Semi di melone: proprietà, benefici e usi in cucina

Semi di melone: proprietà, benefici e usi in cucina
Ultima modifica 21.06.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Proprietà dei semi di melone
  3. Semi di melone: benefici per la salute
  4. Semi di melone: come usarli in cucina

Introduzione

semi di melone vengono comunemente scartati quando si taglia il frutto. Si conserva la polpa liberandola dalla buccia e dai semi che si trovano nel cuore del frutto. Questi alimenti di scarto, in realtà, sono ricchi di proprietà nutrititve benefiche per la salute dell'organismo, e possono essere utilizzati in cucina proprio come altri semi maggiormente conosciuti, come quelli di zucca o di girasole. Il melone (Cucumis melo) appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae (la stessa di zucca e anguria) è uno dei classici frutti estivi. Tanto apprezzato per la dolcezza della sua polpa, ricca di fibre, vitamina K, magnesio e folati, contiene anche semi commestibili, spesso gettati nella spazzatura perché ritenuti "inutili". Forse non tutti sanno che questi semi sono altamente proteici (100 gr di semi di melone contentono oltre 30 gr di proteine) e che presentano un discreto contenuto di acidi grassi e fenoli, che contribuiscono a mantenere in salute il cuore

Proprietà dei semi di melone

semi del melone hanno uin profilo nutrizionale decisamente interessante. Tutt'altro che scarto alimentare, sono invece ricchi di proteine, principalmente rappresentate da acido glutammico, arginina e triptofano, fattore che li rende un ideale alternativa agli aminoacidi essenziali. Contengono anche acidi fenolici, flavonoidi, tocoferolo, fitoestrogeni, benefici per l'organismo. I semi di melone sono ricchi di vitamine e minerali: vitamine A, C, B3, B6, B9; carotene; sodio; magnesio; potassio; calcio; ferro; zinco; iodio; fosforo; selenio; manganese.

L'acido glutammico in esso contenuti migliora la la funzionalità intestinale e il sistema immunitario, mentre l' arginina è un noto alleato degli sportivi e di chi intende rimettersi in forma in quanto contribuisce a ridurre il grasso corporeo e aumentare la massa muscolare. Non solo, tra le proprietà benefiche dei semi di melone troviamo la presenza di acido gallico e l'acido vanillico, che svolngono un'azione antinfiammatoria e antitumorale.

 

Semi di melone: benefici per la salute

semi di melone hanno diverse proprietà benefiche per tutto l'organismo. I benefici, includono ad esempio:

  • migliorare la funzionalità intestinale
  • proteggono il cuore
  • alleati contro le malattie cardiovascolari
  • rafforzare il sistema immunitario,
  • contrastare le adiposità localizzate (azione svolta dall'arginina)
  • aumento della massa muscolare.
  • azione antinfiammatoria (gli acidi fenolici presenti nei semi di melone come acido gallico e acido vanillico contribuiscono a disinfiammare i tessuti)
  • funzione antibatterica, antimicotica e antifungina
  • attività antiossidante
  • contrastano lo stress ossidativo (i semi di melone contentono reservatolo, alleato contro i radicali liberi)
  • azione antitumorale
  • favoriscono il sonno,
  • abbassano la pressione sanguigna
  • riduzione del livello dell'ormone cortisolo, l'ormone dello stress

Ecco invece i benefici dei semi di zucca.

Come tostare i semi di melone

I semi di melone, ricchi di sostanze benefiche, si possono dunque consumare come alimento, un super food spesso ignorato. Prima di consumarli, essendo legnosi e fibrosi, andranno tostati e poi conservati in un normale barattolo di vetro come per altri semi. Dopo aver tagliato il melone si passa a pulire i semi liberandoli da tutti i filamenti che li avvolgono.  Si possono lavare sotto l'acqua corrente per pulirli accuratamente in un colino, così da eliminare anche il succo zuccherino che tende ad attaccarli l'un l'altro.
Successivamente si stendono su un canovaccio o su carta da forno, e si mettono al sole, girandoli di tanto in tanto. Questa è la tostatura naturale. Se si vuole invece optare per la tostatura in forno, si possono stendere su carta forno in una teglia e lasciare a 100-120° gradi per una decina di minuti. 

Semi di melone: come usarli in cucina

In cucina sono diversi gli utilizzi che si possono fare dei semi di melone, come gli utilizzi in cucina dei semi di anguria, del resto. Si possono tostare in padella con olio di oliva e, a piacere, con aggiunta di spezie e sale, da usare quindi come snack salato.  Danno una nota crunchy e croccante a diverse preparazioni. In tal senso possono essere validi sostituti dei semi di sesamo nella preparazione di un casalingo gomasio, da tenere sempre in dispensa. Altrimenti, una volta tostati, si possono aggiungere a insalate, panini, pasta, oppure passati al mixer diventano una polvere ricca di nutrienti e sapore, da aggiungere a zuppe e minestre. Possono essere utilizzati anche nella preparazione di barrette energetiche e proteiche da portare comodamente in ufficio come spezzafame o in palestra, aggiungendoli a frutta secca e disidratata. 

Un tonico di bellezza ai semi di melone

Con i semi di melone è possibile preparare un tonico anti age. Per prepararlo sarà sufficiente aggiungere 1 cucchiaio di semi a 200 ml di acqua e portare ad ebollizione per cinque minuti. Si lascia raffreddare e si filtra. Il liquido può essere poi versato in un flacone con dosatore spray e applicatro su viso e collo, ma anche sui capelli in fase di risciacquo.