettivo, molte altre è solo questione di imparare come ottimizzare quello che si ha a disposizione.

Questo vale per tutti i tipi di allenamenti ma a maggior ragione per la corsa, visto che non necessita di particolari strumenti e può essere praticata quasi in qualunque momento e luogo.

Per vincere la pigrizia e superare il blocco mentale che fa dire di non aver tempo di allenarsi esistono però alcuni piccoli consigli e strategie utili da mettere in pratica.

Avere un obiettivo

Che si sia esperti che devono ricominciare a correre dopo un periodo di pausa o principianti poco importa, il primo passo per spingersi a non saltare l'appuntamento con l'allenamento è lo stesso: darsi un obiettivo concreto. All'inizio infatti, il senso del dovere potrebbe bastare ma con il passare del tempo senza uno scopo ben preciso la motivazione è destinata a calare. Attenzione però, la scelta dell'obiettivo non deve essere casuale ma soddisfare specifiche caratteristiche come non essere troppo a lungo termine e risultare commisurata al proprio livello di preparazione fisica.

Inutile infatti, oltre che pericoloso, mettersi in testa di correre per 10 km senza interruzione se non lo si è mai fatto prima perché non riuscirci potrebbe generare una frustrazione tale da indurre a smettere. Molto meglio procedere per piccoli passi, fissando step facili da raggiungere e aumentando la loro difficoltà con il passare del tempo. Usare questa tecnica aumenta la motivazione quando il tempo è poco e pigrizia, stanchezza stanno prendendo il sopravvento.

Anticipare la sveglia

Quando si sostiene di avere poco tempo per allenarsi spesso si fa riferimento al fatto che nella propria quotidianità non esistano momenti morti nei quali staccare dalle incombenze di lavoro e vita privata e darsi alla corsa. Un metodo per ovviare a questo problema può essere di anticipare il risveglio mattutino.

Non troppo ovviamente, onde evitare di non dormire le ore sufficienti, ma regolarizzare un nuovo ritmo sonno veglia può davvero fare la differenza. Correre al mattino come prima azione quotidiana, infatti, oltre ad ottimizzare il tempo, aiuta paradossalmente a essere più riposati durante la giornata e, se lo si fa a stomaco vuoto, a insegnare al proprio organismo a generare energia tramite il processo chiamato gluconeogenesi, invece che dagli zuccheri.

Non perdere tempo nei preparativi

Quando si ha poco tempo a disposizione ogni minuto è prezioso. Per rosicarne il più possibile da dedicare alla corsa una buona strategia è quella di preparare il giorno prima i vestiti da utilizzare, sia che la si compia all'esterno sia all'interno su un tapis roulant.

Questo trucco è l'ideale per chi corre al mattino appena sveglio ma vale anche in un altro momento della giornata. Per fare il modo che il cambio pre allenamento sia ancora più rapido è consigliato mettere i vestiti sportivi sempre nello stesso posto, che si ben visibile e funzionale all'inizio della corsa.

Limitare l’uso dello smartphone

Lo smartphone è uno strumento utilissimo ma, al contempo, una delle maggiori fonti di distrazione possibile. Usarlo per diletto, soprattutto scorrendo il feed dei social network aiuta a svagarsi ma fa anche perdere molto tempo nel corso della giornata, che potrebbe invece essere utilizzato per fare cose migliori come correre o allenarsi in genere.

Eliminare le notifiche o controllarle solo alcune volte al giorno aiuta a diminuire il tempo di utilizzo e a ottimizzare minuti prezioni.

Allenarsi in compagnia

Qualunque cosa fatta in buona compagni risulta più gradevole e la corsa non fa eccezione. Creare un gruppo di amici con i quali farla è quindi un ottimo stratagemma per battere la pigrizia e non disertare l'appuntamento con la routine di allenamento. Senza contare che correre con un'altra persona aiuta a mantenere alto il buon umore, a distrarsi e, di conseguenza, a far percepire meno la fatica.

Approfittare di ogni momento della giornata

Se nemmeno questi consigli sono sufficiente per cacciare la pigrizia e trovare qualche minuto al giorno da dedicare alla corsa, non si deve dimenticare che per fare un po' di movimento giornaliero a volte basta davvero poco.

Andare a lavorare a piedi o in bici o parcheggiare l'auto un po' più lontano dal posto di lavoro è un'ottima idea, ma anche fare le scale invece di prendere l'ascensore.

Ecco come riconoscere la sindrome del perfezionista ed evitarla.

Qui invece come fare meno fatica a correre.