Camminare o Correre per Mantenersi in Forma: Quale è Meglio?

Camminare e correre sono due delle attività più semplici da intraprendere quando si decide di iniziare a fare sport e rappresentano entrambe ottime forme di allenamento aerobico cardio.
Dire quale delle due discipline sia migliore rispetto all'altra è impossibile e la scelta dipende molto dagli obiettivi fitness e di salute che ci si pone.
Se si sta cercando un'attività che consenta di perdere di peso rapidamente facendo bruciare un numero elevato di calorie velocemente, la corsa è l'opzione consigliata. Tuttavia, anche camminare consente di farlo, se pur in un tempo maggiore.
Benefici di un allenamento cardio
Camminare e correre sono entrambe attività aerobiche cardio, ovvero che sottopongono il sistema cardio respiratorio a particolare sollecitazione. Svolgerle determina diversi benefici per la salute:
- perdita di peso;
- aumento della resistenza;
- rafforzamento del sistema immunitario;
- prevenzione o gestione di alcune condizioni croniche;
- rafforzamento del sistema circolatorio e del cuore;
- allungamento delle aspettative di vita.
Inoltre, l'esercizio cardio farebbe anche bene alla salute mentale. Secondo uno studio, infatti, allenarsi moderatamente, anche solo per 30 minuti al giorno tre volte a settimana, ridurrebbe ansia e depressione e migliorerebbe umore e autostima. Per ottenere questi benefici non sarebbe nemmeno necessario camminare o correre per mezz'ora in modo consecutivo, ma basterebbe farlo in modo spezzettato, ad esempio 10 minuti per volta, purchè nell'arco della stessa giornata.
Altre discipline cardio sono:
Un metodi di corsa alternativo che fa bene anche al pianeta è il Plogging.
A prescindere da quale si decida di abbracciare, l'ideale per mantenersi in forma e salute sarebbe fare almeno 150 minuti di esercizio cardio moderato ogni settimana.
Differenze tra camminata e corsa
Per camminata veloce si intende una camminata a ritmo sostenuto, solitamente compreso tra i 5 e i 6,5 km all'ora. Questa attività aumenta la frequenza cardiaca e consente di bruciare più calorie rispetto a quando si cammina al ritmo abituale, ma meno se confrontate a quando si corre. Aumentando leggermente il passo si arriva a compiere una corsa leggera, chiamata anche jogging (7,0-8,5 km/h). Si parla di corsa vera e propria, invece, quando il ritmo supera questo parametro.
Camminata Vs corsa: quante calorie si bruciano
Sono molti i benefici del camminare che si ritrovano nella corsa, anche se quest'ultima permette di bruciare quasi il doppio del numero di calorie rispetto alla prima, a parità di durata di allenamento.
Ad esempio, una persona che pesi circa 72 kg, correndo 8 km all'ora brucia circa 606 calorie, mentre camminando a passo svelto per la stessa quantità di tempo solo 314.
Considerando che si devono bruciare circa 3.500 calorie per perdere mezzo chilo, se l'obiettivo è perdere peso, correre potrebbe risultare una scelta migliore rispetto a camminare. Tuttavia, se non si è sufficientemente allenati per reggere un'attività di questo tipo, si può iniziare dalla camminata, aumentandone progressivamente il ritmo con il passare del tempo.
Per ottenere risultati più efficaci dalla camminata, si può provare l'allenamento del ritmo, che consiste nell'aumentare la velocità per due minuti e rallentare quelli successivi, per poi accelerare di nuovo.
Per perdere peso, l'ideale sarebbe camminare un'ora al giorno. Un aspetto da non sottovalutare è il modo in cui si respira.
Si può decidere se correre a digiuno o a stomaco pieno perché entrambe le varianti hanno pro e contro.
Correre ogni giorno: pro o contro? In questo articolo esaminiamo benefici e rischi.
Sia la corsa sia la camminata sono discipline che si possono compiere su un tapis roulant. Attenzione però a non commettere questi errori.
Correre tutti i giorni può avere molti benefici.
Camminata con giubbotto zavorrato
Camminare all'aperto con un giubbotto zavorrato può aumentare il numero di calorie bruciate. L'ideale sarebbe usarne uno che non superi il 5-10% del proprio peso corporeo.
Se invece si sta cercando un modo alternativo per perdere peso o tonificare i muscoli, si può provare a camminare con manubri leggeri in ogni mano o con piccoli pesi allacciati alle caviglie.
Camminata in pendenza
Camminare in pendenza, ovvero in salita, è molto più faticoso che farlo su una superficie piana, e questo aumenta il numero di calorie bruciate.
Per mettere in pratica questa variante, se si ha la fortuna di vivere in una zona collinare o poco distante da essa, l'ideale è compiere passeggiate all'aria aperta immersi nella natura. In alternativa, si può ricorrere al tapis roulant, aumentando l'inclinazione inizialmente del 5%, per poi passare in modo graduale al 10 o 15%, una volta che il livello di allenamento e resistenza sarà progredito.
Benefici e rischi
La corsa è un ottimo modo per rimettersi in forma e perdere peso, ma è anche un esercizio ad alto impatto, ovvero più difficile da affrontare se non si è sufficientemente allenati, rispetto ad attività a basso impatto come la camminata.
Correre, inoltre, con il passare del tempo, può portare a lesioni da uso eccessivo come fratture da stress, stiramenti o Sindrome da attrito. In questo articolo le alternative alla corsa a basso impatto
Questo rischio non è escluso se si preferisce la camminata ma certamente diminuisce, visto che chi sceglie questa seconda opzione ha una probabilità di incorrere in infortuni compresa tra l'1 e il 5% circa, mentre chi corre tra il 20 e il 70%.
Se si decide di correre tuttavia, esistono precauzioni in grado di scongiurare il più possibile questa eventualità, come non aumentare il chilometraggio troppo velocemente e non dimenticarsi di fare riscaldamento prima di iniziare e stretching una volta terminato, in modo da non sottoporre i muscoli a stress eccessivi.
Se questa attività può sembrare monotona, ecco alcuni consigli per rendere la camminata più varia.
Smettere di camminare, invece, può comportare diversi problemi per la salute.
Anche il nuovo allenamento 12 3 30 è basato sui benefici della camminata.
Per migliorare i risultati della corsa è fondamentale anche sapere come respirare meglio.
La camminata è fra gli esercizi utili anche nel workout post parto.