Prevenire il tumore dell'esofago significa essenzialmente ridurre al minimo i rischi legati alle variabili sulle quali è possibile intervenire; si tratta quindi di agire soprattutto sullo stile di vita e sull'alimentazione. Il tumore dell'esofago colpisce soprattutto il sesso maschile, è un carcinoma poco diffuso in Italia (0,8-4,9 casi per 100.000 abitanti con prevalenza in Friuli-Venezia-Giulia) ma gravato da un'altissima percentuale di mortalità. Per quanto non siano ben definite le percentuali di importanza che rivestono i diversi fattori di rischio, è comunque ben noto che lo stile di vita e l'alimentazione incidono notevolmente sulla patogenesi del tumore all'esofago. Al fine di prevenire efficacemente l'insorgenza del tumore all'esofago è essenziale: La riduzione dei fattori di rischio si riferisce, ovviamente, alla correzione dell'alimentazione e dello stile di vita, nonché alla cura delle patologie correlate; non essendo possibile intervenire sull'ereditarietà delle comorbilità, sul sesso e sulla etnia, è consigliabile che ognuno di noi cerchi di seguire accuratamente le seguenti linee guida utili alla prevenzione del tumore all'esofago: Prevenire il tumore dell'esofago è possibile ma, come per la maggior parte dei carcinomi, necessita una reale presa di coscienza dei soggetti potenzialmente a rischio ed un conseguente impegno nella modifica degli stili di vita, dell'alimentazione ed un monitoraggio endoscopico periodico e sistematico.
Tumore dell'esofago
Questo accade perché, oltre ad essere tipicamente un tumore maligno, il carcinoma dell'esofago si dimostra asintomatico fino al momento in cui sopraggiunge la compromissione severa dell'organo, stadio a cui si associa generalmente una notevole invasività con metastasi linfatiche, contigue ed ematiche sugli organi collegati dal torrente artero-venoso.
La sintomatologia tipica del tumore dell'esofago è legata alla difficoltà nella deglutizione, ovvero la disfagia; questa risulta quasi sempre progressiva ed accompagnata a dimagrimento (per difficoltà ad alimentarsi), dolore o senso di oppressione in sede retrosternale. e, solo in un secondo momento, si associa ad altri sintomi legati alle metastasi.
La diagnosi del tumore all'esofago è piuttosto semplice; si utilizzano endoscopia, RX, TAC, RM e altre tecniche di ultima generazione ma, come anticipato, il grosso problema di questa patologia rimane la mancanza di precocità nella diagnosi; a tal proposito sarebbe opportuno che, soprattutto nelle zone più a rischio, nei maschi, nei soggetti con familiarità per tumore all'esofago ed in quelli caratterizzati da familiarità per altre patologie correlate, fossero adottati iter diagnostici di screening utili a favorire il riconoscimento ed eventualmente a predisporre un intervento terapico d'urgenza.Fattori di rischio
Le componenti più rilevanti sono di certo il tabagismo e l'etilismo ( ancor peggio se associate) ed una dieta ricca di nitrosamine ma povera in retinolo, magnesio e ferro.
Parallelamente, si è riscontrato che alcune malattie o disturbi dell'esofago si accompagnano frequentemente ad un incremento dell'incidenza di tumore; è il caso della Tilosi, dell'acalasia (malattia da ipermotilità dell'esofago), delle infezioni virali e batteriche, dei polipi, dei diverticoli, delle stenosi infiammatorie, dell'esofago di Barrett (soprattutto se NON trattato) e delle cicatrici esofagee (ad esempio da deglutizione di agenti caustici). Altro fattore di rischio può essere considerato il sesso maschile.Prevenire il tumore dell'esofago con l'alimentazione ed uno stile di vita adeguato
Meno diretto ma comunque importante, il controllo degli incidenti casalinghi verso i bambini che, in caso di custodia errata dei prodotti caustici, potrebbero ingerirli erroneamente; in caso di ingestione volontaria per tentato suicidio sarà necessario un monitoraggio periodico dell'integrità esofagea.


Articoli Correlati





Tumore all'esofago: sintomi, cause, sopravvivenza e cura
The WOM Healthy

Esofago di Barrett: sintomi, terapia e dieta
The WOM Healthy
Altri Articoli Correlati
- Tumore dell'esofago - Fattori di rischio
- Farmaci per la cura del Tumore all'esofago
- Tumore dell'Esofago
- Esofago di Barrett
- Farmaci per la cura dell'esofago di Barret
- Sintomi Esofago di Barrett
- Sintomi Tumore dell'esofago
- Tumore dell'esofago su Wikipedia italiano
- Esophageal cancer su Wikipedia inglese