La giusta e unica strada per crescere

Ultima modifica 09.01.2020
Carichi progressivi su esercizi fondamentali!

A cura del Dott. Marco Martone


Nel settore del fitness e del bodybuilding esistono moltissime teorie diversificate e spesso contrastanti tra loro, le quali, sia per l'enorme mole di dati sia per la non compatibilità tra le varie nozioni, possono portare a confusione chi usufruisce di queste informazioni. La situazione pare aggravarsi oggigiorno, nell'era dell'informazione mirata e super veloce, grazie anche alle nuove tecnologie come Internet ed a numerose riviste sempre più specializzate.
Su come sviluppare massa magra, poi, di teorie ce ne sono fin troppe.

 

In questo oceano di informazioni, vi sarà sicuramente capitato di imbattervi in teorie poco scientifiche e schede di allenamento della durata di due ore o più. Oppure vi sarà successo di seguire l'allenamento, anch'esso da maratona per lunghezza, dell'istruttore che lavora nella vostra palestra, il quale è pronto a giurarvi che lui è cresciuto con quella scheda; ma anche se vi siete impegnati con zelo i risultati tardano o, peggio ancora, non ci sono per niente.
esercizi multiarticolari per guadagnare muscoliIniziate a credere (erroneamente) che le schede di allenamento che avete eseguito non fossero sufficientemente "pesanti" e, purtroppo, visto che il dogma dominante è "di più è sempre meglio", entrate in un circolo vizioso estremamente deleterio per i risultati: cambiate continuamente la composizione del vostro allenamento aumentando addirittura la mole di lavoro.
La verità è che voi avete bisogno di allenarvi in modo totalmente diverso da questi individui, sia perché sono diversi da voi in quanto a genetica sia perché non ammettono esplicitamente i "cicli" che fanno per sostenere un tipo di allenamento che un corpo natural non può tollerare.
Ora starete pensando che qualche risultato all'inizio lo avete comunque ottenuto con quei metodi ed allora, proprio qui, voglio sottolineare che quando siete dei principianti va bene qualsiasi tipo di allenamento per crescere; anche quello assurdo di 2 ore o più 5 volte alla settimana.
Dovete essere a conoscenza, infatti, che i primi mesi di allenamento, quando appunto siete dei neofiti nell'allenamento con i pesi, sono molti diversi rispetto ai mesi in cui vi potete considerare intermedi o addirittura siete in uno stadio avanzato della pratica del bodybuilding (da 6 a 18 mesi di anzianità di allenamento si può essere considerati intermedi, dopo questo intervallo ci si può considerare generalmente degli avanzati).
Questo perché il vostro corpo all'inizio non è abituato a nessuno shock fisico, quindi reagisce aumentando il tono e la massa muscolare, poi però nel tempo le cose cambiano e si devono rispettare necessariamente alcuni parametri per crescere, quali:

il bisogno di maggior recupero necessario alla crescita;

l'aumento della forza negli esercizi multiarticolari;

un tempo di allenamento che non superi i 70 minuti compreso il riscaldamento.

Tutti parametri che non possono essere seguiti se continuate ad allenarvi seguendo le teorie più strambe e spesso poco funzionali per voi, che avete sia una genetica nella norma sia il buon senso di non usare dei farmaci che alterano artificiosamente alcuni variabili facilitando la crescita e/o il recupero.
Vediamo ora cosa dovete fare per crescere in modo progressivo ma soprattutto sano.
Il corpo umano è una "macchina" molto adattabile e con la pratica costante dell'allenamento percepirà sempre meno quest'ultimo come uno shock, che è in fin dei conti l'unico scopo per cui vi allenate. Lo shock è la miccia che fa innescare la supercompensazione e, di seguito, la crescita. Per questo motivo i vostri allenamenti devono mirare continuamente a scioccare l'organismo in modo da far scattare la tanto agognata supercompensazione e questo accadrà solo se sottoporrete i muscoli a carichi sempre maggiori in modo progressivo.
Attraverso alcune nozioni di neurofisiologia ed elettrofisiologia muscolare cercherò di spiegarvi perché per crescere avete bisogno di alzare pesi sempre più consistenti su esercizi considerati multiarticolari, l'unico modo per shockare i muscoli ed indurli a crescere.


CONTINUA: seconda parte »