Prezzemolo Francese: caratteristiche e benefici del Cerfoglio

Introduzione
Il cerfoglio è un'erba aromatica, conosciuta anche come prezzemolo francese, per via dell'utilizzo largamente diffuso proprio nella cucina d'oltralpe. Si presenta come un incrocio tra dragoncello e prezzemolo. Ha un sapore delicato con sentori di liquirizia o anice, ma queste note non si fanno sentire in modo particolarmente invadente al palato. Le sue piccole foglie sono arricciate e ricordano un po' quelle della carota. Produce anche dei fiorellini -che non vanno usati perché parecchio amari - e viene utilizzato per la preparazione di piatti come zuppe, insalate, ma anche carne e verdure.
Cerfoglio in sintesi
- Digestivo
- Ipotensivo
- Contro il singhiozzo
- Blando stimolante
- ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie e lenitive
- discreta presenza di potassio e magnesio
- contiene vitamina C ed E (che si perde con la cottura)
- non ha particolari controindicazioni
- privo di glutine o lattosio
Prezzemolo francese: cos'è?
Il cerfoglio o prezzemolo francese (Genere Anthriscus e specie cerefolium) – in inglese "french parsley" – è un vegetale aromatico del quale si utilizzano le foglie fresche come spezia o guarnizione in cucina, oppure come rimedio nella medicina popolare. Il suo ciclo vitale è annuale e cresce piuttosto facilmente in tutta la fascia temperata boreale. Ad una prima analisi viene spesso confuso con il prezzemolo nostrano (Petroselinum crispum), infatti appartiene alla stessa Famiglia biologica (Apiaceae).
Come la maggior parte delle erbe aromatiche o profumi spontanei, è un'erba primaverile, disponibile in tempi diversi a seconda delle diverse zone e del clima locale. NOn è difficole coltivarlo in un orto o in un piccolo vaso sul davanzale della finestra. Quando le foglie sono completamente aperte e tenere, al pari del prezzemolo tradizionale, è possibile raccoglierlo e utilizzarlo fresco, ma anche congelarlo e conservarlo in sacchettini ermetici.
Il cerfoglio, o prezzemolo francese, è composto prevalentemente da acqua e fibre; non contiene grassi o proteine rilevanti e non presenta grosse controindicazioni dietetiche, essendo praticamente privo di calorie, ma è da tenere in conto la possibilità di reazione allergica, anche se le istamine non sono particolarmente rilevanti.
Proprietà benefiche
Le proprietà del prezzemolo francese sono simili a quelle del prezzemolo classico. Contiene sali minerali, discrete quantità di potassio e magnesio. Più trascurabili le quantità anche di ferro e calcio. Tra le vitaminetroviamo gli equivalenti del retinolo (RAE) – più precisamente i carotenoidi (provitamina A) – l'acido ascorbico (vitamina C) e i folati. Da tenere presente che si perdono in caso di un'eventuale cottura.
Il prezzemolo francese ha divers eproprietà benefiche, quali, ad esempio:
- migliorare la digestione,
- combattere la pressione alta,
- eliminare i liquidi in eccesso e favorire la diuresi
- combattere la ritenzione idrica
- calmare la tosse.
- constratare gli ascessi
- cura le emorroidi e le piccole ulcerazioni della pelle
- potere curativo per gli eczemi
Cerfoglio in Foglie, Secco | Valori per 100 g |
Energia | 237,0 kcal |
Carboidrati TOT | 49,1 g |
di cui zuccheri solubili | - g |
Fibre | 11,3 g |
Grassi TOT | 3,9 g |
di cui acidi grassi saturi | 0,169 g |
di cui acidi grassi monoinsaturi | 1,399 g |
di cui acidi grassi polinsaturi | 1,800 g |
Proteine | 23,2 g |
Vitamine | |
Tiamina (vit B1) | 0,380 mg |
Riboflavina (B2) | 0,680 mg |
Niacina (vit PP) | 5,4 mg |
Acido pantotenico (vit B5) | - mg |
Piridossina (vit B6) | 0,93 mg |
Folati, DFE | 274,0 mcg |
Vitamina C (acido ascorbico) | 50,0 mg |
Vitamina E (alfa tocoferolo) | - mg |
Vitamina A - RAE | 293,0 mcg |
Minerali | |
Calcio | 1346,0 mg |
Ferro | 31,95 mg |
Magnesio | 130,0 mg |
Manganese | - mg |
Fosforo | 450,0 mg |
Potassio | 4740,0 mg |
Zinco | 8,8 mg |
Sodio | 83,0 mg |
Acqua | 4,26 g |
Usi in cucina
Il prezzemolo francese, è molto usato in cucina, soprattutto in nord Europa, dove è spesso presente in mix aromatici con erba cipollina e aneto. Viene aggiunto nelle zuppe, perché ha un sapore delicato, che non sovrasta gli altri sapori, oppure in frittate, con le verdure, o per aromatizzare olio o burro da servire con il pane. Viene usato anche nei ripieni di carne e pasta fresca.
Si trova in commercio sia fresco che essiccato. In Italia è piuttosto difficile trovare il prezzemolo francese fresco, tranne in negozi specializzati in prodotti bio o di alimenti etnici. Quello essiccato, invece, che ha un sapore più forte e pungente ed è reperibile più facilmente anche nella grande distribuzione.
Controindicazioni
Le controindicazioni del prezzemolo francese, non sono molto diffuse. Le più comuni sono legate a un'eventuale allergia ad alcuni elementi, che si manifesa soprattutto con eruzioni cutanee e sintomi di dermatite da contatto. E'semre consigliabile evitare di consumare elevate quantità di prezzemolo, così quello francese, e di non consumarlo in gravidanza.