Andare in Bicicletta in Inverno: Come farlo al caldo e in sicurezza

Andare in Bicicletta in Inverno: Come farlo al caldo e in sicurezza
Ultima modifica 02.12.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Bicicletta in Inverno: cosa sapere
  3. Bici in Inverno: dotazioni e abbigliamento idoneo
  4. Winter Bike: caratteristiche della bicicletta

Introduzione

Aumenta le difese immunitarie, tonifica, migliora la respirazione e la resistenza, ed è in grado di far smaltire lo stress: pedalare in inverno è una delle attività sportive più efficaci, anche se le giornate si accorciano e la colonnina di mercurio scende. A scoraggiare possono proprio essere le basse temperature e il timore di ammalarsi, ma le condizioni atmosferiche, con le giuste accortezze, l'attrezzatura idonea e un abbigliamento adatto, non rappresentano ostacoli alla bicicletta in inverno. Anche da novembre ad aprile, dunque, si può pedalare in sicurezza e senza improvvisarsi ciclisti

Bicicletta in Inverno: cosa sapere

Solitamente l'inverno viene considerata come stagione poco adatta per uscire in bici. Sentieri ghiacciati, temperature basse, il fiato che sembra fermarsi possono scoraggiare i ciclisti anche più esperti. Tuttavia, se si è attrezzati per resistere alle temperature basse e alle condizioni metereologiche tipiche del periodo, come vento, pioggia e persino neve (per ciclisti preparati ed allenati, ovviamente) la bicicletta in inverno può regalare grandi soddisfazioni. Fondamentale, prima di tutto: restare asciutti e al caldo.

Quando la temperatura esterna è troppo bassa la circolazione sanguigna è inferiore alle estremità del corpo, per poter mantenere al caldo gli organi vitali (cuore, fegato, polmoni, reni). Da questo processo fisiologico di barriera dipende la puntuale perdita di sensibilità di mani e piedi (e la sensazione di congelamento che spesso accompagna tale avvenimento). Per evitare che ciò accada, è necessario mantenere al caldo le estremità per scongiurare ciò che in gergo si definisce come congelamento in bicicletta.

 

Attenzione anche alle labbra screpolate

Bici in Inverno: dotazioni e abbigliamento idoneo

Quando si va in bicicletta in inverno è fondamentale proteggere le estremità (mani e piedi) e le articolazioni (collo, ginocchio, anca, gomito). Un giusto equipaggiamento e l'abbigliamento idoneo consentono di evitare l'insorgenza di dolori alle ginocchia o tendiniti. Con il freddo eccessivo muscoli e ossa sembrano "bloccarsi": ciò avviene perché l'articolazione è raffreddata dall'aria, quindi tendini, muscoli e ossa si muovono senza il giusto calore. In tal senso, in inverno, è meglio indossare capi caldi, elastici e traspiranti.

Caldo e asciutto: due parole d'ordine per la bicicletta in inverno. Prima questione fondamentale da tenere presente: anche in inverno si suda. Se la temperatura esterna è rigida, quasi polare, ciò non significa che il nostro corpo non si scaldi e lasci evaporare il sudore. Se d'estate il sudore viene liberato più facilmente, come è noto, in inverno finisce per impregnare gli indumenti che, a contatto con la pelle, possono causare malessere e conseguenti malanni. Per questo è necessario indossare indumenti traspiranti che mantengono caldi ma consentono al sudore di evaporare. Questo vale sia per maglie che per giacche anti vento, ad esempio.

Cosa indossare nel dettaglio

Dotazioni principali per la bicicletta in inverno:

Scarpe invernali: calzature per bicicletta che proteggono dal vento e dall'acqua. Hanno una lamina esterna in materiale idrorepellente (quasi sempre in goretex). La tomaia interna è traspirante: il calore viene trattenuto, ma il freddo esterno non riesce a entrare. 

Calze invernali: sono fondamentali per i problemi di circolazione ai piedi. Le calze specifiche avranno un sostegno alla caviglia, in modo da aiutare la circolazione sanguigna. Solitamente sono realizzate in lana merino e tessuto tecnico. Se le temperature sono davvero rigide, è bene optare per calze lunghe che arrivino sino al ginocchio.

Guanti: proteggono le dita dal congelamento. Questo aspetto è rilevante proprio per la sicurezza della guida: le mani, infatti, servono per azionare i freni e avere le dita irrigidite o con poca sensibilità potrebbe rappresentare un rischio. I guanti invernali hanno un rivestimento interno caldo e traspirante e una pellicola esterna antivento e idrorepellente. Quando il freddo è pungente, gli esperti consigliano di indossare anche dei sottoguanti sottili ma caldi, come quelli per lo sci.

Berretto: l'ideale sono quelli con interno caldo che copre capo ed orecchie ed esterno idrorepellente e antivento. Da evitare berretti e cuffie in lana, che si impregnano di sudore e spesso causano rossori e prurito.

Winter Bike: caratteristiche della bicicletta

Non solo l'abbigliamento risulta funzionale per la bicicletta in inverno, ma anche il mezzo, la bici, dovrà essere attrezzata a dovere. Si tratta di scelte tecniche per migliorarne le prestazioni e la sicurezza, dal tipo di bicicletta al telaio. Questi i principali consigli degli esperti:

Copertoni invernali: vantano un grip sui terreni scivolosi e umidi dell'inverno, ma senza resistenza al rotolamento. Con la bici da corsa potrebbe essere opportuno passare a coperture da 28mm, per aumentare l'aderenza al manto stradale (telaio permettendo, ovviamente).

• Proteggere il telaio: proteggere il telaio da acqua e fango con del polish apposito a base siliconicache impedirà all'acqua e al fango di agire. Ciò consentirà anche di proteggere il telaio dal sale anti gelo che spesso si sparge sulle strade.

• Parafanghi: i parafanghi consentono di bloccare l'acqua e la sporcizia sollevata da terra per evitare che finisca sulla schiena. Utili sia per city bike, ma anche per bici da corsa ed mtb.

• Accendere le luci: le giornate invernali sono prima di tutto più corte, e spesso caretterizzate dalla presenza di nebbia o pioggia. Per uscire a pedalare in sicurezza è fondamentale avere luci funzionanti e ben visibili. 

 

Il dolore quando si fa pipì potrebbe essere collegato a un disturbo derivato dal ciclismo.