Kre Alkalyn - Creatina Tamponata o Alcalina

Ultima modifica 26.02.2020

Cos'è Kre Alkalyn?

Kre alkalyn - Creatina AlcalinaLa Kre Alkalyn è un integratore alimentare a base di creatina (complesso amminoacidico che, nelle cellule muscolari, funge da riserva di fosfati sotto forma di creatin-fosfato - CP).

Rispetto alla tradizionale monoidrato, in cui ogni molecola di creatina è complessata ad una molecola di acqua, la Kre Alkalyn risulterebbe di più facile assorbimento; infatti la Kre Alkalyn, a differenza della monoidrato, entra nel tubo digerente già "tamponata" e non subisce pertanto l'effetto negativo del pH acido gastrico che, in soluzione acquosa, determina la conversione della creatina nel metabolita inattivo: la creatinina.

Integrare con Kre Alkalyn

L'integrazione con Kre Alkalyn ha lo scopo di aumentare le riserve muscolari di CP, naturalmente presente nell'organismo in quantità di circa 120g (valore dipendente soprattutto dalla massa muscolare del soggetto, dove viene stoccato il 95% delle riserve TOT di creatina); la dose di assunzione per la Kre Alkalyn, stimata intorno ai 3g/die, dovrebbe integrare la razione raccomandata alimentare di uno sportivo o meglio di un atleta, naturalmente compresa intorno ai 2g di creatina al giorno (raggiungibili soprattutto attraverso le carni). Per la Kre Alkalyn se ne consiglia l'assunzione 30' prima dell'allenamento ed a stomaco vuoto, meglio se a distanza di 20' da un pasto-integratore pro-insulinico (glucosio o altre forme di carboidrati ad alto indice glicemico - IG, eventualmente affiancate da proteine o da amminoacidi ad alto indice insulinico].

Ovviamente, l'integrazione giornaliera di Kre Alkalyn (che rappresenta circa il 2,5% delle scorte totali di creatina nell'organismo) non deve essere intesa come la fonte primaria di assunzione di creatina; essa, oltre ad essere introdotta con la dieta, viene sintetizzata efficacemente dall'organismo (reni e fegato) a partire da altri amminoacidi (arginina, glicina, metionina). Non a caso i vegetariani sembrano avere scorte di creatina solo leggermente inferiori rispetto al resto della popolazione.
NB. L'azienda produttrice di Kre Alkalyn ha svolto numerosi studi con dosi di somministrazione a lungo termine pari a 10g/die; dai lavori pubblicati non emergono effetti collaterali MA, personalmente, reputo che si tratti di dosaggi ben al di fuori del range di sicurezza consigliabile. Sarebbe opportuno precisare che, in caso di dieta ipocalorica, l'assunzione costante di Kre Alkalyn potrebbe raggiungere anche i 5g/die per compensare un eventuale carenza alimentare; tuttavia, si tratta esclusivamente di una considerazione personale. Sempre su base sperimentale è stato osservato l'eventuale potenziale nocivo per dosi di Kre Alkalyn pari a 20g/die per 7 giorni consecutivi; non si sono manifestati né sintomi, né segni clinici particolari e ciò lascerebbe dedurre che si tratti di un limite di sicurezza accettabile. Personalmente, mi astengo dal suggerire o sconsigliare una pratica integrativa di tale entità.
ATTENZIONE! L'assunzione di Kre Alkalyn, così come quella delle altre forme di creatina, non deve in nessun modo prescindere dalla logica e dalle raccomandazioni riguardanti il suo utilizzo; la Kre Alkalyn, pur risultando più protetta della monoidrato nei confronti dalla conversione/idrolisi in creatinina (catabolita da filtrare ed espellere con le urine), se assunta in dosi eccessive potrebbe contribuire a determinare un affaticamento renale cronico e potenzialmente logorante se valutato nel lungo e lunghissimo termine. Ricordiamo inoltre che la Kre Alkalyn, così come la monoidrato o anche altri integratori, non è uniformemente tollerata; in alcuni soggetti (soprattutto con dosaggi elevati) può determinare crampi addominali, nausea, vomito e diarrea.
In merito a quanto esposto, può essere condivisibile che l'integrazione con Kre Alkalyn risulti SCONSIGLIABILE in caso di patologie renali, epatiche e cardiache, oltre che in gravidanza, allattamento e in giovani soggetti non ancora definitivamente sviluppati.

Perché assumere creatina o Kre Alkalyn?

L'assunzione di Kre Alkalyn può giovare sensibilmente alla prestazione atletica di forza e potenza massimali e sub massimali; gli studi finora riportati, che però si basano sulla creatina monoidrato (meno assorbibile), documentano pure un incremento della performance anaerobica generica, la riduzione della percezione di fatica e il miglioramento della capacità di ventilazione polmonare. Inoltre, l'esperienza collettiva nel Body-Building suggerisce che, nelle attività di muscolazione, la creatina monoidrato (e verosimilmente la Kre Alkalyn), nei soggetti che rispondono positivamente all'integrazione, può contribuire all'aumento di massa priva di grasso (FFM) grazie al potere osmotico della molecola che promuove l'incremento della ritenzione idrica fibro-cellulare.
Pur non essendo una valutazione imparziale, ricordiamo che l'azienda produttrice di Kre Alkalyn (coperta da brevetto) ha condotto e pubblicato 4 studi incentrati sull'integrazione alimentare del proprio prodotto; i risultati sono stati "ovviamente" positivi (in caso contrario, non sarebbero stati oggetto di divulgazione) e si possono sintetizzare in: incremento del carico di lavoro (anche rispetto al consumo di creatina monoidrato), aumento della sintesi proteica in vitro, assenza di effetti collaterali, minor concentrazioni di creatinina rispetto all'integrazione con monoidrato, miglioramento della lipidemia, incremento della VO2max rispetto all'integrazione con monoidrato.

Studi clinici obbiettivi ed imparziali sulla differenza nell'integrazione tra creatina monoidrato e Kre Alkalyn

Nel 2012 è stato pubblicato un lavoro sperimentale IMPARZIALE (e in doppio cieco) che ha preso in oggetto le differenze tra l'integrazione di creatina monoidrato e quella di Kre Alkalyn in un periodo di 0-7-28 giorni (gg); il campione analizzato era costituito da 36 sportivi di resistenza ai quali sono stati scrutati: concentrazioni muscolari di creatina, massa corporea, massa magra, massa grassa, % di grasso corporeo, % di acqua corporea totale, massimale di forza su spinte in panca piana e squat (1 ripetizione massimale - RM); WAC potenza media, potenza di picco, o di lavoro totale; livelli sierici dei lipidi nel sangue, marcatori del catabolismo e dello stato osseo, lo stato di elettroliti sierici, i marcatori per i linfociti e quelli per i globuli rossi.
Il contenuto di creatina muscolare (analizzato con biopsia) e quello sierico (analizzato con prelievo ematico) dopo 7 e 28gg è risultato, indistintamente tra monoidrato e Kre Alkalyn, maggiore rispetto al periodo precedente. Inoltre, non si sono evidenziati effetti collaterali in entrambi i casi, aspetto che suggerisce l'inesistenza di reali meccanismi chimici e fisiologici per cui la Kre Alkalyn dovrebbe risultare "protettiva" rispetto alla monoidrato.
In conclusione, l'utilizzo di creatina monoidrato è paragonabile - per efficacia - a quella di Kre Alkalyn, che aldilà del costo nettamente superiore non sembrerebbe (anche a parità di dose d'assunzione) apportare benefici aggiuntivi.


Bibliografia:
  • A buffered form of creatine does not promote greater changes in muscle creatine content, body composition, or training adaptations than creatine monohydrate  - Jagim AR, Oliver JM, Sanchez A, E Galvan, Fluckey J, Riechman S, M Greenwood, Kelly K, Meininger C, C Rasmussen, Kreider RB. - Department of Health and Kinesiology, Exercise and Sport Nutrition Laboratory, Texas A&M University, College Station, TX 77843-4243, USA. rkreider@hlkn.tamu.edu - J. Int. Soc. Sports Nutr. 2012 Sep. 13;9(1):43. doi: 10.1186/1550-2783-9-43.

Autore

Riccardo Borgacci
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer