
Introduzione
Ora che lo smartworing viene privilegiato al lavoro in ufficio, per limitare spostamenti e contatti interpersonali, l' allenamento all'ora di pranzo non è così impegnativo come in precedenza. Le ragioni son diverse: dalla gestione dei tempi, all'organizzazione del pasto e la ripresa delle attività lavorative. Quando l' allenamento è inserito tra le riunioni, call e impegni famigliari,è utile seguire alcuni pratici consigli per mantenersi in forma, senza rinunciare all'attività fisica quotidiana. Saranno sufficienti trenta minuti al giorno di attività fisica per mantenere la forma fisica, anche senza palestra.
Idratazione costante
Durante l'allenamento, il flusso sanguigno aumenta per portare più ossigeno e sostanze nutritive ai muscoli. Il corpo rilascia calore, questo fa sì che i pori si dilatino e rilascino il sudore in modo da non surriscaldarti. Per aiutarti a rinfrescarti più velocemente dopo un allenamento all'ora di pranzo, è utile sorseggiare acqua fredda e asciugare il sudore dal collo e dal viso con un asciugamano fresco e umido. Il freddo provoca il restringimento dei capillari [vasi sanguigni]. Quando i capillari sono dilatati, perché carichi di sangue ossigenato, provocano un rossore al viso e alle guance. In tal caso è possibile vaporizzare po 'di acqua fredda sul viso durante e dopo un allenamento per attenuarlo.
Durante l'esecuzione del workout in pausa pranzo, è consigliabile lasciare una finestra aperta nella stanza, senza posizionartsi in favore di corrente per evitare colpi d'aria, ma consentendo alla pelle di respirare e al sudore si evaporerare in modo più efficiente.
Esercizi a bassa intensità
L'allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) solitamente provoca intensa sudorazione. Ecco perché in pausa pranzo, quando si interrompono le attività lavorative che poi vanno riprese immediatamente dopo l'allenamento, può essere meglio continuare con esercizi a bassa intensità , come lo yoga, una camminata all'aria aperta, 30 minuti di cyclette o ellittica.
Se si vogliono tonificare braccia e pettorali, ottimi anche le flessioni, in tutte le loro varianti.
Se si soffre di dolore ai polsi, esistono alcune varianti delle flessioni.
Invece per i polpacci sono indicati gli esercizi da seduti.
Allenamenti in pausa pranzo
- Corsa in pausa pranzo: bastano un paio di scarpe da corsa e l'abbigliamento adatto al clima. Trenta minuti sono più che sufficienti per allenare il vostro corpo, e per il benessere di cuore e polmoni. Una routine, due o tre volte a settimana, è molto più performante di una sola corsa settimanale seppur più lunga.
- Allenamento funzionale al parco: se avete la fortuna di avere un parco vicino a casa, raggiungetelo durante la pausa pranzo e usatelo come se fosse una palestra. Panchine, gradini, sbarre per le trazioni possono essere utilizzate. Trenta minuti sono più che sufficienti per un total body workout a corpo libero;
- Yoga: lo yoga oltre che tonificare ed allungare i muscoli, aiuta a rilasciare le tensioni, lo stress e ad gestire la respirazione. Ideali i diversi cors online con lezioni di trenta minuti, o uno yoga teacher che ti segua personalmente sempre al parco in pausa pranzo;
- Camminata all'aria aperta: invece che sederti a mangiare e restare seduto tutta la durata della pausa pranzo, concediti una camminata di quaranta minuti prima di mangiare. La camminata dovrà essere a ritmo sostenuto senza stimoli esterni. Uno studio pubblicato dall'American Heart Association ha scoperto che camminare era efficace tanto quanto correre nel ridurre il rischio di ipertensione, diabete e colesterolo alto. La camminata veloce, come il running, può essere svolta indoor, su tapis roulant, oppure outdoor, all'aperto
A volte dopo essersi allenati può capitare di starnutire, ecco perché?
Viso deterso e senza makeup
Il viso è la parte in cui l'epidermide è più grassa rispetto ad altre parti del corpo, e con la più alta concentrazione di ghiandole sebacee . Dopo l'allenamento è quindi consigliato detergersi il viso e il collo con acqua e sapone. Le salviettine monouso, invece, non sono ottime per l'ambiente e quelle biodegradabili possono contenere ingredienti che possono causare irritazione.
Non saltare i pasti
Gli errori da non commettere quando ci si allena in pausa pranzo sono diversi. Il principale è: non saltare il pranzo pensando erroneamente in questo modo di aumenterai i benefici dell'allenamento appena concluso. In realtà, il processo che si innesca è contrario, e i benefici dell'attività motoria saranno vanificati in breve tempo.
Risulta opportuno allenarsi e successivamente mangiare correttamente per avere le energie necessarie per affrontare il pomeriggio di lavoro. Evitare di consumare prodotti dolciari, o da forno, dopo l'allenamento, piuttosto è consigliato preparare il pranzo equilibrato e nutriente, il giorno prima.
Non allenarti in pausa pranzo senza aver fatto merenda. Questo è un altro degli errori che è facile commettere. Se si fa colazione alle 7, alle 13 il nostro organismo risulterà in carenza di energie, condizione che non consente un buon allenamento. Consuma uno snack intorno alle 10.30 del mattino. Un altro errore che si commette facilmente è lasciarsi condizonare dal pensiero diffuso di molti colleghi o famigliari che non sfruttano in questo modo la pausa pranzo.