Generalità
ATTENZIONE! Il termine "Worcester", seppur ampiamente diffuso, rappresenta una banale distorsione del sostantivo Worcestershire; non a caso, il nome corretto è citato solo nell'etichetta del prodotto originale, mentre "Worcester" indica per lo più gli alimenti di imitazione.
La Worcester è una salsa britannica commercializzata in piccole bottigliette trasparenti, opportunamente etichettate. La sua composizione è mista, ovvero contiene ingredienti vegetali ed animali. Il colore della Worcester è marrone intenso e la sua consistenza del tutto liquida.
Ha un gusto dolce, acidulo, pizzichino e fortemente speziato; la salsa Worcester viene impiegata quando è necessario donare un tocco pungente, forte e abbastanza penetrante alle ricette di cucina ed alcuni cocktail. L'apporto nutrizionale non è dei più interessanti.
Cenni storici
Da dove proviene la Worcester?
Come anticipato, la salsa Worcester è un condimento di origine anglosassone.
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
E' stata scoperta (o meglio inventata) nell'omonima città del Regno Unito meridionale, ad opera di due farmacisti: J. Lea e W. Perrins. Questi, su commissione di quello che all'epoca fu l'ex-governatore bengalese, fallirono nel tentativo di formulare (o riprodurre) una salsa indiana dal gusto esotico. Nonostante il risultato negativo, i due farmacisti di Worcester la conservarono (o la dimenticarono) all'interno di una botte e, dopo tre anni, prima di smaltirla, ebbero cura di assaggiarla nuovamente; quell'intruglio, in origine disgustoso, previo maturazione ed invecchiamento in botte, divenne la salsa Worcester originale.
Ingredienti e utilizzo gastronomico
La salsa Worcester ha un gusto ed un aroma intensi e speziati. La sua ricetta prevede l'utilizzo di: salsa di soia, aceto, aglio, tamarindo, cipolle, melassa, chiodi di garofano, peperoncino e acciughe. Mentre una parte degli ingredienti viene stagionata nella botte di legno, l'altra si aggiunge al termine del periodo triennale.
La salsa Worcester si presta all'esaltazione di ricette invernali, quindi ricche, intense e sostanziose. L'esempio classico è l'associazione con le carni (ad es. il manzo ai peperoncini, gli hamburger, i burgher semplici ecc); tuttavia, la Worcester è anche il costituente di altre salse (ad es. Scottata canadese, maionese alla francese, salsa rosa, crema di tonno ecc.), di primi piatti (ad. es. la zuppa di arachidi e la zuppa di zucca), di cocktail (ad es. il Bloody Mary) ecc.
Salsa Worcester Fatta in Casa
Caratteristiche nutrizionali
La salsa Worcester è un alimento poco energetico, composto prevalentemente da carboidrati, sia semplici, sia complessi.
Tra i sali minerali, spiccano per abbondanza il potassio, il ferro ed il calcio, mentre per quel che concerne le vitamine non si evidenziano apporti degni di nota. Ricordiamo che la salsa Worcester contiene alte percentuali di sodio, un elemento che, se in eccesso, può compromettere l'equilibrio pressorio del sangue arterioso; per questo motivo, si tratta di un alimento sconsigliato a chi soffre (o possiede un elevato rischio di insorgenza) di ipertensione arteriosa.