Capacità Motorie: Quali Sono?

Introduzione
In questo breve e schematico articolo riassumeremo quelle che vengono comunemente definite "capacità atletiche".

Più precisamente ci occuperemo di esporre le definizioni specifiche dele varie capacità motorie, entrando nel dettaglio solo per quanto riguada "cosa sono", e non "come si allenano" - argomento invece sviluppato negli articoli dedicati.
Facciamo solo una breve precisazione: tutte le capacità motorie hanno una base genetica data dal patrimonio soggettivo. D'altro canto ciò non significa che non possano essere migliorate dall'allenamento. Inoltre, le varie capacità hanno un'importanza di uno o dell'altro fattore molto diversa tra di loro.
Poiché non ci è dato sapere in che misura siamo "dotati", l'unico mezzo veramente efficacie rimane sempre un buon protocollo di allenamento - meglio se iniziato in età infantile, con le dovute metodiche.
Per approfondire: Forza MuscolareCapacità Condizionali
Le capacità condizionali, anche dette organico muscolari, sono:
- Forza
- Resistenza
- Velocità.
Capacità di Forza
Quella di forza è la capacità di opporsi ad una resistenza con un impegno tensivo della muscolatura striata.
Esistono diversi modi di esprimere forza:
- Forma massima;
- Forza resistente;
- Forza veloce.
Forza massima
La forza massima è la tensione massimale raggiunta dal muscolo durante la contrazione per vincere una resistenza esterna di elevata entità.
Forza resistente
La forza resistente è il ripetersi di una tensione muscolare sub massimale che va a mettere in crisi o esaurisce i sistemi energetici.
Forza veloce
Si realizza quando l'entità della resistenza provoca una tensione sub massimale volta a realizzare un gesto più velocemente possibile.
Capacità di Velocità
E' la capacità di realizzare uno spostamento nel minore tempo possibile.
E' una capacità motoria determinata in grande parte dal patrimonio genetico (rapidità) ma, tuttavia, influenzabile anche dalle capacità di forza, coordinative e dalla componente elastica (meccanica) del muscolo e non solo.
Per approfondire: Resistenza Fisica e TipiCapacità Coordinative
Possono essere riassunte in capacità di organizzazione, controllo e di modulazione dei movimenti.
Si suddividono in:
- Capacità generali
- Capacità speciali.
Capacità generali
Le capacità generali comprendono:
- Capacità di apprendimento motorio
- Capacità di controllo motorio
- Capacità di adattamento ed eventuale modifica dei movimenti.
Capacità speciali
Le capacità speciali comprendono:
- Capacità di Combinazione;
- Capacita di Equilibrio;
- Destrezza fine;
- Capacità Reazione;
- Capacità di Orientamento;
- Capacità di Anticipazione;
- Fantasia Motoria;
- Capacità di Differenzazione spazio/tempo;
- Capacità di Differenzazione dinamica (modulazione della forza);
- Capacità di Ritmizzazione.
Le capacità coordinative sono importanti perchè rendendo un gesto automatico o mantenerlo tale sigifica anche:
- Risparmio energetico;
- Miglioramento della prestazione.
Flessibilità
La flessibilità è data da:
- Mobilità articolare;
- Estensibilità muscolare.
Mobilità articolare
La mobilità articolare è la capacità di movimento di un arto nei suoi limiti anatomo-strutturali (non migliorabile).
Estensibilità muscolare
L'estensibilità muscolare è la capacità di allungamento dei muscoli (allenabile).
Per approfondire: Mobilità Articolare