Camminare un'ora al giorno fa dimagrire?
Ultima modifica 26.02.2021
INDICE
  1. Quante calorie si bruciano camminando
  2. Camminare aiuta a perdere peso
  3. Altri benefici per la salute
  4. Come iniziare a camminare
  5. Allenamento per la camminata
  6. Alcune varianti

Nonostante venga spesso etichettata come un'attività poco influente, camminare è un ottimo modo per aiutare il proprio corpo a perdere peso.

Quante calorie si bruciano camminando

Il numero di calorie bruciate camminando dipende da numerosi fattori, in particolare dal peso della persone e dalla velocità di camminata, ma anche da tipologia di terreno, temperatura esterna o interna, età e sesso.

Ecco alcune indicazioni su quante calorie si bruciano circa in un'ora di esercizio.

Velocità:            3,2 km/h   4,0 km/h      4,8 km/h      5,6 km/h        6,4 km/h

55 kg                   154             165              193              237                         275

68 kg                   190             204              238              292                         340

82 kg                   230             246              287              353                         451

95 kg                   266             285              333              401                         475

109 kg                 305             327              382              469                         545

123 kg                 344             369              431              529                         615

136 kg                 381             408              476              585                         680

Camminare aiuta a perdere peso

Camminare circa un'ora al giorno può aiutare a bruciare calorie e, a sua volta, a perdere peso.

A dirlo sarebbe anche uno studio che ha coinvolto 11 donne di peso moderato, facendole camminare velocemente ogni giorno per 6 mesi, e aumentando progressivamente il loro tempo dedicato all'attività, fino ad arrivare a un'ora. Alla fine dell'esperimento, ognuna aveva perso in media circa 7,7 kg o il 10% del peso di partenza, iniziando a farlo però significativamente solo quando la durata della camminata ha iniziato ad essere superiore ai 30 minuti. Questo indica che anche il tempo trascorso a camminare può essere correlato alla perdita di peso.

Una valida alternativa, che aumenta il numero di calorie bruciate, può essere quella di camminare in acqua.

Anche il nuoto e allenarsi con l'ellittica consentono di perdere peso.

Per aiutare il processo di dimagrimento si può anche ricorrere alla Terapia dell'acqua fredda.

Camminare a ritmo sostenuto solitamente fa sudare, ma questo fa perdere calorie?

Per monitorare la propria camminata può essere utile munirsi di un contapassi.

Per dimagrire potrebbe essere utile anche mangiare presto.

L'attività deve andare di pari passo con una dieta bilanciata

Anche se camminare favorisce di per sé la perdita di peso, abbinare a questa attività aerobica un regime alimentare ipocalorico accelera indubbiamente il processo.

Una delle diete più innovative prende il nome di protocollo META.

Uno studio della durata di 12 settimane, condotto su persone con obesità e sottoposte a una dieta, ha confermato la tesi. I soggetti coinvolti, infatti, sono stati suddivisi in due gruppi, con gli appartenenti al primo coinvolti in camminate di 3 ore a settimana a 6 km/h, mentre quelli del secondo in alcun tipo di camminata. Alla fine, coloro che avevano svolto attività fisica avevano perso circa 1,8 kg in più, in media, rispetto agli altri.

Altri benefici per la salute

Oltre alla perdita di peso, camminare porta a molti altri vantaggi, soprattutto se si riesce a farlo più volte alla settimana per 30-60 minuti. I benefici per la salute più significativi derivanti da questa attività sono:

Per intensificare la camminata si può passare all'Interval Walking.

Smettere di camminare, invece, può comportare diversi problemi per la salute.

Come iniziare a camminare

Camminare è un'ottima forma di allenamento, e proprio per la sua semplicità e per il fatto di essere un'attività a basso impatto, la maggior parte delle persone riesce a praticarla senza difficoltà.

Nonostante ciò per i principianti può essere difficile farlo per un tempo prolungato e, onde evitare di lasciarsi scoraggiare da un istantaneo affaticamento, il consiglio è di iniziare lentamente e aumentare progressivamente la durata e l'intensità.

Le prime volte possono bastare anche solo 10-15 minuti al giorno a un ritmo confortevole. Appena ci si rende conto che, al termine di questo tempo, si avrebbero ancora energie per continuare, si può aumentare il periodo di camminata di 10-15 minuti ogni settimana, fino a raggiungere 1 ora al giorno o un tempo più lungo, purché faccia sentire bene.

Successivamente, se lo si desidera, si può anche aumentare la velocità di camminata, anche perché il corpo ha bisogno di meno calorie per svolgere le stesse attività fisiche con un peso corporeo più leggero rispetto a uno più pesante, quindi più si dimagrisce, più è necessario camminare per non interrompere il trend.

Sebbene uno dei vantaggi del camminare sia proprio che non richiede alcuna attrezzatura speciale, farlo tenendo in mano dei pesi o indossando un giubbotto ponderato può aumentarne l'intensità e quindi gli effetti.

Se questa attività può sembrare  monotona, ecco alcuni consigli per rendere la camminata più varia.

Allenamento per la camminata

 Come iniziare a camminare? Ecco alcuni consigli utili del Dottor Riccardo Borgacci per iniziare l'allenamento di camminata

Ascolta su Spreaker.

Alcune varianti

Per evitare di scadere nella routine e di farsi sopraffare dalla noia, ecco alcune piccole modifiche che si possono apportare alla propria passeggiata.

Anche il nuovo allenamento 12 3 30 è basato sui benefici della camminata.

Cambiare il percorso

Camminare in un paese diverso dal proprio, o semplicemente in un altro quartiere, al centro commerciale o imboccando un percorso nuovo ogni giorno può aiutare a spezzare la routine.

Allenandosi all'aperto in città si deve fare i conti anche con l'inquinamento, che può essere molto dannoso.

Diversificare il tempo di percorrenza

Se l'obiettivo è camminare per 60 minuti al giorno, e gli impegni della giornata lo permettono, si può dividere questa attività in due passeggiate da 30 minuti ciascuna. Inoltre, se solitamente si cammina al mattino, per rendere ancora l'attesa dell'evento stimolante, si può provare a farlo la sera o viceversa.

Camminare con un partner

Condividere il momento dedicato al fitness con un'altra persona responsabilizza e aiuta a rimanere motivati.

Premiarsi

Concedersi un acquisto in più o un momento di divertimento o relax dopo la camminata può fungere da incentivo a non mollare, ma a continuare a camminare.

 

Quando fa freddo, ci si può dedicare alle attività fisiche invernali per dimagrire

Per dimagrire sì anche ai mini allenamenti