Integratori sessuali
Ultima modifica 22.01.2020

Gli integratori sessuali sono prodotti utili per correggere alcune disfunzioni o disagi tipici della sfera affettivo-sessuale dell'uomo e della donna. Gli integratori sessuali NON sono farmaci! Si tratta di molecole, o insiemi di principi attivi, utili a compensare una "carenza fisica"... o semplicemente a convincere il consumatore che siano in grado di farlo!

Disfunzioni sessuali dell'uomo e della donna

I problemi e i "disagi" sessuali che affliggono con maggior frequenza i maschi sono: sterilità, impotenza ed eiaculazione precoce.

  1. Sterilità: può essere determinata da varie eziologie, come la ridotta capacità di espellere lo sperma, la scarsità di maturazione degli spermatozoi, la compromissione della loro mobilità ecc.
  2. Impotenza: l'impotenza è costituita essenzialmente dalla difficoltà erettile. Può essere organica (disfunzione ormonale o congenita) o, più spesso, psicogena.
  3. Eiaculazione precoce: si tratta di un'eccessiva brevità del coito dovuta al rapido sopraggiungere del riflesso eiaculatorio, che insorge entro pochi secondi dalla penetrazione o ancor prima che questa avvenga. Similmente alla disfunzione erettile, anch'essa può essere organica o, più spesso, di natura psicogena.

I problemi e i "disagi" sessuali che affliggono con maggior frequenza la donna riguardano: sterilità, disturbi del desiderio e/o dell'eccitazione e disturbi dell'orgasmo.

  1. Sterilità: può essere indotta da numerosissimi fattori: infettivi, autoimmuni, ostruttivi, ecc.
  2. Disturbi del desiderio
  3. Disturbi dell'eccitazione
  4. Disturbi dell'orgasmo: anorgasmia o incapacità di raggiungere l'apice del piacere.

NB. I punti 2-3-4 hanno eziologia frequentemente psicogena, anche se non sono rare alterazioni dell'asse ormonale.

Tipi di integratori sessuali

Per le aziende farmaceutiche e di integratori, l'ambito sessuale è uno dei bacini di maggior "attingimento pecuniario".
Laddove (spesso e volentieri) sarebbe sufficiente la prestazione di un buon psicoterapeuta o di un buon medico specializzato (frequentemente ignorati per i costi più elevati o il troppo imbarazzo), si preferisce (anche per orgoglio, soprattutto nel sesso maschile) appoggiarsi ad amici e conoscenti sulla base di esperienze vissute o racconti "leggendari" che narrano il raggiungimento di prestazioni eccezionali (o anche solo normali) in merito all'utilizzo di alcuni integratori sessuali.
A parer mio, un atteggiamento simile può solo incrementare le incertezze, cronicizzare il disagio e verosimilmente materializzare una nuova DIPENDENZA psicologica.
Ad ogni modo, i prodotti più comunemente utilizzati come integratori sessuali appartengono a diverse categorie:

Afrodisiaci

Dovrebbero agire sull'incremento del desiderio e dell'eccitazione contrastando l'impotenza. Sono generalmente costituiti da estratti secchi e polveri micronizzate di erbe, radici e droghe fortificate con amminoacidi stimolanti.
Gli ingredienti più diffusi sono l'Erba di Monte Hermon (Ferula odorosa), la Damiana (Turnera diffusa), la Muira puama (Ptychopetalum olacoides), il Guaranà (Paullinia cupana), il Ginseng (Panax ginseng), la Maca andina (Lepidium meyenii) ed il Ginko biloba, ma anche L-taurina, caffeina e ginsenosidi. Uno degli afrodisiaci più efficaci, lo yohimbe, è attualmente inserito nella lista delle piante non utilizzabili per la produzione di integratori alimentari in Italia. Tra gli amminoacidi commercializzati per aumentare la sintesi di ossido nitrico, stimolando l'afflusso di sangue al pene, ricordiamo l'Arginina, l'ornitina e la Citrullina.
Gli integratori sessuali afrodisiaci vengono commercializzati in virtù di un'ipotetica funzione ergogenica sulle funzioni sessuali complessive; dovrebbero agire incrementando l'attività sessuale, riducendo l'ansia da prestazione (???), migliorando l'ossigenazione genitale, potenziando la contrattilità muscolare, alleviando il senso di fatica e, non da meno, favorendo la libido.

Stimolanti per la donna

Questa categoria di integratori sessuali è specifica per la donna; i principi attivi in essi contenuti (quasi gli stessi degli afrodisiaci sopra riportati) dovrebbero contrastare principalmente la frigidità femminile. Le aziende commercializzano integratori sessuali stimolanti per la donna con la promessa di favorire sia il desiderio che l'eccitazione. Gli ingredienti più comunemente utilizzati sono: Maca andina (Lepidium meyenii), Ashwaganda (Withania sonnifera) e Muira puama (Liriosma ovata).

Tonico energizzanti

Si tratta di misture contenenti erbe ed amminoacidi potenzialmente stimolanti; il tutto dovrebbe incidere sulla carica fisica complessiva determinando un miglioramento della concentrazione e della prestazione sessuale . Gli ingredienti di elite sono: Guaranà (Paullinia cupana), Caffè, Cola e Ginseng (Panax ginseng), ma anche Sinefrina, Arginina e Citrullina, oltre a mix vitaminici.

Stimolanti il testosterone

Deputati esclusivamente al consumo maschile (sebbene anche nella donna il desiderio sessuale venga modulato dallo stesso ormone), gli integratori sessuali stimolanti il testosterone sono fondamentalmente composti da estratti vegetali secchi e molecole di sintesi che possono incidere direttamente o indirettamente sulla produzione endogena di questo ormone steroideo. Gli ingredienti più diffusi sono: Tribulus (Tribulus terrestris), Maca (Lepidium meyenii), Fieno Greco (Trigonella foenum graecum), Muira Puama (Ptychopetalum olacoides), Ortica (Urtica dioica), Palmetto seghettato (Serenoa repens) e Crisina.

Ritardanti ad uso topico

Sono pomate o gel da applicare sul pene; di certo favoriscono la perdita di sensibilità dell'organo ma non manifestano grande efficacia nel trattamento dell'eiaculazione precoce di origine psicogena (la forma più comune). Determinano un senso di anestesia locale e pertanto dovrebbero ritardare il raggiungimento dell'orgasmo maschile. La composizione tipica di un integratore sessuale ritardante può essere la seguente: Propylene Glycole, PEG-40 Olio idrogenato Castor, Carbomer, Triethanolamine, Olio di Eugenia Caryophyllus, Eugenolo, Phenoxyethanolo, Mentholo, Ethylparaben, Methylparaben, Butylparaben e Propylparaben.

Antiossidanti

Alcuni antiossidanti sono utilizzati come molecole pro-fertilizzanti nell'uomo; il più importante è l'astaxantina, un carotene (provitamina A) sintetizzato da alcune alghe e naturalmente presente nei prodotti della pesca (crostacei e pesci). Ha un potere anti-radicalico 550 volte superiore alla vit. E (tocoferolo) e la sua sperimentazione sulle coppie sterili ha portato ottimi risultati determinando un incremento dei concepimenti attraverso: la riduzione dei radicali liberi nello sperma, l'incremento della motilità degli spermatozoi, la riduzione dei livelli ematici di inibina B (ormone che inibisce selettivamente la produzione di Follicle Stimulating Hormone [FSH o ormone follicolo stimolante] responsabile della produzione di spermatozoi).


Gli integratori sessuali sono prodotti da banco che non necessitano prescrizione medica ma che, oltre ad essere potenzialmente oggetto di frode commerciale, spesso non conferiscono il beneficio che si prefiggono di apportare; in caso di problemi fisici o psicologici che interessano la sfera sessuale, si consiglia di appoggiarsi dapprima al medico di base e successivamente, se necessario, ad un sessuologo o ad un medico specializzato (endocrinologo, andrologo ecc.). Solo queste figure di riferimento potranno valutare se l'utilizzo di integratori sessuali si dimostri necessario o anche semplicemente utile all'obbiettivo.


Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer