Cos'è ?
In Italia, per kataifi s'intende una pasta fillo a base di farina ed acqua, preformata in esili spaghetti e venduta secca in piccoli grovigli; è utilizzata soprattutto per confezionare dolci.
In realtà, il sostantivo kataifi (o kadaifi o kunefe) indica una tipologia di dessert originari dell'area greca o turca. A loro volta, questi affondano le proprie origini in alcune ricette levantine, più precisamente in Giordania, Libano, Israele, Palestina, Siria e Nord Egitto. Il più noto tra questi dessert è chiamato kanafeh; si tratta di un alimento a base di pasta kataifi, formaggio bianco, sciroppo, aromi e pistacchi.
Il kanafeh è disponibile soprattutto in tre versioni:
- Khishnah (una sorta di rotolo di pasta fillo ripieno di formaggio Nabulsi)
- Na'ama (una torta a base di pasta kataifi macinata e rinvenuta con altri alimenti liquidi/grassi)
- Mhayara (un misto dei due suddetti).
Composizione nutrizionale per 100g di Pasta Kataifi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
In tutte le versioni è necessario utilizzare buone quantità di burro o margarina od olio di palma. Nel khishnah kanafeh, durante gli ultimi minuti di cottura, si versano sciroppo, qualche goccia di acqua di rose o di fiori d'arancia ed una granella di pistacchi.
Caratteristiche Nutrizionali
La pasta kataifi è un prodotto di origine vegetale (idoneo alla dieta vegetariana e a quella vegana) che appartiene al III gruppo degli alimenti.
La pasta kataifi ha un apporto energetico piuttosto elevato, fornito prevalentemente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi della pasta kataifi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi ed i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono abbondanti ed il colesterolo assente.
Dal punto di vista minerale, la pasta kataifi non mostra livelli degni di nota, eccezion fatta per il ferro che, ad ogni modo, non gode di un'ottima biodisponibilità. Per quel che concerne le vitamine, si evincono buone concentrazioni di tiamina (B1) e niacina (PP).
La pasta kataifi non contiene lattosio ma apporta una certa quantità di glutine, ragion per cui non si presta alla dieta contro la celiachia.
In virtù del contenuto calorico e del carico glicemico, non rappresenta un alimento particolarmente idoneo all'alimentazione del soggetto in sovrappeso, del diabetico tipo 2 e dell'ipertrigliceridemico.
La porzione media di pasta kataifi dipende dalla composizione della dieta complessiva.