L’allenamento dell’estate è il pilates combinato alla camminata

L’allenamento dell’estate è il pilates combinato alla camminata
Ultima modifica 12.07.2022
INDICE
  1. Perché scegliere una disciplina a basso impatto
  2. Benefici della camminata
  3. Benefici del pilates

In estate fare sport non è sempre semplice perché le alte temperature scoraggiano molte persone.
Inoltre, non tutte le attività si prestano ad essere svolte in questa stagione, come quelle particolarmente intense all'aperto.

Per chi non vuole rinunciare a un po' di movimento nemmeno nei mesi più caldi però, sembra esistere la combinazione perfetta, ovvero quella composta da pilates e camminata, entrambe discipline a basso impatto. A sostenerlo sono diversi esperti che a loro volta hanno alimentato una tendenza sempre più in voga anche tra molti volti noti.

Perché scegliere una disciplina a basso impatto

A rendere la combinazione pilates più camminata vincente è prima di tutto il fatto che si tratti di discipline a basso impatto e quindi adatte praticamente a tutti ad ogni età, anche alle persone poco allenate, reduci da un infortunio o che si stanno riprendendo da un intervento e puntano a rimettere in movimento il corpo dolcemente.

Gli allenamenti a basso impatto, infatti, non mettono sotto pressione le articolazioni e non stressano eccessivamente i muscoli, pur essendo molto efficaci.

Sia il pilates sia la camminata rientrano in questa categoria e anche svolgerli singolarmente ovviamente genera notevoli benefici. Tuttavia, camminare una ventina di minuti al giorno almeno tre volte a settimana e far seguire a questa pratica alcuni minuti di pilates è in grado di amplificare gli effetti positivi di entrambi.

Benefici della camminata

L'allenamento dell'estate è basato sulla fusione di pilates e camminata, che promette risultati di alto livello senza tuttavia sottoporre il corpo a sforzi eccessivi.

La camminata è un'attività cardio spesso snobbata ma che genera grandi benefici, soprattutto se portata avanti con costanza e a ritmo leggermente più sostenuto del solito. A differenza della corsa, infatti, non sottopone le ginocchia a stress ma può portare a benefici molto simili.

Inoltre, a renderla estremamente accessibile anche il fatto che, eccezion fatta per un completo sportivo in linea con le condizioni meteo nelle quali si effettua l'allenamento, e scarpe idonee, non necessiti di alcun tipo di attrezzatura.

Senza contare che non sia necessario alcun allenamento specifico precedente, per darsi alla camminata basta semplicemente iniziare, anche a passo lento, aumentando il ritmo con il passare del tempo.

Oltre ai benefici fisici legati alla pratica di una disciplina cardio a basso impatto, la camminata assicura moltissime conseguenze positive anche per quanto riguarda la salute mentale.

Aggiungerla alla propria routine, infatti, consente di liberare la mente dalle incombenze quotidiane, abbassare lo stress e sentirsi più felici, tutte condizioni rese possibili dal rilascio delle endorfine che avviene camminando, e amplificate ulteriormente se la camminata si svolge in mezzo alla natura, visto che anche un paesaggio piacevole alla vista è in grado di scacciare pensieri negativi.

Le stesse sensazioni positive si possono ottenere tramite il pilates, che proprio perché vanta molti punti in comune con la camminata è il partner perfetto di quest'ultima per chi vuole svolgere un allenamento completo.

La condizione fondamentale però è che entrambe siano approcciate con la massima concentrazione, in modo da dare alla parte meditativa di queste due discipline l'opportunità di prendere il sopravvento e guidare i benefici.

Per monitorare la propria camminata può essere utile munirsi di un contapassi.

Se si cerca un'attività cardio, una valida alòternativa potrebbe essere saltare la corda.

L'attività cardio andrebbe fatta prima o dopo di quella con i pesi?

Ecco la combinazione migliore per gli over 50.

Ecco quante calorie si dovrebbero bruciare durante un allenamento.

Ecco perchè fa bene camminare dopo aver mangiato.

Quanti passi al minuto si dovrebbero fare?

Benefici del pilates

Il pilates è una forma di allenamento ideata a New York a inizio Novecento da Joseph Hubertus Pilates, che si basa sull'uso della mente per controllare e allenare i muscoli. Il suo obiettivo primario è quello di rafforzare e contemporaneamente allungare il corpo e allenare i muscoli in modo omogeneo, soprattutto quelli posturali e del core. Inoltre insegna a controllare e migliorare il respiro.

Non esiste un modo unico di praticarlo, visto che alcuni esercizi di pilates prevedono l'utilizzo di macchinari reformer presenti solo in palestre o scuole specifiche, mentre altri si compongono di movimenti replicabili tranquillamente a casa in forma autodidatta, visto che necessitano di pochissimi accessori. Spesso infatti basta un tappetino yoga e il proprio peso corporeo da sfruttare al meglio.

Il pilates, esattamente come lo yoga, è un allenamento altamente intenzionale, in cui ogni esercizio si compone di una parte fisica dedicata al movimento e da una più mentale, nella quale concentrasi su ciò che si sta facendo, focalizzandosi sull'obiettivo che ci si pone e sulla respirazione. Portando avanti queste due tecniche in parallelo si è più consapevoli di quali siano i muscoli che stanno lavorando e dei benefici che la pratica sta veicolando.

La combinazione camminata e pilates è vincente anche perché mixando sapientemente allenamento cardio e di resistenza si arriva a un allenamento completo che consente di rimanere in forma senza stressare il corpo ma, al contrario, sviluppandolo in modo armonico.

Entrambe le attività, se eseguite con consapevolezza e costanza sono perfette per l'estate, quando a guidare nelle scelte è spesso la voglia di staccare la spina ma anche di prendersi cura di sé in modo consapevole e utile, scacciare lo stress e ritrovare la serenità, spesso messa a dura prova durante l'anno.

Esiste anche il Pilates al muro

Per evitare rischi, in estate meglio fare workout a bassa intensità

Ecco come mantenere una fitness routine anche in vacanza

Ma esiste un'età giusta per iniziare ad andare in palestra?

Per allenare la mente, invece, ottimo il fitness cognitivo.

Oltre ad allenarsi è importante sapere quanto tempo riposare tra una serie e l'altra.

Qui pro e contro degli sport estivi