Functional food: che ruolo hanno nell'invecchiamento cutaneo

Introduzione
L'integrazione di functional food, o alimenti funzionali, nella propria dieta porta molteplici benefici a diverse parti del corpo, tra le quali la pelle. Pare, infatti, che ne prevengano e ne ritardino l'invecchiamento.
Cosa sono i functional food?
Conosciuti anche con il nome di nutraceutici, gli alimenti funzionali sono cibi che generano benefici per la salute che vanno oltre il loro valore nutritivo, perché contengono elementi importanti come vitamine, minerali, antiossidanti, acidi grassi salutari, proteine e fibre.
Questo concetto è nato in Giappone negli anni Ottanta e si riferisce a due categorie di cibi: convenzionali e modificati. I primi sono naturalmente densi di nutrienti importanti, i secondi lo sono dopo essere stati arricchiti con essi.
Alcuni alimenti funzionali convenzionali
- Frutta: bacche, kiwi, pere, pesche, mele, arance, banane.
- Verdure: broccoli, cavolfiori, cavoli, spinaci, zucchine.
- Frutta a guscio: mandorle, anacardi, pistacchi, noci di macadamia, noci del Brasile.
- Semi: semi di chia, semi di lino, semi di canapa, semi di zucca.
- Legumi: fagioli neri, ceci, fagioli marini, lenticchie.
- Cereali integrali: avena, orzo, grano saraceno, riso integrale, cuscus.
- Frutti di mare: salmone, sarde, acciughe, sgombro, merluzzo.
- Alimenti fermentati: tempeh, kombucha, kimchi, kefir, crauti.
- Erbe e spezie: curcuma, cannella, zenzero, pepe di cayenna.
- Bevande: caffè, tè verde, tè nero.
Mangiare farina d'avena la mattina a colazione aiuta anche a diminuire il gonfiore addominale.
Alcuni alimenti funzionali modificati
I benefici per la pelle
Quasi tutti gli organi possono trarre beneficio da una dieta ricca di funcional food e la pelle non fa eccezione.
La qualità della nutrizione, infatti, influisce notevolmente sulla salute della pelle ed è determinante per tutti i suoi processi biologici, dalla giovinezza all'invecchiamento.
Gli alimenti che svolgono una funzione anti età esercitano la loro influenza principalmente attraverso effetti antiossidanti e antinfiammatori, che impediscono la degradazione del collagene, e aumentando la sintesi del pro-collagene.
Gli ingredienti con il maggiore potere anti-age sono carotenoidi, polifenoli, minerali, aloe vera, vitamine C, B ed E, ginseng rosso, acidi grassi omega-3 e peptidi di collagene.
Il ruolo dei minerali
L'acqua è un costituente vitale del corpo e bere regolarmente facilita il mantenimento dell'equilibrio e della funzione dei tessuti. L'aspetto della pelle, dunque, è un riflesso diretto dello stato di umidità del corpo e di una corretta idratazione.
I minerali contenuti nell'acqua, ovvero gli oligoelementi come ferro, iodio, zinco e rame, sono gli elementi che più incidono sul rallentamento dell'invecchiamento e sulla qualità estetica cutanea.
Rame e zinco sono molto utili nei pazienti con psoriasi, nel trattamento del disturbo.
Studi clinici hanno dimostrato che il rame aiuti anche a migliorare l'elasticità della pelle, a ridurre le linee sottili e le rughe del viso e a promuovere la guarigione delle ferite.
La mancanza di ferro e selenio nella dieta indebolisce la capacità antiossidante indotta dai raggi UV-B della pelle, rendendola più sensibile allo stress ossidativo dovuto alle radiazioni ultraviolette.
L’importanza delle vitamine
Anche la carenza di vitamine influisce sulla salute della pelle.
Le vitamine del gruppo B contrastano l'invecchiamento cutaneo principalmente prevenendo l'infiammazione e la pigmentazione della pelle.
La vitamina C è un potente antiossidante e promuove la sintesi del collagene, alleviando l'invecchiamento cutaneo.
Anche la vitamina D può alleviare il foto-invecchiamento perché riduce i danni causati dai raggi ultravioletti.
Peptidi di collagene: le proteine amiche della pelle
La funzione fisiologica primaria delle proteine è costruire e riparare i tessuti e fornire energia. Tutte le cellule dei tessuti del corpo vengono costantemente rinnovate e solo un'adeguata assunzione di proteine può garantire il normale rinnovamento e la riparazione dei tessuti. Questo meccanismo si ripercuote anche sulla pelle.
Sebbene tutte siano importanti, a svolgere un'azione anti età mirata è la proteine polimerica cilindrica nota come collagene. Si tratta della più abbondante nel corpo umano, è l'elemento strutturale della pelle e non si assume tramite alimentazione ma la sua produzione può essere stimolata.
Nello specifico gli effetti ringiovanenti più significativi sono dati dai peptidi di collagene, una serie di piccoli peptidi molecolari ottenuti dall'idrolisi proteolitica del collagene che, avendo un peso molecolare più piccolo, sono più facili da assorbire.
Provengono principalmente dalla pelle, dalle ossa, dai tendini, dai muscoli e da altri tessuti animali.
Grazie alle loro caratteristiche antinfiammatorie e antiossidanti, alleviano l'invecchiamento della pelle.
Anche Omega 3 e 6 e Ginseng Rosso sono elisir di giovinezza
Gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 svolgono un ruolo importante come barriere della pelle umana e hanno anche significativi effetti nella prevenzione e nel trattamento delle infiammazioni cutanee.
L'olio d'oliva o di pesce può ridurre l'invecchiamento della pelle indotto dallo stress psicologico cronico.
Il ginseng, infine, ha proprietà antiossidante, immunostimolante e antietà. L'assunzione costante indurrebbe una maggiore sintesi di collagene che ridurrebbe visibilmente le rughe del viso.
Il ginseng combatterebbe anche le infiammazioni.
Utile anche mangiare i cibi antiossidanti.