Quanto alcol si può bere al giorno

Quanto alcol si può bere al giorno
Ultima modifica 23.01.2023
INDICE
  1. Rischi legati all’abuso di alcol
  2. Cos’è la gradazione alcolica
  3. Gradazioni alcoliche di vino, birra e superalcolici
  4. Quanto e cosa bere al massimo al giorno

Il dibattiti sugli alcolici sono sempre attuali e il più delle volte conditi da accesi dibattiti tra chi crede che dovrebbero essere completamente banditi dalla routine delle persone e chi invece che come per quasi ogni aspetto della vita debba vigere la regola del buon senso e che senza esagerare possano essere consumati.

Negli ultimi anni la moda dell'aperitivo ha preso sempre più piede e sono tantissime le persone che dopo il lavoro non si negano un calice di vino o una birra.

Numerose anche coloro che al vino non rinunciano mai durante i pasti. Queste abitudini, unite al forte incremento dell'acquisto di alcolici a livello globale registrato durante la pandemia e mai del tutto sceso nemmeno dopo, impongono quindi una riflessione seria sul tema.

Rischi legati all’abuso di alcol

Anche se per la maggior parte delle persone bere alcolici è semplicemente un piacere e rappresenta un modo per trascorrere del tempo conviviale con i propri amici o la propria famiglia, magari al termine di una giornata o una settimana di lavoro particolarmente intensa, purtroppo non per tutti è così.

Soprattutto i giovanissimi di fronte a un abuso sono più a rischio di sviluppare problemi di salute, dipendenze, o rischiare la vita mettendosi alla guida ubriachi.

Anche prima di giungere a un livello di dipendenza conclamata però, i problemi per la salute derivanti da una eccessiva assunzione di alcolici sono diversi e comprendono quelli all'apparato digerente, al fegato, ai reni, l'affaticamento cardiaco, diabete, danni alla vista e indebolimento del sistema immunitario, fino alla maggior probabilità di sviluppare alcuni tipi di tumori.

Bere alcol tutti i giorni può anche portare all'aumento di peso. Non bisogna infatti dimenticare che ogni unità alcolica consumata apporta mediamente 70 kcal e che queste non sono equiparabili a quelle derivate dal cibo perché prive di qualsiasi contenuto nutritivo. Eccedere con l'alcol porta quindi spesso le persone ad ingrassare, in parte a causa delle calorie che proprio le bevande alcoliche hanno e in parte al fatto che non sopperiscono lo stimolo della fame ma, al contrario, spesso lo aumentano.

Per non correre il rischio di esagerare e mantenere il proprio organismo sano, quindi, è bene capire quale sia le quantità massima di alcol giornaliero che sarebbe meglio non superare.

Cos’è la gradazione alcolica

Il primo aspetto da chiarire prima di stabilire quanto alcol al giorno si può bere senza conseguenze è che non esistono divieti assoluti, se non per persone che in passato abbiano avuto problemi di dipendenza, minori, donne in gravidanza o in caso si conviva con problemi di salute che rendano l'alcol non idoneo.

I soggetti che non fanno parte di queste categorie possono tranquillamente sorseggiare una bevanda alcolica durante una cena o un aperitivo, a patto però di non esagerare.

L'alcol etilico o etanolo presente in diverse concentrazioni nelle bevande alcoliche come birra, vino e superalcolici è una sostanza tossica. Sulle bottiglie è sempre presente l'indicazione della gradazione alcolica della bevanda in questione e quando ci si riferisce a questo fattore si intende la quantità di alcol presente espressa in unità di misura di grammi al litro e tenendo conto che ogni unità alcolica corrispondono a 1,2 grammi di alcol per litro.

Una bevanda è comunemente definita alcolica se ha una gradazione superiore a 1,2 gradi.

Ovviamente il livello di tossicità aumenta di pari passo con la quantità di alcol etilico presente in ciò che si beve ma è corretto dire che seppur in minima parte sia sempre dannoso.

Gradazioni alcoliche di vino, birra e superalcolici

  • Vino: un bicchiere di vino da 125 ml di 12 gradi contiene 11,85 grammi di alcol
  • Birra: una lattina da 330 ml di 4,5 gradi contiene 11,73 grammi di alcol
  • Superalcolico: un bicchiere da 40 ml di 40 gradi contiene 12,64 grammi di alcol.

Tenendo conto di questi parametri ecco alcuni esempi da seguire se ci si vuole tenere al di sotto della soglia comunemente indicata per mantenere il proprio organismo in salute.

Si tratta ovviamente di indicazioni di massima, visto che la quantità di alcol che è consigliabile ingerire dipende anche da fattori specifici della persona come età, massa corporea, sesso, peso e dall'eventuale assunzione di cibo mentre si beve.

Quanto e cosa bere al massimo al giorno

  • 2 unità alcoliche al giorno per gli uomini
  • 1 unità alcolica al giorno per le donne
  • 1 unità alcolica al giorno per le persone con più di 65 anni
  • zero unità di alcol sotto i 18 anni

Una unità alcolica corrisponde a 12 grammi di alcol puro ed equivale a:

  • un bicchiere di vino (125 ml a 12 gradi)
  • una lattina di birra chiara (330 ml a 4,5 gradi) o una birra doppio malto da 200 ml
  • un aperitivo (80 ml a 38 gradi)
  • un bicchierino di superalcolico come grappa, vodka, rum o cognac (40 ml a 40 gradi).

Non è possibile, infatti, identificare livelli di consumo che non comportino alcun rischio per la salute.