Vitamina d negli alimenti: cosa mangiare in autunno per soddisfare il fabbisogno

Vitamina d negli alimenti: cosa mangiare in autunno per soddisfare il fabbisogno
Ultima modifica 27.10.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Vitamina D in sintesi
  3. Vitamina D: cosa mangiare

Introduzione

La vitamina D è una vitamina cosiddetta liposolubileovvero si scioglie nei grassi. In natura ne esistono di due forme: la vitamina D2 (ergocalciferolo) di origine vegetale, e la vitamina D3 (colecalciferolo) di origine animale.

La vitamina D è una vitamina sui generis: le vitamine, infatti, sono molecole essenziali che l'organismo non può produrre da solo e devono essere introdotte attraverso l'alimentazione. La vitamina D, invece, anche se presente in alcuni alimenti è prodotta dall'organismo in seguito all'esposizione della pelle al sole.

I raggi UV, infatti, trasformano un grasso, simile al colesterolo, presente nella pelle in vitamina D3 (colecalciferolo). La vitamina D prodotta nella pelle, o introdotta con la dieta e assorbita nell'intestino, passa poi nel sangue dove si lega a una proteina specifica che la trasporta ai diversi organi e tessuti. 

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornato su tutte le novità.

Vitamina D in sintesi

Vitamina D: cosa mangiare

Alcuni alimenti industriali e confezionati, ad esempio latte o cereali da colazione, vengono fortificati, vale a dire che la vitamina D viene aggiunta nella fase di produzione.

Lo sapevi che i funghi...

I funghi contengono quantità apprezzabili di vitamina D. Le varietà che ne contengono di più sono porcini, ovoli, finferli, che ne contengono 2-3 microgrammi per 100 grammi di funghi, mentre gli champignons, forse il fungo che potrebbe essere consumato più facilmente, ne contiene 0,45 microgrammi per 100 grammi.