Quinoa - Come si Cucina la Quinoa

Ultima modifica 08.04.2020

Cos'è la Quinoa

Quinoa è il nome comune di una pianta erbacea fiorita, appartenente alla Famiglia delle Amaranthaceae e al Genere Chenopodium (specie C. quinoa). La quinoa ha un ciclo vitale annuale e viene coltivata come granaglia per i suoi semi commestibili.

Non è una graminacea (Fam. Poaceae), bensì uno pseudocereale. Dal punto di vista botanico è più strettamente connessa alle barbabietole, agli spinaci e all'amaranto (Genere Amaranthus).


Quinoa

La quinoa è priva di glutine e si presta alla dieta per la celiachia. In generale, ha caratteristiche molto simili a quelle della maggior parte dei semi amidacei. Apporta oltre 360 kcal, fornite principalmente dai carboidrati e secondariamente dalle proteine (con un buon profilo di amminoacidi essenziali). E' ricca di fibre, minerali e vitamine. Non per nulla è stata presa in considerazione come possibile coltivazione nel “NASA's Controlled Ecological Life Support System” finalizzato a voli spaziali di lunghissima durata.

La quinoa ha avuto origine nella regione andina del Perù, della Bolivia, dell'Ecuador, della Colombia e del Cile. I reperti suggeriscono che venne coltivata per la prima volta circa 3.000-4.000 anni fa nel bacino del Lago Titicaca del Perù e della Bolivia, anche se le testimonianze archeologiche dimostrano un utilizzo della pianta non coltivata che risale perfino a 5200-7000 anni fa.

Utilizzo

Lavorazione ed utilizzo della quinoa

Dopo la raccolta, i semi di quinoa vengono privati del rivestimento esterno fibroso che contiene saponine dal sapore amarognolo.
La quinoa è edule sono dopo cotta. In linea di massima, questi semi vengono cucinati allo stesso modo di quelli del riso e possono essere utilizzati in una vasta gamma di ricette.

Nei luoghi di origine, le foglie di quinoa vengono consumate come verdure a foglia, anche se la loro disponibilità commerciale nel resto del mondo è parecchio limitata.

Cottura

Quinoa nella cucina italiana

La quinoa soddisfa le richieste dei più golosi e anche di chi ha poco tempo da dedicare alla cucina. Come anticipato, la quinoa si cucina in maniera pressoché identica a quella del riso, ma anche dell'orzo, del farro, della segale, del grano saraceno e dell'amaranto.

In pratica, tutti i semi prevalentemente amidacei possono essere cucinati allo stesso modo, anche se non offrono lo stesso risultato finale. Infatti, chi pensa di poter ottenere facilmente un “risotto di quinoa” rimarrà piuttosto deluso. Per noi italiani “l'arte della cucina” è sacra. In un risotto, soprattutto al nord della penisola, sappiamo riconoscere facilmente un tipo di riso adatto da uno inadeguato per la ricetta; figuriamoci se potremmo accettare un seme differente. Ecco perché le ricette a base di quinoa devono essere valutate nel contesto di un alimento totalmente differente, con caratteristiche proprie, senza paragonarle a quelle dei nostri piatti tradizionali.

Come si cucina la quinoa?

La quinoa si cucina fondamentalmente in due modi:

  • Quinoa bollita
  • Quinoa “risottata”.

Con la quinoa bollita, poi, è possibile ottenere ricette differenti, estremamente semplici o anche più complesse.
Abbiamo già detto che la quinoa viene precedentemente raffinata dalla capsula fibrosa esterna e relative saponine; alcuni, però, suggeriscono di lavarla comunque in acqua corrente prima dell'utilizzo.

La quinoa non ha quindi un rivestimento esterno sufficientemente tenace da contrastarne la cottura (come avviene, invece, nel caso del riso integrale). Ecco perché può essere cucinata direttamente in acqua, calda o fredda, senza bisogno di sottoporla ad ammollo preliminare (in maniera analoga al riso brillato). Nota: la quinoa sembra capace di assorbire una gran quantità d'acqua.




Latte di Quinoa Fatto in Casa

Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.


Altre Video Ricette a Base di Quinoa

Ricette

Cucinare la quinoa bollita

Si stima che mediante bollitura, la quinoa possa trattenere non meno del 200% in più del suo peso iniziale in acqua.
Per cucinare 300 g di quinoa bollita:

Ingredienti

Procedimento

In una casseruola mettere a bollire un litro d'acqua salata QB. A pieno bollore tuffare la quinoa, girandola solo inizialmente. Attendere 12 minuti. Scolare in colino fine. Servire.

Cucinare la quinoa risottata

Pare che la quinoa risottata rilasci poco amido ma assorba moltissima acqua, consentendo di aumentare il volume dell'alimento fino a 5-6 volte rispetto ai semi iniziali. Per una mantecatura “decente” è necessario utilizzare una piccola quantità di grassi saturi (burro o margarina) e di formaggio o equivalente vegano.
Per cucinare 500 g di quinoa risottata:

Ingredienti

Procedimento

In una casseruola con coperchio portare a bollore il brodo. In un'altra casseruola antiaderente sciogliere/scaldare il burro/margarina/olio extravergine d'oliva a fiamma moderata; gettare il trito di cipolla e lasciar imbiondire. Gettare la quinoa e tostare per 5'.

Nota: se la quinoa è stata sciacquata in acqua corrente, è consigliabile asciugarla con cura.

Sfumare con l'aceto di riso delicato/vino bianco secco aumentando la fiamma. Aggiungere il brodo, anche tutto in una volta, e finire la cottura con coperchio a fiamma vivace per circa 10 minuti. Nella quinoa, che è ancora leggermente liquida, aggiungere poco burro/margarina e il grana/equivalente vegano. Rimettere il coperchio e lasciar riposare 5'. Servire

Valori nutrizionali dopo la cottura

Dopo la cottura, necessaria a rendere commestibili i semi di quinoa, le granaglie contengono il 72% d'acqua, il 21% di carboidrati, il 4% di proteine e il 2% di grassi; si può definire con certezza che il contenuto di nutrienti è sostanzialmente ridotto.

In una porzione da 100 g, la quinoa cotta fornisce circa 120 kcal (rispetto alle oltre 360 kcal dei semi crudi) ma è comunque un'ottima fonte di minerali manganese e fosforo (rispettivamente il 30% e il 22% della razione raccomandata); rappresenta anche una sorgente moderata di altri minerali (ferro, zinco e magnesio), fibra alimentare (10-20 % della raccomandazione) e vitamine (soprattutto di vitamine del gruppo B).

Altri Prodotti

La quinoa non è disponibile solo in semi o, marginalmente, in foglie. Oggi il mercato alimentare offre anche:

Blondie di quinoa e burro alle mandorle

Ingredienti

Procedimento

Preriscaldare il forno a 170-180 °C. Foderare una teglia con carta oleata. Versare il burro e il burro di mandorle in una ciotola e ammorbidirli con la frusta elettrica. Aggiungere le uova, lo zucchero e la vaniglia. In un'altra ciotola, setacciare la farina di quinoa, il lievito e il sale. Mescolare tutti gli ingredienti in maniera omogenea. Unire le gocce di cioccolato. Stendere il composto nella teglia. Cuocere da 25 a 35 minuti.

La prova dell'avvenuta cottura si effettua inserendo uno stuzzicadenti al centro del dolce; togliendolo, se rimane asciutto, la ricetta è pronta.

Non sfoderare e lasciar raffreddare nella teglia per 45 minuti.

Utilizzando la carta oleata, sollevare l'intera torta e trasferirla su un tagliere. Tagliare a quadratini. Lasciar raffreddare completamente prima di servire.


Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer