
Cos'è il Grano Khorasan?
Il grano Khorasan è un tipo di grano duro che appartiene alla specie botanica Triticum turgidum ssp. turanicum, conosciuto comunemente come Kamut (che in realtà è il nome del marchio che ha iniziato a commercializzarlo). Fa parte dei cosiddetti Grani Antichi, in quanto la pianta non ha mai subito nessun tipo di intervento genetico da parte dell'uomo, e preserva le caratteristiche originarie. Questo grano dalle notevoli proprietà benefiche era già conosciuto e coltivato dagli antichi Egizi, anche se la provenienza di questo cereale è di origine Mediorientale. Il grano Khorasan, infatti prende il nome dall'antica regione persiana di Khorasan,
Il fusto supera il metro e mezzo di altezza e può raggiungere i 2 metri. La spiga è lunga fino a 15 cm. Il chicco, invece, ha una forma leggermente incurvata ed è circa il doppio come dimensione rispetto a quello del grano tradizionale. Il colore è più scuro e ambrato.
.
Sapevate che il Kamut...
Sapevate che il grano Khorasan è il ben più noto Kamut? Un grano dalle notevoli proprietà nutrizionali, sono infatti la stessa cosa. "Kamut" infatti non si riferisce ad una varietà di grano, ma ad un marchio statunitense (la International Kamut) che ha iniziato a commercializzare farina di Kamut, pasta di Kamut, come se "Kamut" fosse appunto una specifica varietà di grano. Viene coltivato anche in Italia, in Toscana, Puglia, Abruzzo su tutte le regioni. Fino agli anni Ottanta era un cereale scarsamente conosciuto in Italia. La sua diffusione è legata all'aumento di insorgenza di intolleranze alimentari causate dalla lavorazione dei cibi e dalla modificazione sempre più frequente delle materie prime da parte dell'uomo.
Proprietà del Grano Khorasan
Il grano Khorasan possiede un elevato potere energetico e calorico, perciò è consigliato a tutte le persone che praticano attività sportive, ai bambini in fase di crescita e alle persone anziane. Le calorie apportate da 100 grammi di grano Kamut sono maggiori di quelle conferite da 100 grammi di grano comune. Costituito principalmente da carboidrati (circa 70%), vanta una buona dose di proteine (15%) e presenta una quantità considerevole di minerali e vitamine. Il grano Khorasan è più calorico e sono pari a 340 per 100 g circa.
E' particolarmente ricco di selenio, magnesio, zinco, vitamina E, lipidi ed acidi grassi. Come qualsiasi altro cereale, se non è stato sottoposto a processi particolari di miglioramento, non ha un tenore elevato di glutine, perciò risulta facilmente digeribile anche dalle persone che soffrono di lievi intolleranze. Il grano Khorasan, così come tutti i derivati, tuttavia, non è adatto ad essere consumato dalle persone affette da celiachia.
Rispetto al frumento tradizionale, il grano Khorasan ha un indice glicemico ridotto di circa la metà, pari a circa 45, molto simile a quello della quinoa. Tuttavia è necessario sottolineare come chi soffre di diabete, sovrappeso o altri disturbi metabolici, debbano moderarne il consumo. Ricco di oligoelementi e aminoacidi, diventa un alimento altamente nutritivo per chi ha un'attività fisica e/o lavorativa molto intensa. Rispetto al grano e al frumento, il grano Khorasan risulta più digeribile e quindi più idoneo per chi ha problemi digestivi. Per lo stesso motivo risulta indicato per chi soffre di pesantezza post prandiale, gonfiore, reflusso gastrico, e intolleranza verso i cereali raffinati.
Grano Khorasan: Benefici
Il grano Khorasan ha diverse proprietà benefiche, tra cui:
- Proprietà antiossidanti. Il contenuto di selenio, fenoli e carotenoidi contribuisce a contrastare l'azione dannosa dei radicali liberi proteggendo l'organismo dallo stress ossidativo.
- Protezione cardiovascolare. Carotenoidi e fenoli, uniti alla vitamina E, aiutano a proteggere i vasi sanguigni dai danni dei radicali liberi.
- Proteico: è un cereale altamente energetico e ricco di proteine.
- Digeribile: rispetto al frumento classico, il grano Khorasan risulta molto più leggero e digeribile
- Rafforza i denti e il tessuto osseo
- Sostiene il funzionamento del sistema nervoso. La vitamina B3, detta anche niacina, svolge un ruolo primario nel funzionamento del nostro sistema nervoso.
- Favorisce il transito intestinale. Il grano Khorasan è ricco di fibre e per questo è un ottimo alimento da assumere in caso di intestino pigro, in particolare nella sua versione integrale.
- Anti colesterolo. Il grano Khorasan è privo di colesterolo e contribuisce a contrastare il colesterolo "cattivo" (LDL).
Usi in cucina
Ormai in commercio è più facile reperire prodotti con denominazione "Kamut", rispetto alla farina, o ai prodotti derivati, di grano Khorasan italiano. Questo partcolare grano viene utilizzato per la produzione della pasta, dal sapore rustico, quasi di frutta secca, e della farina, maggiormente proteica della farina di grano tenero, e dall'elevato potere saziante con cui impastare pane, pizza, focacce, piadina, biscotti e torte. Può essere utilizzato in chicchi, come gli altri cereali più comuni quali farro o orzo, e quindi con verdure, in insalate o in aggiunta a zuppe di ortaggi o legumi.