Mushroom coffee: proprietà e benefici del caffè ai funghi

Mushroom coffee: proprietà e benefici del caffè ai funghi
Ultima modifica 26.05.2021
INDICE
  1. Cos’è il caffè ai funghi
  2. Contenuto caffeina
  3. Potenziali benefici per la salute

Una delle varianti più originali del caffè è quella a base di funghi, che rappresenterebbe un'alternativa healthy alla versione classica.

Giunto recentemente alla ribalta, il caffè ai funghi o Mushroom coffee in realtà non è una novità assoluta, visto che i funghi sarebbero stati usati come sostituto del caffè in Finlandia già durante la seconda guerra mondiale, quando i chicchi di caffè non erano disponibili, e sono presenti in molti preparati della medicina cinese, proprio per le loro proprietà benefiche.

Cos’è il caffè ai funghi

Il caffè ai funghi è una bevanda scura che si ottiene dall'unione di funghi macinati e chicchi di caffè, miscelati insieme in parti uguali.

I funghi utilizzati non sono quelli solitamente presenti nelle ricette culinarie ma sono funghi medicinali, considerati super food.

Il più usato è il Reishi, o Ganoderma Lucidum, che oltre a possedere proprietà preziose per il benessere fisico, contrasterebbe anche gli effetti collaterali negativi della caffeina. Esistono però Mushroom coffee realizzati con miscele di altri funghi come Shiitake, Chaga, Criniera del Leone e Coda di Tacchino.

A livello di gusto, il caffè ai funghi non si discosta molto da quello classico ma è leggermente più delicato.

Com'è fatto e come si consuma

Il caffè ai funghi si trova sotto forma di miscela solubile, preparato macinato o cialde, presso i rivenditori specializzati nella vendita di cibo bio o healthy, oppure online.

Per prepararlo, i funghi vengono disidratati, macinati in una polvere fine e preparati per essere consumati, esattamente come il caffè tradizionale, con moka, macchina per l'espresso, macchine da caffè americano, metodi a infusione o altro.

Il costo del caffè ai funghi è circa il doppio di quello normale e questo deriva dal fatto che i funghi medicinali non sono presenti in grandi quantità in natura, quindi la loro coltivazione, lavorazione e commercializzazione è piuttosto difficoltosa.

Contenuto caffeina

Le miscele di caffè ai funghi contengono meno caffeina rispetto al caffè normale e il motivo è molto semplice: i funghi medicinali sono privi di questa sostanza ed essendo il mushroom coffee formato al 50% da loro, va da sé che il contenuto si dimezzi.

Questa ovviamente è una buona notizia perché, sebbene l'Organizzazione Mondiale della Sanità abbia dichiarato che sia possibile assumere senza pericoli fino a 400 mg di caffeina al giorno (4-5 tazzine), ridurne la quantità in circolo per il corpo è comunque positivo.

Eccedere, infatti, può portare a ansia, battito cardiaco accelerato, disturbi di stomaco e altri effetti collaterali. Preferire il caffè ai funghi a quello normale, invece, diminuisce notevolmente questi effetti. Inoltre, si tratta di una bevanda che può essere consumata con maggior frequenza anche la sera e prima di andare a dormire, visto che la sua quantità minima di caffeina non dovrebbe pregiudicare la capacità di addormentarsi e la qualità del sonno.

Potenziali benefici per la salute

I funghi medicinali sono considerati della famiglia dei super food e non è un caso che in molte culture orientali siano utilizzati da secoli per lenire diversi problemi fisici e non solo.

Le loro proprietà, infatti, sono diverse, e derivano principalmente dal fatto di essere ricchi di minerali come fosforo, potassio, selenio e magnesio e di contenere vitamine del gruppo B.

Questo, per prima cosa, rafforza il sistema immunitario e cardiovascolare e aiuta l'organismo a difendersi durante i cambi di stagione.

Il caffè ai funghi, inoltre, sarebbe una fonte importante di antiossidanti, perfino superiore a quella del cacao. Una tazza media ne conterrebbe anche più del tè nero e del tè verde.

Il mix di caffè e funghi aiuterebbe anche a combattere i radicali liberi e di conseguenza a ridurre lo stress ossidativo che può causare danni cellulari.

Questa bevanda sembrerebbe avere molte altre proprietà benefiche, come il miglioramento del funzionamento dell'apparato digestivo o l'azione anti stress data dai composti estratti dai funghi medicinali chiamati adattogeni, che possono migliorare la risposta del corpo proprio alle situazioni ansiogene.

È bene ricordare però, che sebbene premesse e riscontri della positività di un consumo costante di funghi medicinali esistano, fino ad oggi la maggior parte degli studi sui funghi medicinali sono basati su animali o condotti in laboratorio, con pochi approfondimenti clinici sugli esseri umani.

Inoltre, sebbene sia sicuramente possibile affermare che i funghi medicinali e il caffè abbiano alcuni benefici consolidati da soli, questi studi non sono specifici per il caffè ai funghi e non chiariscono se ci siano effetti combinati positivi o negativi sulla salute dati dalla miscelazione di funghi e chicchi di caffè.

Nello specifico, secondo alcuni studi i funghi Chaga potrebbero aiutare a combattere le ulcere e le allergie, queste ultime sopprimendo l'attività delle cellule immunitarie responsabili di una risposta allergica ad alcuni alimenti.

I funghi Reishi, invece, ridurrebbero i livelli di colesterolo nel sangue e, di conseguenza, diminuirebbero il rischio di malattie cardiache.

Scopri le proprietà dei funghi cotti o crudi, e quali sono i più nutrienti.

Per quanto riguarda il classico caffè, invece, ha dei tempi di conservazione, attenzione a non superarli.