Pane: Alternative con Pochi Carboidrati

Pane: Alternative con Pochi Carboidrati
Ultima modifica 09.03.2021
INDICE
  1. Come non rinunciare al pane
  2. Pane low carbs
  3. Pane di segale
  4. Pane proteico
  5. Alternative low carbs al pane

Come non rinunciare al pane

Il pane è relativamente ricco di carboidrati, cosa che lo rende un alimento da limitare nell'alimentazione di alcuni soggetti con patologie quali diabete, celiachia (evitare l'assunzione di glutine), obesità, che potrebbero trarre vantaggio dall'utilizzo di alternative low-carb al pane. L'ingrediente principale del pane è la farina, grano macinato che contiene amido, un carboidrato complesso.

L'alternativa più comune e facilmente reperibile in commercio è il pane integrale. Questo infatti è sicuramente più dietetico, ha quasi lo stesso sapore del pane classico, ma vanta internamente meno grassi.

Se invece volete fare uno step in più, e sostituire il pane completamente, è preferibile non ripiegare su alternative come grissini, bruschette o cracker, che presentano un contenuto molto più elevato di amido, grassi e sale, rispetto al pane.

In commercio è possibile trovare svariati prodotti che potranno sostituire il pane, come le gallette di riso o mais, che oltre ad essere sazianti, sono prive di lievito e perciò prevengono il gonfiore addominale, oppure il pane azzimo, dietetico perché creato senza sale e lievito.

Pane low carbs

Pane Integrale

Il pane integrale, anche conosciuto come pane nero, è ottenuto da un impasto di farine di cereali integrali, cioè non raffinati. Naturalmente ricco di fibra, aiuta a controllare il peso e a prevenire le malattie a carico dell'apparato cardiocircolatorio. Non solo, le fibre, aiutano il regolare transito intestinale. Il pane integrale può far parte di una dieta sana, utile nella prevenzione del diabete. L'aumento di fibre è dovuto alla presenza della crusca che rappresenta la parte integrale del chicco.

Pane alle mandorle

Coloro che desiderano trovare un'alternativa a ridotto contenuto di carboidrati al pane possono provare il pane alle mandorle. Il pane di mandorle viene prodotto utilizzando farina di mandorle, impastata con le uova che conferiranno a questo prodotto da forno una consistenza che è un punto intermedio tra pane e torta. Il pane alle mandorle ha il vantaggio di essere senza glutine.

Pane di soia

Il pane di soia viene preparato con la farina di soia, ricavata dalla macinazione dei semi, ed è un alimento naturalmente privo di glutine. Utile per chi ha carenze proteiche, è un pane adatto al regime alimentare dei soggetti celiaci e particolarmente indicata per chi segue una dieta vegetariana. Il pane di soia contiene meno amidi rispetto al pane comune, cosa che lo rende più digeribile, e contiene più zuccheri semplici rapidamente utilizzabili.

Presenta un indice glicemico più basso ed è quindi particolarmente indicato nella dieta dei diabetici o in regimi alimentari proteici.

Pane di segale

Il pane di segale è un pane scuro ricco di fibre, vitamine del gruppo B, e minerali quasi potassio e ferro, ma povero di calorie, particolarmente utilizzato nella cucina del Nord Europa, dove ha origine. È preparato tradizionalmente con un mix di farina di segale e di farina di frumento, o di sola segale come il pumpernickel, il pane nero tedesco, umido, senza crosta, si trova anche nei negozi bio in Italia, o il ruisreikäleipä, il pane a ciambella finlandese, dorato e croccante. 

Il pane di segale è particolarmente saziante, con un ridotto quantitativo di carboidrati e un buon apporto di fibre che lo rendono utile in caso di stitichezza e cattiva digestione. Questo tipo di pane è adatto anche agli intolleranti al glutine, ai diabetici e a chi soffre di colesterolo alto. La segale ha infatti basso indice glicemico, il che significa che le fibre aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.

Pane proteico

Il pane proteico è una particolare tipologia di pane addizionato con elementi proteici e non ottenuto solamente dall'impasto di acqua, farina, lievito e proteine in polvere. La sua peculiarità è quella di essere ricco di proteine: una fetta, infatti, potrebbe arrivare ad apportare fino a 10-15 grammi rispetto ai 2 grammi del pane tradizionale. Inoltre contenere molti meno carboidrati.

Esistono diverse ricette per preparare il pane proteico. Una ricetta, del tutto naturale per un pane dall'elevato contenuto di proteine e povero di carboidrati si ottiene impastando:

Alternative low carbs al pane

Ci sono diverse alternative low carb al pane, ma anche a snack ricchi di sale e grassi come crackers, grissini e crostini.

  • Il pane croccante scandinavo, utilizzato soprattutto in Finlandia e Svezia
  • Gallette di riso, mais o avena.
  • Pane pita integrale 

Ecco come mangiare meno pane durante i pasti.