
Introduzione
La Goddess Salad è un'insalata, o meglio un dressing, dietetico e particolarmente ricco di vitamine e sali minerali, diventato popolare sul web perché postata in maniera virale su social network quali Tiktok e Instagram. La base della ricetta è di origine vegetale, di tipo vegan, tuttavia è possibile aggiungere alla preparazione anche una fonte di proteina animale come carne bianca o uova.
Si tratta in realta di un condimento, una salsa verde dalla consistenza vellutata e cremosa, ideale per rendere gustosi i mix di verdure cotte o ancor meglio crude, ma anche per altre preparazioni.
Goddess Salad: cos'è?
Un dressing verde, in cui vengono mixati e frullati ingredienti sani e ottimi sotto il profilo nutrizionale, per condire insalate di ortaggi (o con aggiunta di proteine). Il suo potere saziante e la ricchezza di vitamine e sali minerali, rendono la Goddess Salad un 'ottimo pasto salutare e dietetico. Prepararla è molto semplice, sia per la facilità del reperire gli ingredienti, che per la velocità in cucina: bastano, infatti, pochi secondi e la salsa è pronta.
Benefici Goddess Salad
- E' dietetica e ipocalorica
- Adatta a vegani, celiaci, intolleranti al lattosio
- Alto potere saziante
- Ricca di vitamine e sali minerali
La Goddess Salad è un'ottima fonte di sali minerali quali: potassio (molto abbondante), sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro; vitamine: A (molto abbondante), K, C, folati; antiossidanti, Omega 3 (nel caso dell'utilizzo dell'avocado al posto dell'olio).
Green Goddess Dressing
Come dicevamo nel paragrafo precedente, non si tratta di una vera e propria insalata ma di un green goddness dressing, ossia un condimento che, lo dice la parola, è verde, ma anche fresco e vegetariano perfetto per insaporire verdure e insalate, ma anche carne bianca, uova e pesce alla griglia.
Un condimento che arriverebbe dagli Stati Uniti, e più precisamente da San Francisco dove già si preparava intorno agli anni '20 con l'utilizzo di erbe aromatiche fresche, e un bicchiere del mixer in cui frullare tutto, quasi ghiacciato, lasciato 10 minuti prima di cucinare nel freezer, in modo che le erbe mantenessero il loro colore verde brillante. Alle erbe si aggiunge poi un limone non trattato spremuto, e, volendo, anche un tocchetto di zenzero, per una note piccante e molto salutare.
Come preparare la Goddess Salad
A seguire, la ricetta per preparare la Goddess Salad che apporta circa 300 kcal a porzione.
Ingredienti:
- spinaci freschi tritati
- 20 ml di olio evo, ossia 2 cucchiai rasi (in alternativa 100 grammi di avocado maturo)
- uno spicchio d'aglio privato dell'anima
- succo di un limone non trattato
- uno scalogno piccolo
- 25 grammi di frutta secca, a scelta tra noci, pinoli, arachidi o mandorle
- tre cucchiaini di aceto di mele
- sale
- A piacere: basilico, menta fresca, o zenzero
Lavare e asciuga molto molto bene tutti gli ortaggi e le erbe, tagliare finemente a mano o con un mixer con la frutta secca; aggiungere la parte oleosa (olio oppure avocado) in un bicchiere, e frullare in un blender o con il frullatore ad immersione. A questo punto il green goddess dressing è pronto per essere versato sull'insalata, che può essere di sole verdure, oppure con l'aggiunta di fonte proteica. Chi preferisse una consistenza ancora più cremosa del dressing -vanno considerate le calorie in più, va sottolineato, potrà aggiungere nel blender anche un vasetto di yogurt magro.
Un'idea di Goddess Salad maggiormente diffusa è quella composta da cavolo cinesi, centrioli sbucciati, cipollotto, peperone verde e altro spinacino o valeriana. Condita, appunto, con il dressing.