Lamponi - Generalità e Caratteristiche Nutrizionali
Generalità
I lamponi europei (in inglese raspberries) appartengono al gruppo dei "frutti di bosco" ed originano dalla fioritura di una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosaceae, Genere Rubus, Specie idaeus; la nomenclatura binomiale della pianta di lamponi europei è quindi Rubus idaeus L.
I lamponi europei NON rappresentano l'unica Specie del Genere Rubus; sono ben noti i lamponi americani Specie: R. strigosus (anch'essi color rosso), R. occidentalis (color nero) e R. neglectus (color viola). La specie di lamponi più coltivata rimane comunque quella europea, originaria del vecchio continente e dell'Asia minore.
NB. Si distinguono sia varietà di lamponi caratterizzate da produttività unifera (una volta l'anno, a fine estate - inizio autunno), sia varietà con produttività biifera (in primavera e autunno).
Come le more, i lamponi sono frutti polidrupa formati dall'aggregazione di più drupe sul medesimo ricettacolo (convesso) e appartengono alla categoria dei frutti aggregati o composti; tuttavia, contrariamente alle more che a piena maturazione assumono un colore nero-lucido, i lamponi mantengono una pigmentazione rosso-opaco (sfumatura indotta dalla presenza di pruina, una cera vegetale protettiva).
Composizione nutrizionale del Lampone - Valori di riferimento delle Tabelle di Composizione degli Alimenti INRAN | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile)
|
I lamponi COLTIVATI vengono generalmente forzati alla produzione unifera (per incrementarne la qualità) tardo-estiva ed autunnale, anche se la relativa maturazione dipende molto dal clima e dall'esposizione solare della pianta; sia con produttività unifera che biifera, i lamponi richiedono sempre grandi estensioni culturali poiché si caratterizzano per una modesta produttività.
I lamponi sono frutti aciduli e dolciastri molto graditi dai consumatori di frutti di bosco e ampiamente ricercati dai cultori della fitoterapia. A tal proposito, ricordiamo che i lamponi vantano proprietà diuretiche e contengono ottime quantità di vitamine (soprattutto acido ascorbico), oltre che di sostanze fenoliche (tannini ed antocianine), tutte molecole fortemente antiossidanti, quindi antitumorali. NB. In erboristeria, dei lamponi si utilizzano anche i germogli, le foglie e le radici per formulare infusi, decotti ed estratti con diverse funzioni sull'organismo.
I lamponi sono consumati prevalentemente freschi o surgelati, ma se ne ricavano ottime confetture e sciroppi. Estremamente difficile da reperire ma comunque presente, la bevanda alcolica a base di lamponi; essa contiene una frazione alcolica piuttosto modesta (2-5%) e spesso (per incrementare la fermentazione) il mosto viene potenziato con zuccheri aggiuntivi.
Caratteristiche nutrizionali
I lamponi hanno un apporto energetico inquadrabile tra quello tipico dei frutti meno calorici; sono composti per lo più di acqua, che si attesta intorno all'85% della massa complessiva. Tra i macronutrienti energetici spiccano i carboidrati semplici (fruttosio - 5-7%), i quali ne determinano prevalentemente l'apporto energetico. Gli acidi liberi, responsabili del tipico sapore acidulo, del gusto e dell'aroma caratteristici dei lamponi, occupano l'1,5% mentre le sostanze proteiche raggiungono il 2%. La fibra cellulosa e i semi rappresentano il 6% mentre le sostanze minerali lo 0,5% del peso complessivo del lampone.
Salsa ai Lamponi per Accompagnare Carni e Pesci
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.