Cos'è ?
L'olio di germe di grano viene estratto dalla porzione “viva” del frumento, la quale occupa circa il 2-4% rispetto al peso complessivo del seme.
Se utilizzato in cucina, l'olio di germe di grano ha un sapore molto intenso. E' abbastanza costoso e, per le sue caratteristiche chimiche (nonostante l'ottimo contenuto di vitamina E), risulta anche facilmente deperibile; pertanto, la sua conservazione andrebbe effettuata al fresco ed al buio (in frigorifero).
L'olio di germe di grano è stato sperimentato anche per altre applicazioni, come l'aumento del flusso sanguigno circolatorio ed il tempo di reazione nervosa (nella cronometria mentale); i risultati sono stati più o meno inconcludenti.
L'olio di germe di grano vanta anche un utilizzo cosmetico piuttosto importante; trova applicazioni nel trattamento topico dermatologico delle smagliature, dei cheloidi (cicatrici), dell'infiammazione, della secchezza cutanea e dell'invecchiamento. Per maggiori informazioni sugli usi cosmetologici dell'olio di germe di grano, leggere l'articolo cliccando qui.
Caratteristiche Nutrizionali
L'olio di germe di grano è considerato un vero e proprio alimento funzionale o nutraceutico.
Anzitutto, non bisogna confondere l'olio con il germe (o embrione) dal quale si estrae. Infatti, il germe di grano - che è considerato la porzione viva del seme - ha delle proprietà chimiche differenti rispetto al prodotto della sua spremitura e separazione. In particolare, iI germe di grano è ricco di componenti idrosolubili e liposolubili, mentre nell'olio sono presenti solo queste ultime; quindi, le differenze sostanziali risiedono principalmente nel fatto che:
- L'olio è un concentrato di molecole lipofile, ragion per cui i livelli di vitamine affini, acidi grassi e steroli vegetali sono decisamente superiori rispetto all'embrione intero
- Nel germe si trovano anche moltissime vitamine idrosolubili (del gruppo B e vit C), sali minerali, enzimi, peptidi e fibre.

Composizione nutrizionale per 100g di "Olio di Germe di Grano" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
I pregi nutrizionali dell'olio di germe di grano sono imputabili principalmente alla ricchezza in vit E ed acidi grassi essenziali (polinsaturi), anche se, a conti fatti, questi ultimi potrebbero essere facilmente reperiti anche in altri prodotti naturali.
L'olio di germe di grano può contribuire al miglioramento del profilo lipidico nel sangue (colesterolo e trigliceridi), al mantenimento della pressione arteriosa fisiologica e all'ottimizzazione del sistema difensivo contro i radicali liberi (vit E). Ciò si traduce nella riduzione del rischio cardiovascolare e nella moderazione dello stress ossidativo generalizzato.
La porzione media di olio di germe di grano è la stessa di qualunque altro olio da condimento; pertanto non dovrebbe essere superiore a 5-10g per alimento da condire.
Questo limite è imposto dal potenziale calorico dell'olio, che - se assunto in quantità eccessiva - può favorire il deposito di grassi nell'organismo. Pertanto, nonostante l'olio di germe di grano agisca positivamente sulla maggior parte delle complicazioni legate all'obesità e alla sedentarietà, è da considerare come un alimento potenzialmente responsabile di accumulo adiposo e delle conseguenze negative ad esso correlate.
Tipi di Grassi
L'olio di germe di grano è ricchissimo in octacosanolo, un acido grasso alifatico a catena lunga satura, anche noto come n-octacosanolo o alcol octacosilico. Alcuni ipotizzano che l'octacosanolo possa essere implicato nel miglioramento della performance sportiva, ma la sua efficacia non è stata dimostrata.
Alcuni acidi grassi polinsaturi del germe di grano sono di tipo essenziale (omega 6 e omega 3) e vantano una spiccata funzione ipocolesterolemizzante.
L'olio di germe di grano apporta 133mg/100g di vitamina E, ovvero il livello più significativo di qualsiasi alimento che non abbia subìto alcuna fortificazione. Va anche rammentato che il contenuto di questo nutriente, così come quello di molti altri, varia in base all'attività enzimatica del seme. Infatti, grazie alla germogliazione, l'embrione tende ad attivarsi incrementando quasi esponenzialmente il proprio bagaglio chimico, tra cui vitamine, sali minerali, altri antiossidanti ecc.
Di seguito la tabella riassuntiva degli acidi grassi principalmente contenuti nell'olio di germe di grano.
Componente | % |
Acido Linoleico (omega 6) | 59,8 |
Acido Palmitico | 17,4 |
Acido Oleico | 15,2 |
Acido Linolenico (omega 3) | 7,6 |