
Seguire un regime alimentare sano e il più possibile vario è fondamentale per mantenere il proprio fisico in salute.
Ad aiutare nel perseguire questo obiettivo sono soprattutto gli alimenti di origine vegetale come i legumi. In questa categoria tra i più completi dal punto di vista nutrizionale ci sono i ceci, che garantiscono un buon apporto di fibre, vitamine, minerali e proteine vegetali.
Inoltre, sono ricchi di fosforo, magnesio e omega 3 utili a migliorare molte funzioni dell'organismo e a preservare la salute cardiovascolare; e di saponine, sostanze che insieme all'abbondanza di fibre e di antiossidanti favorirebbero la riduzione di trigliceridi e grasso nel sangue.
Uno dei modi più gustosi e allo stesso tempo veloci di mangiare i ceci è quello di utilizzarli per realizzare l'hummus, un piatto molto usato nella cucina del Medio Oriente e presente in tantissimi piatti di Paesi come Turchia, Israele, Siria, Libano, Grecia e Cipro.

Come preparare l’hummus in casa
L'hummus di ceci è reperibile già pronto nella maggior parte dei supermercati ma anche realizzare questa ricetta a casa è abbastanza semplice.
Gli ingredienti necessari sono:
- 250 g di ceci secchi
- 2 cucchiai di tahina (salsa di semi di sesamo)
- succo di 1 limone
- 2 spicchi d'aglio
- sale
- 2 cucchiai di olio di oliva
- prezzemolo
- paprica
La Tahina può essere acquistata già pronta ma se la si vuole cucinare servono:
- 100 grammi di semi di sesamo
- 20 grammi di olio di sesamo o girasole
Una volta che ci si è procurati tutti gli ingredienti si procede con la preparazione.
Il primo passaggio prevede di mettere in ammollo i ceci la sera precedente o qualche ora prima di cucinare l'hummus, per poi lessarli successivamente per il tempo necessario a renderli morbidi.
Una volta cotti, scolarli e metterli momentaneamente da parte per preparare la tahina.
Per realizzarla tostare 5 minuti in una padella antiaderente il sesamo, girandolo con un cucchiaio di legno così da non farlo bruciare. Mettere i semi tostati in un frullatore, aggiungere l'olio e ridurre il composto in crema.
Successivamente versare i ceci in un recipiente alto insieme a 2 cucchiai di tahina, il succo di limone, 2 spicchi d'aglio, l'olio e un pizzico di sale. Frullare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Se in questa fase ci si rende conto che la consistenza sia troppo solida si può aggiungere all'hummus un po' di acqua, facendo attenzione a non ottenere l'effetto opposto, ovvero un composto troppo liquido. La consistenza giusta di questo alimento è infatti cremosa.
Una volta terminato questo passaggio aggiungere un po' di prezzemolo, paprica in polvere e un filo d'olio d'oliva.
L'hummus di ceci si presta ad infiniti usi ed è ottimo mangiato come contorno, da solo per una cena leggera o come snack al posto di salse più caloriche o dannose per la salute.
Benefici e proprietà nutritive dell’hummus di ceci
Oltre ad essere ricco di proteine vegetali, l'hummus contiene anche ferro, potassio, calcio, vitamine del gruppo B, magnesio, acido folico (molto utile per le donne in gravidanza e i bambini perché li supporta nella crescita), tiamina e riboflavina che aiutano a rafforzare il sistema muscolare e quello nervoso, Retinolo, fondamentale per migliorare la pelle e mantenere i tessuti giovani ed elastici, e antiossidanti che regolano l'ipertensione e migliorano la salute cardiaca.
Questa ricetta ha anche proprietà diuretiche, elimina l'acido urico, migliora la digestione e aiuta a combattere la stitichezza e a eliminare le tossine presenti nel colon.
Non mancano al suo interno i carboidrati, che essendo buoni vengono assorbiti lentamente dall'organismo, al quale donano energia e regolano i livelli di glucosio.
I benefici che si hanno nel mangiare l'hummus non sono solo scaturiti dai ceci ma anche dagli altri ingredienti necessari per realizzarlo, ricchi di vitamine acidi grassi essenziali insaturi, come l'acido linoleico e l'acido oleico, o l'acido grasso Omega 3.
Infine l'hummus grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla presenza dell'aglio è un ottimo alleato per combattere le cellule che facilitano la comparsa dei tumori.
L’hummus è un buon antidepressivo naturale
Le proprietà benefiche dell'hummus sembrano non limitarsi al fisico.
Uno studio condotto nel 2007 dall'Università di Tel Aviv, in Israele, ha infatti scoperto che questo piatto sarebbe una sorta di antidepressivo naturale con effetti molto simili a quelli dei farmaci usati per combattere questa malattia.
Il motivo risiede nella presenza tra gli ingredienti di olio d'oliva e paprica, entrambi contenenti un tipo di aminoacido che favorisce la produzione di serotonina che, a sua volta, dona una sensazione di benessere diffusa.
L'hummus inoltre, sazia con facilità e questo aiuta a rilassarsi e a conciliare il sonno.
Chi dovrebbe fare attenzione a mangiarlo
I ceci tendono a gonfiare leggermente la pancia, quindi le persone che soffrono di colite o problemi intestinali prima di consumare questo piatto dovrebbero chiedere un parere al proprio medico.